Confettura di uva profumata all’anice
Ormai la vendemmia è quasi terminata, le viti ci hanno regalato grappoli succosi che si trasformeranno in ottimi vini. Oggi la voglio utilizzare per preparare la confettura di uva all’anice. Ma l’uva è un ottimo alleato in cucina sia nella preparazione di piatti salati come il risotto all’uva con salsicce e pecorino e le salsicce all’uva, che nella preparazione di dolci, soprattutto essiccata, la mia amatissima uvetta. Per la mia confettura, ho utilizzato uva da vino aromatizzata con semi di anice, ci è voluto un po’ ad eliminare i semini ma ne è valsa la pena.
7 commenti
Sono pienamente d'accordo con te, l'uva si presta per tantissime preparazioni, nei dolci e nei piatti salati! Mi stupisce la tua confettura per la presenza dell'anice, ingredienti a cui io non avrei mai pensato, complimenti per l'ottima idea!!! Bacioni cara
che belle foto!
con le foglie di vite che si vedono ci farei degli ottimi "dolmadakia"! :)
irene
Da noi si usa fare la confettura d'uva nera che amo a dismisura…..quella bianca mi mancava, ma dalle tue foto mi sa che è proprio buona…mette l'acquolina…..
Caspita mai avrei pensato si potesse utilizzare l'anice per aromatizzare una confettura :) Che favola poi le fotografie!
ahhhhhh che bel lavoro!!!!
ne so qualcosa! :)
bacio
Ma sai che io la confettura di uva non l'ho mai assaggiata? me la immagino spalmata sul pane: deve essere davvero buonissima!!
Me la devo segnare!! <3
Le mie amiche dicono che questa confettura è buonissima ma purtroppo ogni anno arrivo tardi e non riesco mai a prepararla!!!!!