Il torcolo al latte è un dolce umbro per la colazione o la merenda, un dolce semplice come quelli della nonna. Eccoci al consueto appuntamento con L’Italia nel Piatto e le ricette regionali, questo mese si parla di Latte e i suoi derivati. Ho scelto di preparare il Torcolo al latte, una semplice ciambella di quelle che ti prepara sempre la nonna quando sei bambino, ottima con una bella tazza di latte, questa è la ricetta di mia nonna. Questo mese diamo il benvenuto a due nuove regioni, la Lombardia, con il blog Kucina di Kiara e alla Calabria con il blog Il mondo di Rina, che da questo mese entrano a far parte della nostra rubrica.
Provate anche il torcolo al latte senza glutine


Torcolo al latte
Portata: Dolci
Porzioni: 8 – 10 persone
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 – 45 minuti
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 300 ml di latte intero
- 200 g di zucchero
- 150 g di olio di oliva
- 4 uova
- 16 g di lievito per dolci
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Montate le uova con lo zucchero, unite l’olio e il latte, poi la farina setacciata con il lievito, mescolate bene.
- Imburrare uno stampo a ciambella da 28 cm di diametro e cuocete per 40-45 minuti.
- Sfornate, lasciate freddare leggermente e sformate.


Ed ora vediamo cosa ci offrono di buono le altre regioni
Lombardia- Riso al latte
Veneto – Risini di Verona
Trentino Alto Adige – Torta Simona, ricetta originale trentina
Emilia Romagna – Buslàn – Ciambella Piacentina
Liguria – Budino di latte
Marche – Il lattaiolo in pasta matta
Molise – Pesche di Castelbottaccio
Campania – Paccheri alla bufalina
Puglia – La ricotta fatta in casa
Calabria- Pitta China con ricotta e salsiccia
Vi ricordo che siete ancora in tempo per partecipare al nostro contest per diventare i rappresentanti della vostra regione all’interno de “L’Italia nel Piatto”, mandateci le vostre ricette regionali, vi aspettiamo numerosi., lasciate un commento in uno dei nostri blog e nella pagina “L’Italia nel Piatto”.

Vi ricordo le regole
Per motivi organizzativi potrà partecipare solo chi ha un blog- i partecipanti dovranno essere residenti o originari delle regioni richieste-i partecipanti dovranno creare ricette tradizionali (dolci o salate) della regione di appartenenza e dovranno contenere: accenni ala tradizione e/o alla storia del piatto proposto ed almeno 2 foto-varranno ricette pubblicate dal 1 maggio sino al 31 maggio compreso- non saranno valide le ricette già pubblicate, ma con la ricetta si potrà partecipare ad altri contest-i partecipanti dovranno inviare un minimo di 1 ricetta, massimo di 3-si dovrà esporre il banner del gioco linkato alla pagina facebook di L’Italia Nel Piatto, sia nel post della ricetta sia nella barra laterale del blog- si segnalerà la partecipazione e le ricette preparate lasciando un commento alla pagina de “L’Italia nel piatto” con link alla ricetta relativa, sotto al post in cui si pubblicizza il contest.
Il premio in palio è l’entrata ufficiale nel nostro gruppo in qualità di rappresentante della regione stessa.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
16 commenti
credo che tutte le nostre nonne nel manuale della 'brava nonna' abbia un torcolo come questo!! mi ricorda quello che mi preparava quando ero piccola!! semplice ma sempre buonissimo!
un abbraccio Silvia
di una semplicità pazzesca e di una bontà unica…..bravissima Miria!
Ciao Miria, che bel dolce e che belle foto, si intravede la tua casa… chissà se ci incontreremo, mi piacerebbe sai, vederci con Elly, tutte e tre, speriamo, un bacione grande buona giornata
Hummm…. je veux bien une part pour accompagner mon café, il est superbe!
bisous
Ottimo dolce, ora vado a leggermi tutti gli altri :)
Un bacio
Mamma mia che buono, io quando vedo un ciambellone non resisto! Sarà che è stato il primo dolce che mia mamma mi ha insegnato a fare per cui sono affezionata sentimentalmente….ma diciamo pure la verità….lo adoro proprio, sà sempre di buono, di casa e di calore ^_^
ecco che cosa è il torcolo, anch'io ho preparato una ricetta simile, proprio un dolce della tradizione da nord a sud, da est a ovest! complimenti!
Ciao Miria, è la torta che ha sempre preparato anche mia mamma, e non sai quanto ci sono affezionata:-))) un bacio!
Ero curiosa di sapere cosa fosse il torcolo ed eccolo scoperto: un dolce semplice e di una bontà unica.
Miria avevo immaginato il torcolo un formato di pasta e invece ecco un dolce strabuono da inzuppare nel latte la mattina :-)
A presto
Un dolce simbolo di una tradizione semplice e sana! Grazie per aver condiviso la ricetta con tutti noi
Bella ricetta riproposta al top da te! Grande Mimì… mettimene un pezzo da parte, che lo sai che prima o poi arrivo!!!
Mamma mia che buono che dev'essere!!!!!! Queste ricette al latte sono una più buona dell'altra!!!!! bacione!!!!
Eh beh sono i dolci che piacciono a me, semplici, che sanno di buono e non stufano mai…Un classico che come sempre hai divinamente interpretato!
Miria…una coccola che si gusta sempre molto volentieri, sono i dolci semplici di una volta e che sanno di casa!
un bacione
Chissà perchè credevo che il torcolo fosse una specie di lievitato, ma sono felice di scoprire un dolce perfetto da inzuppare :)
baci