• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
SecondiSenza glutine

Frittata di Patate della Nonna

di Miria Onesta 2 Novembre 2012
scritto da Miria Onesta 31 commenti
Buongiorno, in questo
periodo mi piace preparare le ricette delle mie nonne, questa settimana poi, lunedì una della nonna paterna e oggi una di quella materna, purtroppo non ci sono più e in questi giorni il ricordo è ancora più forte. Quella di oggi è una
frittata di patate con formaggio e salumi , una ricetta svuota frigo che nonna
preparava con quello che trovava in frigo,
saporita e sostanziosa è perfetta come piatto unico. Potete sostituire
la mortadella e il pecorino con quello che preferite, o che avete in frigo.
Ingredienti:
850 g di patate lesse
2 uova
30 g di parmigiano grattugiato
100 g di mortadella tagliata a dadini
100 g di pecorino fresco tagliato a dadini
Insaporitore per patate Ariosto
Preparazione:
Schiacciate
le patate calde, versatele in una ciotola, unite il parmigiano, le uova e
l’insaporitore, unire metà mortadella e metà pecorino, mescolare bene. Versare
un filo d’olio in una padella da 24 cm, dividete l’impasto di patate in due e
mettetene metà nella padella, prendete la mortadella e il pecorino rimasti e
sistemateli in modo uniforme sulle patate, coprite con il resto dell’impasto.
Accendete il gas e fate cuocere 10 minuti circa, girate la frittata, proseguite
la cottura per altri 10 minuti e servite calda. Buona anche a temperatura
ambiente.
Con questa ricetta partecipo al contest Ariosto http://www.ariosto.it/RICETTE-DI-PATATE.html
ContestFrittateRicette con le patateRicette della nonnaSalumiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Coni Porta Dolcetti (Idea Creativa per Halloween)
Post successivo
Couscous Zucchine e Gamberetti e Evento BergHOFF a Melezzole

Ti potrebbe anche interessare

Parmigiana di melanzane per Sant’Anna, ricetta di Ischia

1 Luglio 2022

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e...

15 Maggio 2022

Polpettone di pane e cicoria con uovo sodo

11 Aprile 2022

31 commenti

Giovanna 2 Novembre 2012 - 8:28

che bello le ricette delle nonne sono intramontabili compllimenti

Rispondi
dueamicheincucina 2 Novembre 2012 - 10:34

verissimo, sono uniche

Rispondi
merincucina 2 Novembre 2012 - 8:31

buonissima!!! Anche mia nonna la faceva, la fa mia madre e ogni tanto la faccio anch'io!! però senza uova, solo patate schiacciate in padella con la salsiccia oppure con pomodoro e peperoncino fino a che le patate non fanno la crosticina!!! Bravissime!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Novembre 2012 - 10:35

buona anche la tua versione, da provare

Rispondi
Anna Lisa 2 Novembre 2012 - 8:42

Buona! Un gateaux in padella ;)
Mi spiace per le nonnine…anche le mie mi guardano da lassù :(

Rispondi
dueamicheincucina 2 Novembre 2012 - 10:35

ci guardano e approverebbero quello che facciamo, tramandando le tradizioni di famiglia, un bacio

Rispondi
Memole 2 Novembre 2012 - 8:56

Appetitosa!!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Novembre 2012 - 10:36

grazie

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 2 Novembre 2012 - 9:21

Le ricette delle nonne regalano sempre grandi soddisfazioni al palato, ma si lasciano dietro anche un pizzico di nostalgia…
Un abbraccio!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Novembre 2012 - 10:36

si, un pizzico di nostalgia, ma è un modo per ricordarle, baci

Rispondi
Isabella 2 Novembre 2012 - 9:41

mmmmh è deliziosaaaa!!!! Dovrei fare colazione…ma la salterei volentieri per mangiarmi una frittata delle vostre!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Novembre 2012 - 10:37

fai colazione e poi a pranzo…frittata, baci

Rispondi
Dory_Mary 2 Novembre 2012 - 9:52

FANTASTICA RICETTA,PERFETTA PER ME CHE ADORO LE PATATE!!CIAO E BUONA GIORNATA!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Novembre 2012 - 10:37

con questa vai sul sicuro, baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 2 Novembre 2012 - 10:14

Ahhh le ricette delle care nonne :-) sempre buone confortevoli ed attualissime! Ottima frittata
:-D

Rispondi
dueamicheincucina 2 Novembre 2012 - 10:37

le sono sono sempre le nonne, baci

Rispondi
giulia 2 Novembre 2012 - 11:40

un'ottima alternativa alla classica frittatone! mi piace

Rispondi
Maria 2 Novembre 2012 - 14:35

wowwwwwwwwwwww……..fa venire davvero voglia di buttarcisi dentro, buona……un dolce abbraccio ;)

Rispondi
Francesca 2 Novembre 2012 - 14:54

Bravissime!!! in bocca al lupo per il contest partecipo anche io bacissimiiiiiiiiiiiiii

Rispondi
In cucina da Eva 2 Novembre 2012 - 15:10

ma che buonaaaa devo provarlaaaa! oggi ci siamo messe d'accordo? io di zucchine tu di patate, mmmm che buoneee

Rispondi
Cinzia 2 Novembre 2012 - 15:33

Che bontà questa frittata!!!.. Assolutamente da provare:-) bravissime ragazze!! un abbraccio e buon fine settimana

Rispondi
Milady 2 Novembre 2012 - 15:52

ah le nonne…fortuna che sono ci sono state!

Rispondi
Angela di Finalmente in cucina 2 Novembre 2012 - 16:12

Ma che bontà, ma che bontà………… Piacere di conoscerti, io sono Angela una nuova tra le foodblogger! :)mi farebbe molto piacere se venissi a fare una capatina dalle mie parti, buona serata!

Rispondi
nannina65 2 Novembre 2012 - 16:24

Buonissima e poi le patate sono deliziose, le nonne dovrebbero essere eterne, visto che ho tutto, quasi, quasi stasera la faccio. Baci.

Rispondi
SQUISITO 2 Novembre 2012 - 17:39

il piatto preferito di mia suocera….ora proverà a proporle la tua versione che sembra ottima!
bacio cara

Rispondi
renata 2 Novembre 2012 - 17:41

ma che buona!!!!!!!!!!
che meraviglia di gusto!!!!!
Complimentiiiii una vera golosità!!!!!!!!

Rispondi
maggieincucina.blogspot.it 2 Novembre 2012 - 20:53

buona. viva le ricette della nonna!

Rispondi
maria 2 Novembre 2012 - 21:46

Una splendida ricetta per uno splendido piatto!!!

Rispondi
Elisa 3 Novembre 2012 - 22:39

buona la frittata della nonnina!!

Rispondi
fantasiedellacucinadiannaly 14 Novembre 2012 - 10:50

deliziosa la tua ricetta,
anche io vorrei partecipare al contest, dove hai inviato la ricetta??

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:36

ciao, io ho spedito a questo indirizzo mail ariosto@ariosto.it, ciao

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web