• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Cioccolatini e dolcetti

Sfogliatelle abruzzesi di Villalfonsina

di Miria Onesta 26 Gennaio 2015
4,9K

Le sfogliatelle abruzzesi di Villalfonsina, sono dolci tipici preparati con un guscio di pasta farcito di confettura, frutta secca e cioccolato. Ho assaggiato la sfogliatella abruzzese per la prima volta a Milano, in occasione della premiazione del contest “LA CUCINA ITALIANA NEL MONDO VERSO L’EXPO 2015″ . Ho avuto il privilegio di provare sfogliatelle e tarallucci di 2Passi, un ripieno goloso in un guscio di pasta e un’abbondante spolverata di zucchero a velo, irresistibili. Quando poi ho visto la ricetta su Informacibo non ho resistito, mi sono messa al lavoro e le ho preparate anche io, una preparazione che sembra complicata, invece non lo è affatto. Questa è la ricetta dello chef Franco Loreto, io ho solo modificato leggermente il ripieno.

Sfogliatelle abruzzesi di Villalfonsina

Portata: Dolci
Porzioni: 20 – 24 sfogliatelle

Preparazione: 30 minuti
Riposo in frigo: 2 ore
Cottura: 8 – 10 minuti

Ingredienti

Per la pasta:

  • 450 g di farina
  • 40 g di zucchero
  • 2 uova
  • 150 g di vino bianco
  • 50 g di strutto

Per il ripieno:

  • 75 g di confettura di uva all’anice
  • 75 g di confettura di visciole
  • 100 g di mandorle tostate tritate
  • La buccia di un’arancia grattugiata
  • 80 g di miele
  • 80 g di cioccolato fondente

In più

80-100 g di strutto per spennellare la pasta

Preparazione

Iniziate dall’impasto
Versate in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero, le uova, il vino e lo strutto, impastate finché non otterrete una pasta liscia ed elastica, avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora. Trascorso il tempo di riposo stendete la pasta più sottile che potete, spennellatela con lo strutto e piegate a metà. Spennellate di nuovo con altro strutto e piegate ancora a metà. Spennellate per l’ultima volta l’impasto con lo strutto e arrotolate. Avvolgete il rotolo nella pellicola e tenetelo in congelatore per un’ora.
Preparate il ripieno
In una ciotola versate le due confetture, aggiungete la scorza dell’arancia, il cioccolato fondente tritato, le mandorle e il miele, mescolate bene e tenete da parte.
Completate le sfogliatelle
Preriscaldate il forno a 200 gradi.
Togliete il rotolo di pasta dal frigo, tagliatelo a fette spesse circa 2 cm, stendetele con il matterello e mettete al centro un cucchiaino di ripieno, piegate a metà e sigillate bene i bordi. Infornate per circa 8-10 minuti, sfornate e fate raffreddare, cospargete con zucchero a velo.

sfogliatelle abruzzesi preparazione

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CioccolatoFruttaFrutta seccaRicette con miele e pollineRicette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pasta e Patate con Ceci e Baccalà
Post successivo
Insalata di bollito e radicchio, con zucca e semi

Ti potrebbe anche interessare

Waffle di Danzica – Wafle gdańskie

25 Marzo 2025

Bignè mimosa con crema al liquore Strega

5 Marzo 2025

Baci Perugina Gold – Ricetta per farli in...

11 Febbraio 2022

Praline rosa di Lione – Ricetta per farle...

31 Gennaio 2022

Pampepato bianco, rivisitazione del dolce umbro tipico di...

22 Dicembre 2021

Pampepato senza glutine, dolce umbro di Natale

17 Dicembre 2021

12 commenti

Daniela 1 Febbraio 2015 - 21:55

Complimenti per il nuovo blog :)
Io conosco questi dolcetti abruzzesi come tarallucci. Ho imparato a farli da una signora di Casalbordino, un pò diversi dai tuoi, ma penso che siano le varianti tipiche da zona a zona.
Un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 1 Febbraio 2015 - 22:09

grazie Daniela, i tarallucci dovrebbero avere la forma tipo tortelli, di sicura le varianti sono moltissime, baci

Rispondi
Monica 4 Febbraio 2015 - 16:58

Queste sfogliatelle sono squisite, da noi in toscana esiste una versione simile da farcire con la crema di riso.
Deliziose!
Baci, Monica

Rispondi
dueamicheincucina 9 Febbraio 2015 - 12:57

da provare anche la versione con il riso, baci

Rispondi
anna 16 Febbraio 2015 - 15:40

Il paesino di mia madre. Infatti sono buonissimi. mio padre li adorava.
Invece, rispondo a Daniela, si chiamano i tarallucci casalesi. Altrettanto buoni.
Grazie e complimenti. Anna

Rispondi
dueamicheincucina 17 Febbraio 2015 - 11:40

grazie Anna, proverò anche i tarallucci

Rispondi
simmy 18 Febbraio 2015 - 7:37

non conoscevo le sfogliatelle abruzzesi sono davvero magnifiche ed invitanti

Rispondi
dueamicheincucina 18 Febbraio 2015 - 17:09

nemmeno io fino a poco tempo fa, una piacevole scoperta

Rispondi
Anna 17 Novembre 2015 - 19:09

This recipe is fantastic, I can’t wait to try it.
I live in Canada what can I use for strutto?

Rispondi
Due Amiche in Cucina 23 Novembre 2015 - 9:19

Hi Anna thank you, I’m very happy that you like my recipe. If you don’t find strutto, you can use butter.
Miria

Rispondi
Franca 22 Agosto 2018 - 20:02

Strutto is shortening
Crisco, Tenderflake eg.

Rispondi
Miria Onesta 23 Agosto 2018 - 17:24

Si esatto Franca

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web