• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Panini ai cereali e semi

di Miria Onesta 25 Giugno 2018
scritto da Miria Onesta 1 commento
panini ai cereali con semi e pasta madre

Panini ai cereali, con pasta madre o lievito di birra

Anche se è estate, io non rinuncio mai ad accendere il forno, soprattutto se ho voglia di preparare i panini ai cereali e semi. Questi panini soffici sono preparati con farina di orzo, avena, farro e integrale, ve li propongo in due versioni, con pasta madre, per chi come me si diverte a crescere con amore il suo lievito, oppure con lievito di birra. Hanno un buon sapore rustico, ottimi da farcire con insalata, pomodori, mozzarella, hamburger, ma io li adoro anche vuoti, o con la confettura.

Panini ai cereali con semi e pasta madre o lievito di birra

panini ai cereali con semi e pasta madre
Stampa

Panini ai cereali e semi

Panini soffici ai cereali e semi con pasta madre o lievito di birra

Piatto Pane
Cucina Italiana
Parole chiave Cereali, Pane integrale
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Lievitazione 5 ore
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 12 panini
Autore Miria Onesta

Ingredienti

Per i panini con pasta madre

  • 100 g pasta madre rinfrescata
  • 75 g farina integrale
  • 70 g farina di avena
  • 70 g farina di farro
  • 30 g farina di orzo
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino malto d'orzo
  • 7,5 g sale
  • 90 g latte
  • 50 g olio extra vergine di oliva

Per decorare

  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio latte
  • semi misti (sesamo, girasole, lino, zucca)

Per i panini con lievito di birra

  • 15 g lievito di birra fresco
  • 100 g farina integrale
  • 90 g farina avena
  • 90 g farina di farro
  • 40 g farina di orzo
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino malto d'orzo
  • 7,5 g sale
  • 120 g latte
  • 50 g olio extravergine di oliva

Per decorare

  • semi misti (sesamo, girasole, lino, zucca)
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio latte

Preparazione

Preparazione per tutte e due le versioni

  1. Sciogliete il lievito nel latte tiepido. 

    Versate le farine in una ciotola, aggiungete latte con il lievito, iniziate a mescolare poi unite il malto, l'uovo, l'olio e il sale.

    Rovesciate l'impasto su un piano da lavoro e impastate per circa 10 minuti.

    Mettete l'impasto in una ciotola e coprite con la pellicola e fate lievitare finché non avrà raddoppiato il volume.

  2. Quando l'impasto avrà raddoppiato il volume, foderate una teglia con la carta forno.

    Dividete l'impasto in 12 parti, date una bella forma rotonda e sistemate sulla teglia, distanziandoli 4-5 cm.

    Fate lievitare fino al raddoppio. 

    Quando i panini saranno lievitati, preriscaldate il forno a 190 gradi.

    Battete leggermente il tuorlo con il latte, spennellate la superficie dei panini e cospargete con i semi.

    Infornate per circa 12-15 minuti

    Panini ai cereali con semi e pasta madre o lievito di birra
  3. Sfornate e fate raffreddare su una griglia.

Note

Per i panini con pasta madre il tempo di lievitazione sarà più lungo.

Panini ai cereali con semi e pasta madre o lievito di birra

Panini ai cereali con semi e pasta madre o lievito di birra

Panini ai cereali con semi e pasta madre o lievito di birra

Panini ai cereali con semi e pasta madre o lievito di birra

Pasta madreSemi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di riso integrale nero con pollo e verdure estive
Post successivo
Satay di pollo con salsa di arachidi

Ti potrebbe anche interessare

Torta salata ricotta e verdure di stagione

13 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Focaccine alle violette con farina di lupini

15 Febbraio 2022

Ciambella salata patate e salmone con panna acida

5 Gennaio 2022

Pane alle pere e spezie con frutta secca

13 Dicembre 2021

1 commento

Simo 25 Giugno 2018 - 21:58

…sono meravigliosi amica mia, te ne ruberei uno anche adesso!
Bacio e buona serata

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web