• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimiSenza glutine

Gnocchi verdi con spinaci e ricotta, ricetta umbra

di Miria Onesta 2 Giugno 2015
Gnocchi verdi con spinaci e ricotta
1,3K

Gli gnocchi verdi con spinaci sono un primo piatto della cucina umbra, con condimento a piacere, bianco o rosso.
Oggi 2 Giugno nuovo appuntamento con la rubrica di ricette regionali, L’Italia nel Piatto, abbiamo deciso di proporvi una gustosa uscita a base di piatti tricolore, quei piatti che ci ricordano la nostra amata Italia o per i colori del piatto o per  la loro  storia. Qui in Umbria troverete gli gnocchi verdi con spinaci e ricotta, che ho scoperto in un libro di cucina umbra e che non avevo mai provato. Si possono condire semplicemente con burro e salvia, oppure un ragù di carne, ma per ottenere un piatto più leggero, ho preferito un sugo semplice al pomodoro. Questi morbidi gnocchi possono anche essere infornati per 15 minuti cosparsi di parmigiano reggiano e fiocchetti di burro.

Se vi piacciono le ricette tricolore leggete anche  Bandiera e Panzanella due ricette colorate e adattissime alla stagione estiva.

Gnocchi-verdi-con-spinaci-e-ricotta

Gnocchi verdi con spinaci e ricotta  

Portata: Primi
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 5 minuti

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • 300 g di ricotta
  • 200 g di spinaci lessati
  • 120 g di fecola di patate
  • 1 uovo
  • Sale
  • Un pizzico di noce moscata

Per condire a piacere, da scegliere a piacere

  • Burro e parmigiano reggiano
  • Sugo di carne
  • Sugo semplice al pomodoro

Preparazione

  1. Strizzate bene gli spinaci e tritateli finemente.
  2. In una ciotola mettete la ricotta, gli spinaci, la fecola, l’uovo, il sale e un pizzico di noce moscata, amalgamate bene e formate gli gnocchi. Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, appena vengono a galla tirateli su delicatamente con un mestolo forato.
  3. Condite con sugo a piacere, e parmigiano reggiano.
  4. In alternativa mettete gli gnocchi in una pirofila con fiocchetti di burro e parmigiano, infornate per 15 minuti a 180 gradi.
Gnocchi verdi con spinaci e ricotta

 

Gnocchi verdi con spinaci ericotta

l'italia nel piatto Umbria 2

Le proposte delle altre regioni:
Trentino-Alto Adige:  Canederli al pomodoro
Friuli-Venezia Giulia: Oca alla friulana 
Lombardia: Risotto tricolore 
Piemonte: Bicerin 
Liguria:  garibaldin mainà 
Emilia Romagna: Garganelli tricolori per L’Italia nel piatto  
Lazio: Ponce 
Toscana: Panzanella 
Abruzzo:Spaghetti Tricolore 
Molise: Scamorza alla pizzaiola
Basilicata: Bucatini alla maratiota
Campania: Caprese 
Puglia: A Bandir (La Bandiera) 
Calabria:Pastasciutta del brigante

logo l'italia nel piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Formaggi e latticiniL'Italia nel PiattoVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Lasagne alle fave e asparagi
Post successivo
Costine di maiale piccanti con peperoni e pomodori

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

22 commenti

Laura e Sara Pancetta Bistrot 2 Giugno 2015 - 12:27

Mamma mia che gola che fanno Miria…sembrano davvero buonissimi, e le foto contribuiscono ancora di più a rendere l’idea, bravissima!!
Quasi quasi veniamo a pranzo da te:)
Un bacione e buon 2 giugno!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 27 Giugno 2015 - 19:29

Grazie care, buon sabato

Rispondi
Yrmayly 2 Giugno 2015 - 21:08

E’ vero!!! sembrano i miei canderli:))) Che bello sarebbe stato asaggiarli!!! Mi fanno molta gola i tuoi, un ottimo scambio centro-nord…Magariii!! UN BACIONE

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:10

Yrma, alla fine tutto il mondo è paese, ricette simili anche se regioni lontane, baci

Rispondi
Daniela 2 Giugno 2015 - 21:44

Mi piacciono molto gli spinaci e questi gnocchi devono essere davvero gustosi.
Un bacio :)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:12

grazie Daniela

Rispondi
ombretta 3 Giugno 2015 - 11:47

Questi gnocchi non li conoscevo pero’ sono deliziosi, mi piace che ci siano anche gli spinaci dentro e il condimento per me e’ perfetto!
un bacio

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:13

grazie Ombretta, ho preferito restare sul semplice, baci

Rispondi
speedy70 3 Giugno 2015 - 16:48

Invitanti e gustosi, quanto mi piacciono, bravissima!!!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:13

grazie, a presto

Rispondi
Kiara 3 Giugno 2015 - 20:37

Complimenti Miria! Questo piatto è bellissimo da vedere e da mangiare!!!! Bravissima come sempre!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:14

grazie Kiara

Rispondi
Giulietta | Alterkitchen 3 Giugno 2015 - 21:47

Questi gnocchi verdi mi sembrano semplicemente deliziosi, e mi ricordano un poco gli gnudi toscani! E il condimento in rosso è perfetto, oltre che assolutamente patriottico ;)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 27 Giugno 2015 - 19:29

Grazie Giulia, un bacio

Rispondi
Sonia 4 Giugno 2015 - 18:26

un piatto bellissimo per ricetta presentazione, non ti smentisci mai! bacioni

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:16

grazie Sonia

Rispondi
Raffaella 8 Giugno 2015 - 18:44

Di base amo gli gnocchi… questi Miria sono super invitanti! Ci farei merenda!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:16

grazie Raffaella

Rispondi
Betty 16 Giugno 2015 - 16:05

Buonissimi e gustosi!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:17

grazie Betty

Rispondi
loredana 18 Giugno 2015 - 19:46

Direi che anche se in ritardo questi gnocchi tricolori sono un ottimo piatto anche per l’estate.
Sempre tanto gusto e buongusto qui da te

Loredana

Rispondi
Giovanna 20 Giugno 2015 - 22:16

Miria, ma qui uno tira l’altro! Sono bellissimi. In Toscana li chiamiamo in tanti modi: gnudi, ravioli, malfatti, strangolapreti o strozzapreti, ma vedo che non sono solo toscani. Complimenti per le foto!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web