• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci Umbri

Tozzetti umbri, biscotti friabili con nocciole e mandorle

di Miria Onesta 2 Dicembre 2017
Tozzetti umbri
28,1K

Siamo ormai alle porte delle feste di Natale, c’è già un gran fermento, nei negozi ormai addobbati, un’infinità di dolci e dolcetti, panettoni, pandori, tozzetti, torroni, sono li a tentarci.  Siamo già tutti  a pensare cosa preparare per i menù delle feste, come addobbare la casa e cosa più difficile, cosa regalare a parenti e amici? Bene, quest’anno noi de L’Italia nel Piatto, abbiamo deciso di aiutarvi in questa difficile impresa, il tema di questo mese è Natale, doni di gusto, una carrellata di ricetta da donare a parenti amici. Ma non soltanto biscotti o dolcetti da far trovare infiocchettati sotto l’albero, ma anche piatti da donare ai vostri ospiti seduti a tavola insieme a voi nei giorni di festa.

Tozzetti umbri ricetta tipica umbra del Natale

Io vi propongo la ricetta dei tozzetti,  che andranno benissimo come regalo goloso, basterà sistemarli in un bel barattolo di vetro e legare con un nastro natalizio. Perfetti anche da sgranocchiare in compagnia, magari con un bicchierino di Vin Santo o un buon Passito. I tozzetti sono dei biscotti semplici e non troppo dolci con nocciole o mandorle nell’impasto, sono perfetti da inzuppare, ma ottimi anche così. Con questa ricetta i tozzetti non saranno troppo duri, ma friabili, anche dopo la seconda cottura in forno.

E con grande piacere, da questo mese siamo riuscite ad avere un rappresentante per regione, 20 donne con la passione per il cibo e le ricette della tradizione regionale italiana.

Tozzetti umbri
Tozzetti umbri

Ricetta dei tozzetti umbri

Portata: Dolce
Porzioni: 8 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura 15 minuti

Ingredienti:

  • 400 g farina 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 3 uova
  • 80 g burro
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato
  • 10 g liquore a piacere
  • 100 g nocciole
  • 100 g mandorle

Preparazione:

  1. Per prima cosa preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite una teglia con la carta forno. 
  2. Versate su un piano da lavoro la farina e lo zucchero e il bicarbonato.Unite al centro le uova, il burro, il liquore, iniziate ad amalgamare con una forchetta. Unite anche la frutta secca e impastate con le mani, finché non si forma un impasto liscio e ben amalgamato. 
  3. Dividete l’impasto in 3 parti, formate con ognuna un filoncino.Sistemate i filoncini sulla teglia e infornate per 15 minuti.
  4. Sfornate, fate raffreddare leggermente, poi tagliate i filoncini a fette oblique.Rimettete i tozzetti nella teglia, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.Infornate ancora per 5 minuti.
  5. Sfornate e fate raffreddare su una griglia.
    Note: I tozzetti si conservano per alcuni giorni in un contenitore ermetico.
Tozzetti umbri
Ricetta tipica umbra

E adesso vediamo quali sono i doni di Natale delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Tegole e fiocca
Piemonte: Coppa sabauda: il Piemonte va in Toscana
Liguria: Finocchini di Sarzana 
Lombardia: La crema lodigiana
Trentino-Alto Adige: Lebkuchen
Veneto: La fregolotta
Friuli – Venezia Giulia: Putizza
Emilia Romagna: Lo Sburlon, il liquore con mele cotogne
Toscana: Cassata fiorentina
Marche: Frustingo
Lazio: Brutti ma buoni
Abruzzo: Il Parrozzo
Molise: Pizzelle fritte farcite
Campania: Mostaccioli napoletani al caffè
Basilicata: Le pettole lucane
Puglia: I cuscini di Gesù Bambino
Calabria: I ravioli di ceci
Sicilia: Cassata siciliana al Forno
Sardegna: Pilau alla Cagliaritana con frutti di mare

biscotti umbri con mandorle e nocciole

3 dolci di natale dall’Umbria

Pampepato ternano – Ricetta tipica umbra di Natale
Natale in Umbria-Tozzetti canditi per “L’Italia nel Piatto”
Pinoccate

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Biscotti di NataleDolci di NataleDolci di Natale in UmbriaFrutta seccaL'Italia nel PiattoNatale Capodanno EpifaniaRegali golosi per Natale
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta al cioccolato e nocciole con panna e rum
Post successivo
Liquore alle clementine e spezie

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

8 commenti

marisa 2 Dicembre 2017 - 11:19

Anche io ,come ogni anno, ho iniziato a produrre biscotti per l’immacolata ora e ,per natale più avanti. Ti devo dire che i tozzetti sono fra i biscotti più richiesti perchè sono adatti un po’ per tutto, sia come fine pasto col passito o vin santo ma, anche a colazione o a merenda! sempre molto apprezzati se regalati, li faccio quasi uguali ai tuoi solo che aggiungo l’uvetta o le gocce di cioccolato nell’impasto.Adesso ho anche la versione cioccolato e zenzero che è molto apprezzata da quei golosi …veri!! un saluto a presto!

Rispondi
carla emilia 2 Dicembre 2017 - 16:18

Buonissimi Miria! Un abbraccio grande e tantissimi auguri :)

Rispondi
Daniela Mammano 2 Dicembre 2017 - 19:06

Bellissima ed interessante la ricetta Miria e spettacolari le foto, fanno proprio Natale. Bravissima come sempre. Ti abbraccio forte

Rispondi
Natalia 3 Dicembre 2017 - 7:58

Questi sono sempre molto graditi e sicuramente quelli fatti in casa hanno qualcosa in più rispetto a quelli industriali. Regalati nei vasetti di vetro sono ancora più belli. Buona domenica.

Rispondi
Fabi Fabipasticcio 3 Dicembre 2017 - 18:06

Buonissimi! E tu brava come sempre <3

Rispondi
Elena 4 Dicembre 2017 - 0:43

buonissimi i tozzetti se poi li pucciamo un bicchierino di vino dolce…. complimenti per il nuovo look, molto bello il tuo nuovo blog! un bacione!

Rispondi
Elisa 10 Dicembre 2017 - 22:53

Vittoria va matta per questi dolcetti e in effetti sono un’ottima idea regalo… quasi quasi la rubo!!!

Rispondi
Chiara 14 Dicembre 2017 - 13:26

5 stars
Della serie…uno tira l’altro! Oltre che belli sono anche buoni! Già immagino il loro delizioso sapore…complimenti Miria!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web