• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Pane con farina di grano Solina e lievito madre

di Miria Onesta 26 Maggio 2023
filoncino di pane con farina di grano antico Solina su tagliere
456

Il pane con farina di grano Solina e lievito madre, è un pane dal sapore rustico e molto profumato.
Mi piace preparare il pane in casa, da quando poi, ho creato il mio lievito madre, mi capita spesso di panificare, mi sono anche attrezzata con cestini per la lievitazione e lamette per incidere le pagnotte. Stavolta ho voluto provare un pane con 100% farina di grano antico Solina e lievito madre, il risultato è stato ottimo, il pane aveva un profumo incredibile e anche il sapore era ottimo. Il pane con farina di grano Solina è un pane dal sapore rustico, che si sposa bene con piatti di carne, ma anche con erbe di campo ripassate in padella. È perfetto anche per la preparazione di bruschette rustiche, o come base per gustosi crostini, come il crostone al pecorino con asparagi e guanciale.
Un pane che dopo le fasi di lievitazione e lavorazione, lievita per una notte nei cestini del pane, e la mattina seguente è pronto da cuocere, il procedimento è un po’ lungo, ma per niente difficoltoso.

Se avete il vostro lievito madre e amate panificare, provate anche:
Pane integrale alle patate e cipolle con pomodorini e origano
Chiocciole di pane con farina gialla di Storo e pasta madre
Pane con farina macinata a pietra e pasta madre
Pane di farro ai fichi e rosmarino
Panini ai cereali e semi

tagliere con pane di grano antico Solina

Pane con farina di grano Solina e lievito madre

Portata: Pane
Porzioni: 2 pagnotte

Preparazione: 2 ore
Lievitazione: 18 ore
Cottura: 40 minuti

Ingredienti

  • 550 g di farina di grano antico Solina
  • 200 g di lievito madre rinfrescato
  • 380 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di malto

Preparazione

Io ho iniziato alle 14,30 per sfornare il pane la mattina seguente

  1. Mettete 500 g di farina nella ciotola della planetaria, unite 350 g di acqua, mescolate con una forchetta, coprite con pellicola e lasciate riposare per un’ora a temperatura ambiente.
  2. Trascorso il tempo di riposo, unite il lievito madre al composto di farina e acqua, montate il gancio sulla planetaria e iniziate ad impastare.
  3. Unite il resto dell’acqua e della farina, lasciate impastare fino a incordatura.
  4. Una volta che l’impasto sarà incordato, unite il sale e impastate ancora per incorporarlo bene all’impasto.
  5. Rovesciate l’impasto su un piano da lavoro e lavoratelo per qualche minuto.
  6. Schiacciare leggermente l’impasto e fare le pieghe, portando 1/3 d’impasto verso il centro e poi piegare verso il centro anche la restante pasta.
  7. Coprite l’impasto (io ci rovescio sopra la ciotola della planetaria) e lasciate riposare per 30 minuti.
  8. Fate un altro giro di pieghe, coprite ancora e lasciate riposare per 30 minuti, procedete così per altre 2 volte.
  9. Dopo l’ultimo giro di pieghe, infarinate una ciotola e sistemateci dentro l’impasto, coprite a lasciate lievitare per circa 4 -5 ore.
  10. Rovesciate l’impasto lievitato su un piano da lavoro, dividetelo in base ai cestini di lievitazione che avete.
  11. Fate di nuovo le pieghe ad ogni arte d’impasto e mettete nei cestini da lievitazione infarinati.
  12. Coprite con un panno, e lasciate lievitare per circa 10 – 12 ore.
  13. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, preriscaldate il forno a 250 gradi, inserendo sul fondo una ciotola con dell’acqua.
  14. Rovesciate il pane nella teglia, fate dei taglia con la lametta e infornate per circa 10 minuti.
  15. Abbassate il forno a 230 gradi e proseguite la cottura per 10 minuti, poi abbassate ancora a 200 gradi e lasciate cuocere altri 10 minuti.
  16. A questo punto eliminate la ciotola con l’acqua, abbassate il forno a 180 gradi, togliete il pane dalla teglia e mettetelo sulla griglia del forno, lasciando lo sportello socchiuso (inserite un mestolo per far si che lo sportello resti leggermente aperto) e lasciate ancora in forno per 10 minuti.
  17. Sfornate il pane e lasciatelo raffreddare completamente su una griglia.
tagliere e cestino con pane di grano Solina

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Grani antichiPasta madre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ravioli al papavero con burro e semi di papavero
Post successivo
Hamburger fatti in casa – 12 ricette facili da provare

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web