La frittata di patate della nonna è un secondo svuotafrigo facile e gustoso, un’idea salva cena.
In questo periodo mi piace preparare le ricette delle mie nonne, questa settimana, lunedì una della nonna paterna, l’arvoltolo umbro e oggi una di quella materna, purtroppo non ci sono più e in questi giorni il ricordo è ancora più forte. Quella di oggi è una frittata di patate con formaggio e salumi , una ricetta svuota frigo che nonna preparava con quello che trovava in frigo, saporita e sostanziosa è perfetta come piatto unico. Potete sostituire la mortadella e il pecorino con quello che preferite, o che avete in frigo.
Provate anche:
Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi
Peperoni ripieni di patate e formaggio con erbe aromatiche
Farinata con patate e rosmarino, ricetta senza glutine
Frittata di patate della nonna
Portata: Secondo
Porzioni: 6 persone
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti circa
Ingredienti
- 850 g di patate lesse
- 2 uova
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di mortadella tagliata a dadini
- 100 g di pecorino fresco tagliato a dadini
- Insaporitore per patate Ariosto
Preparazione
- Schiacciate le patate calde, versatele in una ciotola, unite il parmigiano, le uova e l’insaporitore per patate.
- Unite metà mortadella e metà pecorino, mescolate bene.
- Versate un filo d’olio in una padella da 24 cm, dividete l’impasto di patate in due e mettetene metà nella padella.
- Prendete la mortadella e il pecorino rimasti e sistemateli in modo uniforme sulle patate, coprite con il resto dell’impasto.
- Accendete il fuoco e fate cuocere 10 minuti circa, girate la frittata, proseguite a cottura per altri 10 minuti e servite calda.
- Buona anche a temperatura ambiente.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
31 commenti
che bello le ricette delle nonne sono intramontabili compllimenti
verissimo, sono uniche
buonissima!!! Anche mia nonna la faceva, la fa mia madre e ogni tanto la faccio anch'io!! però senza uova, solo patate schiacciate in padella con la salsiccia oppure con pomodoro e peperoncino fino a che le patate non fanno la crosticina!!! Bravissime!!!!
buona anche la tua versione, da provare
Buona! Un gateaux in padella ;)
Mi spiace per le nonnine…anche le mie mi guardano da lassù :(
ci guardano e approverebbero quello che facciamo, tramandando le tradizioni di famiglia, un bacio
Appetitosa!!!
grazie
Le ricette delle nonne regalano sempre grandi soddisfazioni al palato, ma si lasciano dietro anche un pizzico di nostalgia…
Un abbraccio!!
si, un pizzico di nostalgia, ma è un modo per ricordarle, baci
mmmmh è deliziosaaaa!!!! Dovrei fare colazione…ma la salterei volentieri per mangiarmi una frittata delle vostre!!
fai colazione e poi a pranzo…frittata, baci
FANTASTICA RICETTA,PERFETTA PER ME CHE ADORO LE PATATE!!CIAO E BUONA GIORNATA!
con questa vai sul sicuro, baci
Ahhh le ricette delle care nonne :-) sempre buone confortevoli ed attualissime! Ottima frittata
:-D
le sono sono sempre le nonne, baci
un'ottima alternativa alla classica frittatone! mi piace
wowwwwwwwwwwww……..fa venire davvero voglia di buttarcisi dentro, buona……un dolce abbraccio ;)
Bravissime!!! in bocca al lupo per il contest partecipo anche io bacissimiiiiiiiiiiiiii
ma che buonaaaa devo provarlaaaa! oggi ci siamo messe d'accordo? io di zucchine tu di patate, mmmm che buoneee
Che bontà questa frittata!!!.. Assolutamente da provare:-) bravissime ragazze!! un abbraccio e buon fine settimana
ah le nonne…fortuna che sono ci sono state!
Ma che bontà, ma che bontà………… Piacere di conoscerti, io sono Angela una nuova tra le foodblogger! :)mi farebbe molto piacere se venissi a fare una capatina dalle mie parti, buona serata!
Buonissima e poi le patate sono deliziose, le nonne dovrebbero essere eterne, visto che ho tutto, quasi, quasi stasera la faccio. Baci.
il piatto preferito di mia suocera….ora proverà a proporle la tua versione che sembra ottima!
bacio cara
ma che buona!!!!!!!!!!
che meraviglia di gusto!!!!!
Complimentiiiii una vera golosità!!!!!!!!
buona. viva le ricette della nonna!
Una splendida ricetta per uno splendido piatto!!!
buona la frittata della nonnina!!
deliziosa la tua ricetta,
anche io vorrei partecipare al contest, dove hai inviato la ricetta??
ciao, io ho spedito a questo indirizzo mail ariosto@ariosto.it, ciao