Ho assaggiato la sfogliatella abruzzese per la prima volta a Milano, in occasione della premiazione del contest “LA CUCINA ITALIANA NEL MONDO VERSO L’EXPO 2015″ . Ho avuto il privilegio di provare sfogliatelle e tarallucci di 2Passi, un ripieno goloso in un guscio di pasta e un’abbondante spolverata di zucchero a velo, irresistibili. Quando poi ho visto la ricetta su Informacibo non ho resistito, mi sono messa al lavoro e le ho preparate anche io, una preparazione che sembra complicata, invece non lo è affatto. Questa è la ricetta dello chef Franco Loreto, io ho solo modificato leggermente il ripieno.
Ingredienti per 20-24 sfogliatelle
Per la pasta:
450 g di farina
40 g di zucchero
2 uova
150 g di vino bianco
50 g di strutto
Per il ripieno:
75 g di confettura di uva all’anice
75 g di confettura di visciole
100 g di mandorle tostate tritate
La buccia di un’arancia grattugiata
80 g di miele
80 g di cioccolato fondente
In più
80-100 g di strutto per spennellare la pasta
Preparazione:
Iniziate dall’impasto
Versate in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero, le uova, il vino e lo strutto, impastate finché non otterrete una pasta liscia ed elastica, avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora. Trascorso il tempo di riposo stendete la pasta più sottile che potete, spennellatela con lo strutto e piegate a metà. Spennellate di nuovo con altro strutto e piegate ancora a metà. Spennellate per l’ultima volta l’impasto con lo strutto e arrotolate. Avvolgete il rotolo nella pellicola e tenetelo in congelatore per un’ora.
Preparate il ripieno
In una ciotola versate le due confetture, aggiungete la scorza dell’arancia, il cioccolato fondente tritato, le mandorle e il miele, mescolate bene e tenete da parte.
Completate le sfogliatelle
Preriscaldate il forno a 200 gradi.
Togliete il rotolo di pasta dal frigo, tagliatelo a fette spesse circa 2 cm, stendetele con il matterello e mettete al centro un cucchiaino di ripieno, piegate a metà e sigillate bene i bordi. Infornate per circa 8-10 minuti, sfornate e fate raffreddare, cospargete con zucchero a velo.
12 commenti
Complimenti per il nuovo blog :)
Io conosco questi dolcetti abruzzesi come tarallucci. Ho imparato a farli da una signora di Casalbordino, un pò diversi dai tuoi, ma penso che siano le varianti tipiche da zona a zona.
Un bacio
grazie Daniela, i tarallucci dovrebbero avere la forma tipo tortelli, di sicura le varianti sono moltissime, baci
Queste sfogliatelle sono squisite, da noi in toscana esiste una versione simile da farcire con la crema di riso.
Deliziose!
Baci, Monica
da provare anche la versione con il riso, baci
Il paesino di mia madre. Infatti sono buonissimi. mio padre li adorava.
Invece, rispondo a Daniela, si chiamano i tarallucci casalesi. Altrettanto buoni.
Grazie e complimenti. Anna
grazie Anna, proverò anche i tarallucci
non conoscevo le sfogliatelle abruzzesi sono davvero magnifiche ed invitanti
nemmeno io fino a poco tempo fa, una piacevole scoperta
This recipe is fantastic, I can’t wait to try it.
I live in Canada what can I use for strutto?
Hi Anna thank you, I’m very happy that you like my recipe. If you don’t find strutto, you can use butter.
Miria
Strutto is shortening
Crisco, Tenderflake eg.
Si esatto Franca