• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimiRicette con i Presidi Slow Food Umbria

Minestra con battuto e fagiolina del Trasimeno

di Miria Onesta 20 Febbraio 2013
1,4K

Buongiorno, eccoci all’appuntamento con “L’Italia nel Piatto”, l’appuntamento mensile con la cucina regionale, da me troverete una ricetta tipica della cucina umbra.
Il freddo di questo periodo ci invoglia a preparare  Zuppe-Minestre-Vellutate-Creme-Brodi e proprio questo è il tema di oggi, tutto dedicato a queste calde e confortanti preparazioni. Qui in Umbria potete assaggiare una minestra preparata con battuto e Fagiolina del Trasimeno, un legume coltivato nella zona del lago Trasimeno. Era già presente nella zona del lago al tempo degli  Etruschi, ha rischiato l’estinzione a causa dell’impegnativa coltivazione, interamente manuale, dalla semina al raccolto, negli ultimi anni invece è stata riscoperta e inserita tra i Presidi Slow Food nel 2000. Con la fagiolina del Trasimeno si possono preparare molte ricette tipiche della cucina umbra, sia primi piatti, che secondi o contorni.

Minestra con il battuto e fagiolina del lago Trasimeno cucina umbra
Fagiolina del Lago Trasimeno
Minestra con il battuto e fagiolina del lago Trasimeno cucina umbra

Minestra con battuto e fagiolina del Trasimeno

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti

Ingredienti

  • 80 g di Fagiolina del Trasimeno
  • 30 g di grasso di prosciutto
  • Un rametto di maggiorana
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla dorata di Cannara
  • Sale
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • Quadrucci all’uovo

Preparazione minestra con battuto e fagiolina del Trasimeno

  1. Sciacquate la fagiolina e mettetela in acqua fredda e lasciate cuocere per 20 minuti.
  2. Fate un battuto con il grasso del prosciutto, uno spicchio d’aglio e la maggiorana.
  3. Mettete il battuto in un tegame con  la carota e la cipolla, lasciar andare finché il grasso non sarà sciolto, unite il concentrato e acqua bollente, unite anche la fagiolina e cuocere per circa 20 minuti, regolare di sale.
  4. Quando la fagiolina sarà cotta, unite i quadrucci fatti in casa e portate a cottura, servire subito.    
Minestra con il battuto e fagiolina del lago Trasimeno cucina umbra
Minestra con il battuto e fagiolina del lago Trasimeno cucina umbra

Qui tutte le mie Ricette Umbre

Seguiteci anche su Facebook, questa la nostra pagina L’Italia nel Piatto

Le ricette delle altre regioni

Valle D’Aosta – Crema di zucca e fontina
Piemonte – Mnèstra id suca  
Lombardia – Rìŝ, Rave e Erburìn
Trentino Alto Adige  – La Rosumada 
Veneto – Zuppa di radicchio 
Friuli Venezia Giulia – Pasta butada
Emilia Romagna – Spoja Lorda
Liguria – Minestra di piselli secchi 
Toscana –Zuppa di farro e fagioli 
Marche – La stracciatella
Abruzzo – Brodo con stracciatella di indivia e pallottine
Molise – Lacce e fasciuole 
Lazio – Riso e patate 
Campania – Zuppa di scarole 
Puglia – Zuppa di Pesce
Basilicata – Zuppa con fagioli di Sarconi I.G.P.
Calabria – Licurdia calabrese
Sicilia – Minestra di Badduzze
Sardegna – Fagioli con verza alla gallurese 



Da questo mese c’è una novità per tutti voi che amate le ricette tipiche regionali, ci avete chiesto in molti di partecipare alla rubrica e abbiamo pensato ad un giochino simpatico da fare con chiunque abbia voglia di cimentarsi nella preparazione di ricette tipiche.  Vi è piaciuta una delle 20 ricette di questo mese? Rielaboratela, (non fate copia incolla) se avete un blog pubblicatela o fatela pervenire a uno dei 20 blog, quella vincente potrà partecipare con noi alla pubblicazione del mese successivo. Le regole sono semplici e per saperne di più leggete le regole QUI .

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cipolla di CannaraErbe aromaticheL'Italia nel PiattoLegumiPasta fatta in casaSlow FoodZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Coscia e Sovracoscia di Pollo Ripiene
Post successivo
Cioccolata in Tazza con Cucchiaini di Frolla all’Arancia

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

34 commenti

Ci pensa Mamma 20 Febbraio 2013 - 9:09

Vado a leggermi le regole! Ma prima i miei complimenti per la minestra!!!

Rispondi
Cinzia 20 Febbraio 2013 - 9:24

Bravissima!! Una minestra deliziosa e splendide foto :-) un abbraccio forte

Rispondi
Artù 20 Febbraio 2013 - 9:40

Che bello andare alla ricerca di sapori antichi e di ingredienti che meritano un posto d'onore. Questa rubrica sta riuscendo a portare nelle case degli italiani una serie di piatti meravigliosi….questo è uno dei miei preferiti di oggi!!!

Rispondi
Valentina Minibonbons 20 Febbraio 2013 - 9:42

Sembra veramente buona.. io amo questo tipo di minestre!

