Avete mai pensato di preparare i Baci Perugina Gold in casa, con una ricetta facile e alla portata di tutti? No???’ Bene è arrivato il momento di provare.
Realizzare i Baci Perugina in casa è molto più semplice di quanto si possa immaginare, questa è la mia quarta ricetta per Baci Perugina. Ho iniziato tanti anni fa con i Baci classici, in seguito ho perfezionato la ricetta, utilizzando il cioccolato Perugina, sono poi arrivati i Baci Perugina al peperoncino e quest’anno ho provato a preparare i Baci Gold.
Per preparare i Baci Perugina Gold, ho utilizzato la crema spalmabile Baci Perugina, una crema al gianduia e granella di nocciole, perfetta come basi del cioccolatino. Per il rivestimento ho aggiunto salsa al caramello al cioccolato bianco fuso, e ho poi ricoperto il cioccolatino. Naturalmente non poteva mancare la nocciola intera, presente in tutte le versioni di Baci Perugina.
Questi Baci sono perfetti per festeggiare il prossimo San Valentino, stupite il vostro amore preparando con le vostre mani i famosissimi cioccolatini.
I Baci Perugina compiono 100 anni
Era il 1922, quando Luisa Spagnoli creò il famosissimo cioccolatino, con gli scarti di lavorazione, lo chiamò “Cazzotto”. Con il tempo il nome fu cambiato in Bacio e con il cambio nome arrivò anche l’incarto argento con la scritta blu. Nel 1968 all’incarto tradizionale, vengono aggiunte le ormai famosissime stelline, che ancora oggi sono presenti.
E non c’è Bacio Perugina senza cartiglio, il bigliettino con frasi romantiche inserito tra cioccolatino e incarto. Si dice che il cartiglio sia nato dall’abitudine di Luisa spagnoli e Giovanni Buitoni, amanti segreti, di scambarasi messaggi nascosti nei cioccolatini.
Negli anni sono arrivati tanti nuovi Baci Perugina, bianco, fondente, alcuni anche in edizione limitata come il Bacio Perugina Ruby e il Bacio Perugina Gold.
E in occasione del centenario è arrivato il Bacio Perugina Amore e Passione in collaborazione con Dolce&Gabbana. Il nuovo cioccolatino ha una copertura rosso rubino, un cuore di gianduia e lamponi e l’immancabile nocciola intera.
Baci Perugina Gold – Ricetta per farli in casa
Portata: Dolci
Porzioni: 24 baci
Preparazione: 1 ora
Cottura: 5 minuti circa
Riposo: 1 ora circa
Ingredienti
Per l’interno del cioccolatino
- 170 g di crema spalmabile Baci Perugina
- 120 g di di cioccolato la latte
- 40 g di cioccolato fondente
- 100 g di granella di nocciole tostate
- 24 nocciole tostate
Per la copertura al cioccolato bianco e caramello
- 300 g di cioccolato bianco
- 80 g di panna fresca
- 15 g di zucchero semolato
Preparazione dei Baci Perugina Gold
- Tritate finemente il cioccolato al latte e quello fondente, fate fondere a bagnomaria o nel microonde, unite la crema spalmabile Baci perugina e la granella di nocciole, mescolate e lasciate riposare finché l’impasto non sarà modellabile con le mani.
- Formate circa 24 palline, chiacciate leggermete tra due due e posizionate una nocciola sui ogni pallina. Mettete i cioccolatini su una griglia con sotto un piatto o un foglio di carta forno.
- Per la copertura mettete lo zucchero in un tegamino, portate sul fuoco e lasciate caramellare a fiamma bassa, quando lo zucchero avrà raggiunto un color ambrato, unite 40 g di panna calda e mescolate.
- Tritate il cioccolato bianco, fatelo fondere versate circa 3/4 del cioccolato in una ciotola, unite la salsa al caramello, mescolate poi unite il resto della panna calda, e del cioccolato, mescolate bene.
- Per rivestire i cioccolatini passate prima la base nel cioccolato e rimetteteli sulla griglia, una volta che avrete finito con le basi, se occorre saldate leggermente il cioccolato e versatelo sui cioccolatini.
- Lasciate riposare i baci finché il cioccolato non sarà freddo e non si attaccherà più alle mani.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok