I waffle di Danzica – wafle gdańskie sono delle cialde a forma di cuore tipiche della cucina polacca.
Quest’anno in occasione del Waffle Day ho deciso di sperimentare la ricetta dei waffle di Danzica – Wafle gdańskie. Queste cialde tipiche della cucina polacca, hanno la caratteristica forma a cuore e possono essere servite con confettura di fragole, o semplicemente cosparse di zucchero a velo, solitamente serviti insieme ad una tazza di caffè.
I waffle di Danzica – wafle gdańskie dal 17 gennaio 2021, sono stati inseriti nell’elenco dei prodotti tradizionali nella categoria Prodotti da forno e dolciari del Voivodato della Pomerania.
Si preparano con una pastella di uova, zucchero, farina, panna acida, burro e vaniglia, si cuociono nello stampo da cialde, che in passato veniva scaldato sul fuoco, ora ce ne sono varianti più leggere adatte anche ai fornelli a gas, oppure piastre per cialde elettriche molto più semplici da usare.
Waffle Day
Il 25 marzo si celebra il Waffle Day, una giornata dedicata a questa dolce cialda che ha varianti in tutto il mondo.
In questo giorno, le persone celebrano questa prelibatezza a base di pastella, che, grazie alla sua versatilità, preparandone versioni sia dolci che salate.
Ma cos’è che rende il Waffle Day così speciale e perché viene celebrato proprio il 25 marzo?
L’origine del Waffle Day
Il Waffle Day ha radici in Svezia, dove questa data coincide con la festa di Annunciazione (nota come “Vårfrudagen” in svedese), che viene celebrata esattamente nove mesi prima del Natale. La tradizione di mangiare waffle durante questa giornata è legata a una usanza antica. Sebbene il legame tra il Waffle Day e l’Annunciazione non sia strettamente religioso, nel corso dei secoli, grazie alla pronuncia simile di due parole Vårfrudagen, che significa giorno della Madonna (Festa dell’Annunciazione) e la parola Våffeldagen che in svedese significa giorno dei waffle, gli svedesi hanno così iniziato a festeggiare il giorno dell’Annunciazione mangiando waffle. La tradizione di preparare e consumare waffle in questa data è diventata sempre più popolare, anche al di fuori della Svezia.
Il waffle: storia e curiosità
I waffle sono un dolce che affonda le radici nell’Europa medievale, dove venivano cotti su piastre metalliche riscaldate sul fuoco. Già nel XIV secolo, in alcune zone della Francia e dei Paesi Bassi, i cuochi usavano piastre con motivi geometrici per cuocere una pasta a base di farina e acqua. Solo successivamente, nel XVII secolo, furono aggiunti altri ingredienti come zucchero, uova e burro, dando vita alla versione più moderna del waffle che conosciamo oggi.
Nel corso del tempo, i waffle sono diventati sempre più popolari, tanto da essere considerati un simbolo della cucina belga e olandese, ma anche della tradizione americana, dove sono stati introdotti dai Pari Pellegrini.
Come si festeggia il Waffle Day?
Anche se il Waffle Day ha origini svedesi, oggi viene celebrato in molte parti del mondo, con particolare entusiasmo negli Stati Uniti e nei paesi europei. In questa giornata, le persone preparano waffle in mille varianti, dolci e salate. Dai waffle classici con sciroppo d’acero, panna montata e frutti di bosco, a quelli salati con formaggi, prosciutto o uova. La versatilità dei waffle è ciò che li rende adatti a ogni tipo di occasione e gusto.
Il Waffle Day nel mondo
Negli Stati Uniti, il Waffle Day è diventato una vera e propria tradizione, con molti locali che offrono speciali piatti a base di waffle durante la giornata. In Belgio e nei Paesi Bassi, dove il waffle è un vero e proprio simbolo gastronomico, si celebra con degustazioni di varie tipologie di waffle, come il famoso “Liège waffle” o il “Brussels waffle”. Ogni paese ha il proprio stile e le proprie varianti, e ciò contribuisce a rendere questa giornata un’opportunità per esplorare le diverse tradizioni culinarie legate a questo dolce.
In Svezia, oltre a mangiare waffle, la gente approfitta della giornata per passare del tempo con la famiglia e gli amici, scambiandosi ricette e condividendo momenti conviviali. Si tratta di una giornata che, al di là del cibo, celebra la cultura del ritrovo e del piacere di stare insieme.
Se non l’hai mai fatto, quest’anno, prendi l’occasione per festeggiare anche tu, magari preparando una deliziosa colazione a base di waffle con il tuo topping preferito!
Se vi piacciono i waffle, provate anche i waffel con confettura di frutti rossi e melograno
Quest’anno ho scelto di celebrare il Waffle Day con i waffle di Danzica, Wafle gdańskie, vediamo come si preparano.

Waffle di Danzica – Wafle gdańskie
Portata: Dolci
Porzioni: 2/3 persone
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 3-4 minuti
Ingredienti per i waffle di Danzica – Wafle gdańskie
- 100 g di farina 00
- 1 uovo
- 30 g di zucchero semolato
- 140 ml di panna acida
- 20 g di burro
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Una punta di cucchiaino di estratto di vaniglia
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo
Preparazione dei waffle di Danzica – Wafle gdańskie
- Setacciate la farina in una ciotola con il lievito e il sale.
- Montate le uova con lo zucchero fino a renderle gonfie e spumose.
- Aggiungete poco alla volta la farina setacciata con il lievito sempre mescolando.
- Unite anche il burro fuso freddo e la panna acida, mescolate finché non di formerà una pastella densa e liscia.
- Preriscaldate la piastra per waffle e versate il composto a cucchiaiate, chiudete lo stampo e lasciate cuocere finché i waffle non saranno dorati.
- Proseguite così con tutto l’impasto.
- Servite i waffle cosparsi di zucchero a velo, oppure accompagnati da confettura.
Ho seguito la ricetta di Beszamel.pl, ho solo ridotti le dosi.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok