• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostata di mele e corbezzoli ricetta dal sapore autunnale

di Miria Onesta 21 Novembre 2012
2,7K

La crostata di mele e corbezzoli, è un dolce dal sapore autunnale, perfetto per la colazione o la merenda di grandi e bambini. La  crostata di mele è uno di quei dolci che quando la vedi ti fa venire in mente il calore di casa, l’affetto della mamma e della nonna, un dolce bello nella sua semplicità. In autunno è impossibile resistere alla tentazione di prepararne una, quando poi la vedi lì sul vassoio, la tentazione di tagliarne una fetta è ancora più forte, vabbè, perché resistere, mi faccio un tè, taglio una fetta e….il resto ve lo lascio immaginare.

La crostata di oggi è preparata con delle meline selvatiche (frutto di una passeggiata vicino casa) e con la confettura di corbezzoli, prometto che dopo questa, basta ricette con i corbezzoli. Naturalmente se non avete le meline, usate le mele normali, e potete sostituire la confettura di corbezzoli con un’altra a vostro
piacere.

Crostata con mele e corbezzoli ricetta autunnale

Crostata di mele e corbezzoli

Portata: Dolci
Porzioni: 8 – 10 persone

Preparazione: 20 + 10 minuti per la cottura delle mele
Riposo in frigo: 1 ora
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

Per la frolla:

  • 125 g di farina di farro
  • 125 g di farina 00
  • 140 g di zucchero di canna
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di rum

Per la farcia:

  • 300 g di meline selvatiche
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di rum
  • 1/2 limone
  • 2 – 3 cucchiai di confettura di corbezzoli

Preparazione:

  1. Impastate velocemente tutti gli ingredienti della frolla e tenete in frigo per un’ora.
  2. Nel frattempo preparate il ripieno, togliete pelle e semi alle meline, cuocetele con lo zucchero, il limone e il rum per circa 10 minuti.
  3. Riprendete la pasta dal frigo, stendetene 2/3 e foderate uno stampo a fiore, versateci dentro le meline e la confettura a cucchiaiate.
  4. Stendete il resto della pasta e coprite la torta, bucherellate la superficie con una forchetta e infornate a 180 gradi per 30 minuti.
  5. Sfornate, fate freddare e decorate con zucchero a velo. Io ho decorato con i corbezzoli, ma voi decorate come più preferite.
Fetta di crostata di mele con confettura di corbezzolo
Le mie meline
Con questa ricetta partecipo alla sfida mensile di Morena Un Dolce al mese
Con questa ricetta partecipo al Ricendario 2013
ContestContest VintiCucinare con fiori e erbe spontaneeFruttaFrutti dimenticatiMela SelvaticaRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pennoni al Gorgonzola con Pere e Noci
Post successivo
Polpettine Croccanti d’Alici

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

54 commenti

Patrizia 21 Novembre 2012 - 7:56

Che bella crostata!!! La torta di mele è sempre gradita in ogni versione e l' aggiunta della marmellata di corbezzoli la rende certo più particolare…adorabili le vostre meline!! Un bacione!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:37

grazie Patrizia, un bacio

Rispondi
Maria Grazia 21 Novembre 2012 - 8:08

Anche io ne voglio una fetta. Che meraviglia. Buona giornata, baci.

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:37

con piacere te ne offro anche 2, baci

Rispondi
Memole 21 Novembre 2012 - 8:21

Una vera e propria delizia!!!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:38

grazie, baci

Rispondi
sabina 21 Novembre 2012 - 8:25

è spettacolare, la decorazione è stupenda e poi le torte con le mele rimangono sempre le mie prefeite
un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:39

anche le mie, sono buonissime, baci

Rispondi
giovanna 21 Novembre 2012 - 8:34

Bellissima e tanto buona. Auguri per il contest. Complimenti.

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:39

grazie, un bacio

Rispondi
Anna Lisa 21 Novembre 2012 - 8:36

Ma allora avete deciso di farmi morire con questi corbezzoli!!?!??
Adorabile dolcetto :)

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:40

no, non voglio far del male a nessuno ahah, baci

Rispondi
semplicementehariel 21 Novembre 2012 - 9:22

mmm invitante! io non ho mai mangiato corbezzoli *_* sono curiosa!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:42

sono dolci e morbidi, baci

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 21 Novembre 2012 - 10:12

Ma che meravigliaaaa! è bellissima, avete decorata magnificamente!
e chissà che sapore poi! anche io ieri ero partita per fare una torta di mele ma alla fine non mi andava di uscire per comprarle e quindi ho cambiato!
però la vostra avrei davvero voluto assaggiarla!
*_* complimentiiii

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:43

grazie, ho sempre delle mele in casa, pronte a soddisfare una voglia improvvisa, bacioni

Rispondi
Valentina 21 Novembre 2012 - 10:39

Io non amo molto i corbezzoli ma la vostra torta è bellissima!!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:45

puoi sostituirli con un altro frutto a piacere

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 21 Novembre 2012 - 10:56

Che bella e buona :-) particolare la marmellata, ottima la presentazione e bellissime le vostre meline! tutto perfetto insomma!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:46

grazie, troppo buona, un bacio

Rispondi
SQUISITO 21 Novembre 2012 - 11:16

che è la mia preferita oramai non lo dico più…ma la tue decorazione è straordinaria cara!
bacio

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:46

grazie, un bacione

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 21 Novembre 2012 - 13:26

Che decorazioni meravigliose!!!
E poi i corbezzoli mi rocordano le estati all'isola d'elba!
Che belle cose che mi avete ricordato!
Baci!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:47

ho acceso la lampadina dei ricordi, sono contenta, un bacio

Rispondi
giulia 21 Novembre 2012 - 14:18

da quanto tempo non mangio i corbezzoli! belllissima questa crostata!!! giulia (www.loveateverybite.com)

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:47

grazie giulia, un bacio

Rispondi
Dolci Creazioni di Annalisa 21 Novembre 2012 - 14:51

bellissima ^^

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:48

grazie

Rispondi
Simo 21 Novembre 2012 - 15:19

ma è bellissima, perfetta nella realizzazione e chissà che buona!
I corbezzoli, pensa…non li ho mai assaggiati…….

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:49

io li conosco da quando ero piccola, qui se ne trovano facilmente, baci

Rispondi
carmencook 21 Novembre 2012 - 16:18

Ha un aspetto magnifico!!
Chisà che bontà!!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:49

buona serata a te, un bacio

Rispondi
Beth 21 Novembre 2012 - 16:28

Hummm.. c'est magnifique une délice!

Bisous

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:49

grazie, un bcio

Rispondi
Ely Valsecchi 21 Novembre 2012 - 16:51

Ma sono così belli da vedere e immagino da mangiare :-))), continuate pure ragazze se l'effetto sono queste meraviglie! Baci

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:50

per il momento, finite le ricette ai corbezzoli, se ne parla il prossimo anno, baci

Rispondi
kiara 21 Novembre 2012 - 18:13

buonissima e bellissima, le torte di mele sono sempre una garanzia. buona serata ciao kiara

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:51

verissimo, baci

Rispondi
Monica 21 Novembre 2012 - 20:20

Che delizia!!!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:51

grazie, baci

Rispondi
Paola Scomparin 21 Novembre 2012 - 20:41

questo dolce deve avere un profumo strepitoso… non conoscevo i corbezzoli (che nome hahahahah)

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:54

in effetti molto profumato, si più che un nome sembra un'espressione, baci

Rispondi
sorrisone 21 Novembre 2012 - 20:47

Ciao, come sempre avete idee ed originalità, i corbezzoli in cucina erano per me un mistero, non sapevo proprio come impiegarli! un bacio
Coscina di Pollo

http://coscinadipollo.blogspot.it

Rispondi
dueamicheincucina 21 Novembre 2012 - 21:52

noi li abbiamo sempre mangiati semplicemente, quest'anno li abbiamo utilizzati come ingrediente, baci

Rispondi
elena 21 Novembre 2012 - 22:44

Complimenti..stupenda torta, classica ma non troppo! I corbezzoli non li conosco …pensa un po' … sarei felicissima di assaggiarli, un bacione!

Rispondi
Artù 22 Novembre 2012 - 9:56

Che meravigliosa presentazione! Non ho mai avuto la fortuna di provare i corbezzoli, ma mi incuriosiscono davvero un sacco! Io se volete aspetto altre ricette, non mi stancano mai le vostre proposte! Continuate così!

Rispondi
Ilaria 22 Novembre 2012 - 12:51

Ha un aspetto così invitante che verrebbe voglia di mangiarne una fetta. Ci sono mille preparazioni di torte con le mele e sono tutte squisite. Questa versione, con anche la marmellata, deve essere buonissima.

Rispondi
El Oteador de los Mercados 22 Novembre 2012 - 13:01

Un'interessante combinazione di sapori. Irresistibile.

Rispondi
ondinaincucina 22 Novembre 2012 - 14:12

che buona! voi usate sempre ingredienti molto particolari, le mele selvatiche, e chi le trova qui da noi!!!
bravissime!!! da molto non faccio una crostata,urge porre rimedio!!!!!!!!! userò le banali mele del super oh oh :-((

Rispondi
CherryBlossom 22 Novembre 2012 - 15:50

ho appena scoperto il tuo blog! quante ricette favolose! faccio spesso la torta di mele classica, proverò la tua crostata!
se ti va passa da me http://mycherrytreehouse.blogspot.it/

Rispondi
Morena 22 Novembre 2012 - 17:51

E' verissimo, la crostata di mele è un dolce che ha il sapore della tradizione e a cui non si può resistere!!! Anche io voglio le mele selvaticheeeee!!!!!
Grazie x aver partecipato alla mia sfida!
Un bacione!!!

Rispondi
Giulia - Parole di Zucchero 27 Novembre 2012 - 0:16

WOW!! interessantissima questa crostata! figurati, non ho mai assaggiato un dolce con i corbezzoli, che idea golosa! Complimenti per avere vinto il contest!
Giulia

Rispondi
Luca Monica 27 Novembre 2012 - 8:55

Complimenti per la vittoria del contest di Morena!!!
Ricetta splendida..

Un bacione
Monica

(fotocibiamo)

Rispondi
Roberta 27 Novembre 2012 - 20:13

Spettacolare!! Vittoria meritatissima!! ^_^

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web