Rispondi
i5mondi 20 Febbraio 2013 - 10:05

minestra veramente buonissima!! quadrucci e fagiolina!!
baci

Rispondi
SQUISITO 20 Febbraio 2013 - 10:16

bella la tua zuppa…splendidi i colori…magnifica la presentazione!
un bacio

Rispondi
Le Ricette di Tina 20 Febbraio 2013 - 10:44

ho fameeeeee mangerei volentieri una bella porzioncina hihihhi

Rispondi
MorsoDiFame Antonella 20 Febbraio 2013 - 11:22

Mmmmmm!!!! Che delizia ragazzi!!! La zuppa mi scalda sempre il cuore! Non l'ho mai provata così , devo rimediare prima o poi!!! :)

bacioni

Rispondi
edvige 20 Febbraio 2013 - 13:16

Ah la fagiolina ogni anno che passo di la mi porto via un pò e poi su ricetta di un ristoratore di Castiglione sul Lago la faaccio a casa. Peccato che finisce presto e non si trova nel resto d'Italia… ciaoooo

Rispondi
vickyart 20 Febbraio 2013 - 13:20

un po' come la zuppa sarda, deduco che è ottima! ciaoo

Rispondi
Damiana 20 Febbraio 2013 - 13:33

Che buoni legumi avete da quelle parti,ma non solo quello!E' una regione ricca di prodotti eccellenti,questi fagiolini li immagino meravigliosi in questa minestra !Bravissime e complimenti!

Rispondi
In cucina da Eva 20 Febbraio 2013 - 13:45

ormai chi ti batte? fai delle foto a dir poco fantastiche!! me le fai anche a me per la tesi? ahaha bravissima e che buono!!

Rispondi
Mariangela Circosta 20 Febbraio 2013 - 14:19

Mamma mia che buona,oggi sto facendo una scorpacciata di zuppe, complimenti!!!!

Rispondi
carla 20 Febbraio 2013 - 14:39

Foto favolose per una minestra fantastica e saporita!!!
Un abbraccio

Rispondi
Elena 20 Febbraio 2013 - 14:55

questi tuoi sapori antichi sono buonissimi e invitantissimi

Rispondi
Yrma 20 Febbraio 2013 - 16:13

Carissima, anche l'Umbria offre delle zuppe a dir poco eccellenti che tu come sempre interpreti alla grande!!!!!complimenti!!

Rispondi
elly 20 Febbraio 2013 - 18:35

Il battuto la fa alla grande nell'Italia centrale Mimì. Sta fagiolina è fantastica, sarà che è femmina??? Complimenti, una ricetta non squisita, di più! E complimenti anche per le foto, ogni volta sempre più belle!!

Rispondi
renata 20 Febbraio 2013 - 19:30

questa fagiolina proprio non la conoscevo
Complimenti ragazze per la rubrica e la bella ricetta
(il battuto di grasso di prosciutto mmmmmmm)
Un bacione e buona serata

Rispondi
Donaflor 20 Febbraio 2013 - 20:07

e neanche io conoscevo la fagiolina…dev'essere buonissima!!!
con il grasso di prosciutto …un piatto invitantissimo!
belle foto come sempre care mie!
bacioni e buona serata

Rispondi
Giovanna Bianco 20 Febbraio 2013 - 20:08

Anche la vostra zuppa come quella delle tue amiche, è meravigliosa. Molto buona, complimenti.

Rispondi
IoCucinoCosì 20 Febbraio 2013 - 20:09

le tue foto sono stupende e la ricetta non è da meno, proprio invitante :)

Rispondi
Nadina Serravezza 20 Febbraio 2013 - 20:16

…. non ho mai assaggiato la "fagiolina" :) non la conoscevo. Davvero non si finisce mai di imparare. Ottima ricetta …. grazie

Rispondi
Loredana 20 Febbraio 2013 - 21:14

Hanno davvero un bell'aspetto questi fagioli e li hai utilizzati in un piatto che buca il monitor!!

Rispondi
cliv 20 Febbraio 2013 - 21:22

Ottima ,come sempre questa ricettina!

Rispondi
elena 20 Febbraio 2013 - 21:24

Quindi la fagiolina è un mix di fagioli, vero? oppure ho capito male?
ottima minestra proteica ed ideale in queste giornate invernali, complimenti!

Rispondi
monica 21 Febbraio 2013 - 11:52

allora queste zuppe non le faccio spesso perché giuro non mi regolo, me ne mangio sempre due piatti … almeno! La fagiolina ottima, grazie per la spiegazione di provenienza e storia!

Rispondi
Ilaria 21 Febbraio 2013 - 12:39

Non avevo mai sentito parlare di questi fagioli del Trasimeno. E' sempre bello poter scoprire o riscoprire antichi prodotti… ma lo è ancora di più che le tradizioni non vengano perdute. Per fortuna che i coltivatori della zona hanno ricominciato a coltivare questo fagiolo così particolare.

Rispondi
La cucina di Esme 21 Febbraio 2013 - 12:59

ma che bell piatto gustoso !
grazie per le info!
baci
Alice

Rispondi
Cinzia 21 Febbraio 2013 - 13:27

che bella ricetta ..grazieee!!!

Rispondi
Greta Massimi 21 Febbraio 2013 - 16:58

che bello questo blog,molto utile!
ti seguo,se ti va ricambia sul mio blog

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 21 Febbraio 2013 - 17:03

ma Wow che foto!!! Mimì sei sempre più brava sia per la tecnica delle foto che per le bontà che posti!
bravissima davvero!!!
bacioni

Rispondi
Donatella Clementi 21 Febbraio 2013 - 17:24

ma dai la Fagiolina del Trasimeno…. mia cara che ricordi di Umbria mi risvegli con questa ricetta :* in bocca al lupo per il contest e felice serata :*

Rispondi
pamelina 21 Febbraio 2013 - 17:43

noi adoriamo zuppe, vellutate, passati, minestre e tutto ciò che si avvicini a ciò…particolarmente in inverno, ma non disdegniamo nemmeno ad agosto :)
complimenti per la tua ricetta, ricercata e dal sapore intenso!!!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 21 Febbraio 2013 - 19:46

Che bella questa fagiolina! e la minestra sarà saporita e calda, qui fa di nuovo un gran freddo che invoglia ad assaggiare i nostri piatti fumanti… bacio a presto

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web