• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Chiocciole di pane con farina gialla di Storo e pasta madre

di Miria Onesta 7 Aprile 2015
scritto da Miria Onesta 17 commenti
Chiocciole di pane con farina gialla di Storo e pasta madre

Queste chiocciole di pane con farina gialla di Storo e pasta madre, hanno un sapore rustico, che si abbina benissimo a salumi, formaggi e piatti salati, ma anche al dolce, ottime con la confettura ai frutti rossi, e mio figlio le ha divorate con la crema di nocciole. Ho conosciuto la farina di Storo durante il mio viaggio in Trentino e me ne sono innamorata, ottima per preparare la polenta, ma anche per il pane e la sto sperimentando anche nei dolci.

Chiocciole di pane con farina gialla di Storo e pasta madre

Chiocciole di pane con farina gialla di Storo con pasta madre


Tempo di preparazione 16 ore
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo totale 16 ore 25 minuti


 Panini con farina di mais di Storo, da abbinare a piatti salati, confettura e crema di nocciole


Autore: 2 Amiche in Cucina
Tipo ricetta: Lievitati
Origine ricetta: Italiana
Per persone: 10


Ingredienti
  • 210 g di esubero di pasta madre
  • 250 g di acqua
  • 320 g di farina 350 W
  • 150 g di farina gialla di Storo
  • 50 g di olio d’oliva
  • 2 cucchiaini di malto d’orzo
  • 12 g di sale
Preparazione
  1. Versate la pasta madre e l’acqua a temperatura ambiente nella planetaria con il gancio, azionate e fate sciogliere il lievito.
  2. Aggiungete metà della farina, poi il malto e metà dell’olio, fate amalgamare bene.
  3. Aggiungete il resto della farina, il sale e l’olio rimasto, fate impastare bene per 10-15 minuti.
  4. Fate lievitare in un posto tiepido per 12 ore.
  5. Dividete l’impasto in 10 palline, fate rotolare l’impasto sotto le mani fino ad ottenere un cordoncino lungo circa 60 cm.
  6. Arrotolare il cordoncino e formate delle chiocciole, mettete in una teglia rivestita di carta forno e fate lievitare ancora finché non avranno raddoppiato il loro volume.
  7. Preriscaldate il forno a 180 gradi ed infornate per 20-25 minuti.

Io ho utilizzato la farina gialla di Storo, ma se non la trovate utilizzate farina di mais fioretto.
La farina 350W invece è di Garofalo, facilmente reperibile al supermercato.

Chiocciole di pane con farina gialla di Storo e pasta madre

Chiocciole di pane con farina gialla di Storo e pasta madre

PanePasta madre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Strozzapreti al Sagrantino con ragù bianco di agnello e asparagi
Post successivo
Pasta e fagioli con Prosciutto di Parma e croste di Parmigiano Reggiano

Ti potrebbe anche interessare

Torta salata ricotta e verdure di stagione

13 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Focaccine alle violette con farina di lupini

15 Febbraio 2022

Ciambella salata patate e salmone con panna acida

5 Gennaio 2022

Pane alle pere e spezie con frutta secca

13 Dicembre 2021

17 commenti

marina 7 Aprile 2015 - 14:20

E’ la prima volta che sento parlare di questa farina. Sono proprio belle Miria! Che bei colori mi sa tanto che la consistenza è ottima!! Un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 17 Aprile 2015 - 10:19

Marina, anche per me una piacevole scoperta, tutto merito del viaggio in Trentino

Rispondi
Daniela 7 Aprile 2015 - 14:27

Conosco questa farina, l’acquisto spesso ed è davvero buona :)
Queste chioccioline sono incantevoli.
Un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 17 Aprile 2015 - 10:19

grazie daniele, un bacio a te

Rispondi
Valeria 7 Aprile 2015 - 15:43

Fantastiche queste chiocciole, poi con la pasta madre è tutta un’altra cosa :)

Rispondi
dueamicheincucina 17 Aprile 2015 - 10:19

e’ vero con la pasta madre tutto un altro sapore

Rispondi
valentina 7 Aprile 2015 - 17:09

Hanno proprio una bella forma, ed immagino che la scelta della farina le renda rustica e molto particolare, soprattutto per i vari accompagnamenti con cui le si possono gustare.
Da prendere spunto, grazie.

Rispondi
dueamicheincucina 17 Aprile 2015 - 10:23

grazie Valentina, si hanno un sapore rustico che sta bene anche con la cioccolata, un bacio

Rispondi
Batù Simo 7 Aprile 2015 - 19:05

confesso che non conosco la farina di Storo, dal colore assomiglia alla nostra piemontese che si chiama pignulèt (è di mais “rossa”) sono farine rare e preziose, i tuoi panini sono di una bellezza, ma di una bellezza cara mia da lasciargli gli occhi, peccato non poterne gustare un pezzettino….

Rispondi
dueamicheincucina 17 Aprile 2015 - 10:24

Simo, puoi provare anche con la tua farina piemontese, sicuramente verranno bene lo stesso

Rispondi
Mila 8 Aprile 2015 - 9:17

Bella idea per usare l’esubero di lievito madre!!!
Buona giornata

Rispondi
paola 8 Aprile 2015 - 17:49

la farina gialla di Storo mai sentita,ma comunque si possono fare con una normale farina gialla,sono divine queste chiocciole,grazie cara

Rispondi
dueamicheincucina 17 Aprile 2015 - 10:24

si certo Paola, puoi usare anche farina di mais classica

Rispondi
Luna 9 Aprile 2015 - 12:30

Rimango incantata da queste chiocciole, sono bellissime ed invitanti ^_^ Perfette direi!

Rispondi
dueamicheincucina 17 Aprile 2015 - 10:25

grazie Luna, un bacio

Rispondi
Ilaria 9 Aprile 2015 - 13:52

Ma che forma carina queste chiocciole. Sono adorabili.
Mai sentito parlare prima di questa farina.

Rispondi
dueamicheincucina 17 Aprile 2015 - 10:25

Grazie Ilaria, io conosciuta questa estate in Trentino, buonissima, baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web