• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Tortelloni alla zucca e caprino allo zafferano

di Miria Onesta 19 Settembre 2015
pasta fresca ripiena di zucca
777

Una delle mie passioni è preparare la pasta fresca, mi piace stenderla con il mattarello, come facevano le nonne, la sfoglia che si ottiene è bella ruvida e raccoglie il condimento alla perfezione. Per il contest  #RicetteDiPetra di Profumo di Cannella e Molino Quaglia ho già preparato il Pane integrale alle patate e cipolle con pomodorini e origano, per la seconda ricetta ho scelto di preparare questi tortelloni alla zucca e caprino allo zafferano, ho utilizzato farina Petra 1 per l’impasto, zucca gialla cotta in forno e caprino per il ripieno, per il condimento burro, zafferano in stimmi e Parmigiano Reggiano.

Tortelloni alla zucca e caprino allo zafferano

Tortelloni alla zucca e caprino allo zafferano

Portata: Primi
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 1 ora
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

Per la pasta

  • 200 g di Farina Petra 1
  • 2 uova
  • Sale

Per il ripieno

  • 200 g di polpa di zucca cotta in forno
  • 100 g di caprino fresco
  • Sale
  • Pepe
  • 20 g di Parmigiano Reggiano

Il condimento

  • 20 stimmi di zafferano purissimo
  • 30 g di burro
  • Parmigiano Reggiano grattugiato

Preparazione

  1. Mettete lo zafferano in una ciotolina con un cucchiaio di acqua tiepida e fate riposare per 4-5 ore, va bene anche la sera prima.
  2. Sulla spianatoia fate la fontana con la farina, unite al centro le uova e il sale, impastate finché non otterrete un impasto liscio ed elastico, coprite con un panno e fate riposare per circa un’ora.
  3. Nel frattempo preparate il ripieno, schiacciate la polpa di zucca, unite il caprino e il parmigiano, aggiungete sale e pepe, tenete da parte.
Tortelloni alla zucca e caprino allo zafferano preparazione ripieno
  1. Stendete la pasta molto sottilmente, tagliate dei quadrati da circa 8 cm di lato.
  2. Mettete al centro di ogni quadratino un cucchiaino di ripieno, chiedete a triangolo sigillate bene i bordi, poi sigillate le punte alla base del triangolo, facendole girare intorno al dito.
Tortelloni alla zucca e caprino allo zafferano preparazione
  1. Proseguite così finché non avrete finito pasta e ripieno.
  2. Portate ad ebollizione una pentola d’acqua salata.
  3. Fate fondere il burro in una padella con lo zafferano e la sua acqua, fate insaporire a fuoco lieve per 5 minuti.
  4. Tuffate i tortelloni nell’acqua e fate cuocere, scolateli delicatamente e passateli nella padella con il burro allo zafferano, aggiungete parmigiano grattugiato, fate amalgamare bene e servite con altro parmigiano a piacere.

Ed ora non vi resta che gustare i vostri tortelloni alla zucca e caprino allo zafferano

ortelloni alla zucca e caprino allo zafferano

Con questa ricetta partecipo al contest del blog Profumo di cannella in collaborazione con Petra-Molino Quaglia

Banner_b

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestFormaggi e latticiniPasta fatta in casaPasta ripienaRicette con la zuccaVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di grano saraceno, ceci, pomodori secchi, baby kiwi Nergi, zucca e semi
Post successivo
Minestra di pasta e fagioli di Wrzawa con salsiccia di Liszki, Oscypek e crostini di pane alla barbabietola

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

6 commenti

Cristina 19 Settembre 2015 - 11:43

Bellissima questa ricetta passo-passo, e questi tortelloni sono delle opere d’arte! *_* Chissà che buoni poi!!

http://conigliogiallo.blogspot.it/

Rispondi
Due Amiche in Cucina 14 Novembre 2015 - 12:26

grazie Cristina

Rispondi
Luna 19 Settembre 2015 - 21:37

Che maga sei! Caspita una sgfoglina perfetta :) E che ripieno da leccarsi i baffi!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Ottobre 2015 - 19:05

grazie, tiro la pasta da tanti anni ormai ;)

Rispondi
Raffaella 21 Settembre 2015 - 10:57

Mamma mia Miria! Li mangerei anche a colazione. Grazie mille per aver partecipato con le tue meraviglie!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Ottobre 2015 - 19:10

grazie a te Raffaella per la bella opportunità

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web