371
Salterellando da un blog ad un altro, in questi giorni, c’è capitato
spesso di leggere dei bellissimi post dedicati ai nonni, e così tornano alla
mente dei ricordi stupendi di quando loro giocavano con noi, o ci preparavano
cose che ricordiamo essere buonissime, forse proprio perché preparate con tutto
l’amore che i nonni possono avere nei confronti dei loro nipotini. Per loro non
si cresce mai siamo sempre i loro piccini, e ti chiamano con quel nomignolo con
cui ti chiamavano a 5 anni, anche se ormai ne 30 di più. Purtroppo non ci sono
più, ma ci restano le ricette dei loro piatti, tutte con ingredienti dosati ad
occhio, e se chiedevi la dose ti dicevano…un bicchiere, un cucchiaio, una
manciata…….queste le loro unità di misura. Oggi vogliamo postare la ricetta, un
po’ rivisitata, di un ciambellone alle mandorle amare che ci faceva la nonna.
spesso di leggere dei bellissimi post dedicati ai nonni, e così tornano alla
mente dei ricordi stupendi di quando loro giocavano con noi, o ci preparavano
cose che ricordiamo essere buonissime, forse proprio perché preparate con tutto
l’amore che i nonni possono avere nei confronti dei loro nipotini. Per loro non
si cresce mai siamo sempre i loro piccini, e ti chiamano con quel nomignolo con
cui ti chiamavano a 5 anni, anche se ormai ne 30 di più. Purtroppo non ci sono
più, ma ci restano le ricette dei loro piatti, tutte con ingredienti dosati ad
occhio, e se chiedevi la dose ti dicevano…un bicchiere, un cucchiaio, una
manciata…….queste le loro unità di misura. Oggi vogliamo postare la ricetta, un
po’ rivisitata, di un ciambellone alle mandorle amare che ci faceva la nonna.
La nonna ce lo avrebbe servito così
Noi lo abbiamo servito così
Ingredienti:
150 g di zucca gialla
150 g di latte
30 g di zucchero semolato
¼ di bacca di vaniglia
115 g di burro
4 uova
170 g di zucchero di canna
400 g di farina
30 g di mandorle amare macinate con 2 cucchiaini di
zucchero
zucchero
1 bustina di lievito
2-3 cucchiai di latte se necessario
Preparazione:
In un
tegamino versate il latte, la zucca tagliata a pezzetti, lo zucchero semolato e
la vaniglia, (foto 1) fate cuocere per 20 minuti circa, finché il latte non si sarà quasi
completamente assorbito (foto 2). Togliete la vaniglia e ridurre in purea con un
frullatore ad immersione, unite il burro, fate sciogliere e freddare. Montate le
uova con lo zucchero di canna, unite la purea di zucca, le mandorle e la farina
setacciata con il lievito, se occorre unire 2-3 cucchiai di latte. Versate in uno stampo a ciambella da 28 cm di
diametro. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 35 minuti circa.
tegamino versate il latte, la zucca tagliata a pezzetti, lo zucchero semolato e
la vaniglia, (foto 1) fate cuocere per 20 minuti circa, finché il latte non si sarà quasi
completamente assorbito (foto 2). Togliete la vaniglia e ridurre in purea con un
frullatore ad immersione, unite il burro, fate sciogliere e freddare. Montate le
uova con lo zucchero di canna, unite la purea di zucca, le mandorle e la farina
setacciata con il lievito, se occorre unire 2-3 cucchiai di latte. Versate in uno stampo a ciambella da 28 cm di
diametro. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 35 minuti circa.
Per la
cremina alla zucca, cuocete doppia dose dei primi 4 ingredienti, tenetene da
parte metà e servitela come accompagnamento al ciambellone.
cremina alla zucca, cuocete doppia dose dei primi 4 ingredienti, tenetene da
parte metà e servitela come accompagnamento al ciambellone.
foto 1
foto 2
Con questa ricetta partecipiamo al contest
22 commenti
Buonissima!! Ha proprio un bel aspetto!!
Non ho mia usato della zucca per fare dolci….c'è sempre la prima volta però :-)
spettacolareeeeee un assaggino? comunque in aggiunta avrei fatto partecipare le caramelle ricordati………
molto buona….e' vero i nonni sono una parte fondamentale della nostra vita…..un baciotto con lo schiocco maria
@ le mezze stagioni grazie
@ martig,anche per noi è la prima volta
@ Giovanna, non ho le foto della preparazione,appena le ripreparo partecipo
@ Maria, i nonni se non ci fossero bisognerebbe inventarli
Con la crema di zucca ancora più golosa questa ciambella alle mandorle!
Bravissime!
Ciao questo ciambellone si avvicina molto ai mini plumcake che ho pubblicato ieri… la zucca nei dolci mi piace molto e poi le ricette delle nonne sono sempre le migliori: semplici buone e genuine… proprio come loro
Grazie Donaflor,le mandorle,danno un tocco in più. baci
ciao pannifricius delicius, si la zucca è molto adatta ai dolci, e le ricette delle nonne sono sempre un po' speciali. baci
Sicuramente da provare, nel ciambellone la zucca non l'ho mai messa, ma il risultato è splendido!
meravigliosa questa torta, complimentissimi!!!
Buonissimo questo ciambellone, brave!!!!
Bentrovate, bella ricetta con in più il sapore dei ricordi!!!!!!!!!!!Buona domenica!!!!!!!!!!!!
Questo ciambellone ha un'aspetto stupendo! Io adoro le mandorle amare, ne tengo sempre un bel sacchetto in casa. La provo, ciao.
bello morbido, dal bel colore giallo oro che piace a me…mmmhhhhh ottimo davvero! ciao un bacione!
Amo l'aroma della mandorla amara, mi ispira un sacco la combinazione con la zucca. Proprio invitante quella ciambella. baci, buona settimana
Mai usato la zucca per i dolci. Buonissima questa ciambella, bravissime.
Sembra di sentirne il profumo!
che buona deve essere questa ciambella.
Ciao
@ Margot, è una ricetta particolare ma da provare.
@ Valentina ,grazie
@ Isabella, grazie
@ Mari e Fiorella bentrovate anche a voi
@ Patty, anche noi abbiamo sempre un po' di mandorle amare in dispensa.
@ vane, si rimane molto soffice
@ Federica, il dolce della zucca si sposa alla perfezione con l'amaro delle mandorle
@ Oggivicucinocosì, prova e ci dirai
@ ziaincucina, grazie e piacere di conoscerti
una ricetta straordinaria ,brava ,baci
interessante anche l'abbinamento con la cremina.. w la zucca.. la propongo in tutte le stagioni!! evergreen! mi piace proprio.. soprattutto quel contrasto con la mandorla amara.. dev'esser sublime!
bella idea per utilizzare la zucca!!!