• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Gnocchi di patate rosse di Colfiorito alle erbe campagnole dell’Umbria

di Miria Onesta 16 Maggio 2015
Gnocchi di patate rosse di Colfiorito IGP alle erbe campagnole dell'umbria
2,K

Gnocchi di patate rosse di Colfiorito alle erbe campagnole dell’Umbria, sono un primo piatto facile, economico e dal sapore molto delicato e leggero, perfetti in primavera.
Nuovo appuntamento con  L’Italia nel Piatto, la rubrica, che insieme ad altri amici blogger curo con amore, alla ricerca di ricette e prodotti della tradizione regionale italiana. In questa uscita vi porteremo alla scoperta di Frutta e Verdura IGP o tipica delle nostre regioni. Qui da me troverete le patate rosse di Colfiorito che hanno avuto il riconoscimento IGP ad Aprile. Le patate rosse di Colfiorito hanno la buccia rossa e la polpa gialla, importata dall’Olanda si è ambientata perfettamente al clima e al terreno dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra le province di Perugia e Macerata. Particolarmente adatta alla preparazione di gnocchi, ma anche pane o focacce.

E ho deciso di preparare proprio un piatto di gnocchi conditi con erbe di campagna umbre, naturalmente se non avete le erbe che ho utilizzato io potete usare erbe spontanee della vostra zona.
Da questo mese sarà con noi, a rappresentare il Piemonte, Giulia del blog Alterkitchen, benvenuta tra noi.

Gnocchi di patate rosse di Colfiorito IGP alle erbe campagnole dell'Umbria

Gnocchi di patate rosse di Colfiorito IGP alle erbe campagnole dell’Umbria

Portata: Primi
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • 800 g di patate rosse di Colfiorito IGP già lessate
  • 320 g di farina
  • Sale

Per il condimento:

  • 20 asparagi selvatici
  • 16 luppoli
  • 20 cime di vitalba
  • 4 cucchiai di foglioline di strigoli
  • 6-8 fili di erba cipollina
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Parmigiano Reggiano
  • Burro

Preparazione

  1. Per prima cosa preparare il condimento, lavate tutte le erbe.
  2. Tuffate le vitalbe in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti, scolate e tagliate a pezzetti.
  3. In una padella versate 2 cucchiai d’olio, unite gli asparagi e i luppoli spezzettati, lasciate andare per 5 minuti, unite le vitalalbe, proseguite la cottura per 2 minuti.
  4. Aggiungete le foglioline di strigoli, regolate di sale e fate cuoicere ancora un paio di minuti e spegnete il fuoco.
  5. Per gli gnocchi
  6. Sbucciate e schiacciate le patate ancora calde, fate raffreddare.
  7. Sulla spianatoia mettete la farina, le patate schiacciate e un pizzico di sale, impastate.
  8. Fate dei rotolini grossi come un pollice, tagliate dei pezzi di circa 2 cm.
  9. Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e tuffateci gli gnocchi.
  10. Riaccendete la padella con il condimento,aggiungete una noce di burro.
  11. Tirate su gli gnocchi con un mestolo forato e metteteli nella padella con il condimento e un a manciata di parmigiano.
  12. Muovete delicatamente la padella per far insaporire bene gli gnocchi, servite subito.
Gnocchi di patate rosse di Colfiorito IGP alle erbe campagnole dell'Umbria

Le patate rosse di Colfiorito IGP

Patate rosse di Colfiorito IGP

Se volete sapere quali sono le Erbe campagnole dell’Umbria, leggete questo Post

Erbe campagnole dell'Umbria
l'italia nel piatto Umbria 2

E ora vediamo cosa ci propongono le altre regioni:

Piemonte: Baci di dama 
Friuli-Venezia Giulia: Mela Zeuka
Veneto: Quiche di bietole alla veneziana e pomodorini
Lombardia: Mela della Valtellina e Pera di Mantova IGP
Liguria: insalata di polpo, carciofi e bottarga 
Emilia Romagna: Clafoutis al cioccolato con pere dell’Emilia Romagna IGP
Toscana: La cipolla di Certaldo nell’insalata di tonno e fagioli
Abruzzo:La Carota del Fucino IGP
Molise: La Limoncella del Molise – Limoncelle al forno
Lazio: Tarta-zuccotto al Kiwi Latina IGP
Campania: Carciofi Sott’olio
Basilicata: Torta di fragole Candonga
Puglia: Ciliegie sotto spirito
Calabria:Cipolle di Tropea IGP in agrodolce
Sicilia: La carota novella di Ispica IGP

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeErbe campagnole umbreL'Italia nel PiattoPatate rosse di Colfiorito IGPRicette con gli asparagiRicette con le patate
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crumble di mele e fragole di Jamie Oliver per il #FoodRevolutionDay 2015
Post successivo
Confettura di fragole ai fiori di sambuco e limone

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

18 commenti

Kiara 16 Maggio 2015 - 20:46

So già che questo piatto mi farebbe impazzire se me lo servissero davanti…anche adesso che ho appena finito di cenare! W le patate rosse di Colfiorito!!!! Brava Miria!!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:03

Grazie Kiara, hai ragione, non si può resistere

Rispondi
Daniela 16 Maggio 2015 - 23:39

Un grande piatto.
Un bacio :)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:04

grazie Daniela

Rispondi
Valentina 17 Maggio 2015 - 11:19

Ciao Miria, lo gnocco fa sempre la sua figura, questo piatto è super. Buona domenica cara.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:05

grazie, un bacio

Rispondi
Sonia 17 Maggio 2015 - 18:04

un piatto goloso e succulento, ideale per il pranzo della domenica! bacioni mia cara

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:07

grazi, un bacione anche a te

Rispondi
Anna Lisa 19 Maggio 2015 - 9:30

Che bel piatto Miria, complimenti sei sempre al top! A presto

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:08

Grazie Anna Lisa, baci

Rispondi
milena 20 Maggio 2015 - 23:08

ma che belle quelle patate rosse…avranno reso sicuramente gustosissimi i tuoi gnocchi!
bravissima miria!
un bacione

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:09

grazie Milena

Rispondi
Betty 25 Maggio 2015 - 16:45

Una ricetta appetitosa…complimenti!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:09

Grazie Betty

Rispondi
Giovanna 27 Maggio 2015 - 23:00

Compro spesso queste patate, soprattutto quando devo fare gli gnocchi, ma non ho mai fatto caso alla provenienza. Non sapevo ce ne fossero dall’Umbria. Le foto sono bellissime e non so che darei per trovare quelle erbe spontanee!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:10

Giovanna grazie, siamo vicine, fai un salto le andiamo a cercare insieme, baci

Rispondi
GAIA MASIERO 18 Gennaio 2020 - 17:38

ciao carissima che vino consiglieresti da abbinare a questi fantastici gnocchi?

Rispondi
Miria Onesta 28 Aprile 2021 - 11:49

Purtroppo non sono molto esperta di vini

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web