• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Ricette con i Presidi Slow Food UmbriaSecondi e contorni

Insalata di erbe campagnole con uova, roveja decorticata e fiori

di Miria Onesta 5 Aprile 2023
ciotola con roveja piatto con insalata di erbe campagnole e roveja
336

L‘insalata di erbe campagnole con uova, roveja decorticata e fiori, è un piatto unico leggero e colorato, perfetto per i menù di primavera. Ho sempre utilizzato la roveja per preparare zuppe, minestra e tanto altro e la roveja decorticata per me è una piacevole novità. La roveja richiede un periodo di ammollo in acqua abbastanza lungo, come gli altri legumi, la comodità della roveja decorticata è che necessita di solo un’ora di ammollo. Molto più veloce da preparare, ma con tutto il sapore della roveja.

insalata di erbe campagnole con uova, olio di oliva e roveja decorticata

Cos’è la roveja?

La roveja è un legume antico, una varietà di pisello selvatico, i suoi semi sono piccoli e tondi con una colorazione che va dal beige al marrone. Un legume quasi dimenticato, ma che da alcuni anni, si è iniziato a coltivare di nuovo. La roveja di Civita di Cascia è uno dei Presidi Slow Food Umbria, ma ottima anche la roveja coltivata nella zona dei Monti Sibillini e dintorni.
Con la roveja si produce anche la farina, ingrediente principale della farrecchiata, una polenta con farina di roveja, ma ottima anche per la preparazione di crostate, torte e biscotti.


Se amate la roveja, provate anche:
Crostata con farina di roveja e marmellata di arance
Torta di mele con farina di roveja
Vermicelli alla trota con roveja e pomodorini
Filetto di Persico allo Zafferano con
Passatina di Roveja
Crostoni alla roveja con uova e guanciale croccante

insalata campagnola con uova e roveja umbra

Insalata di erbe campagnole con uova, roveja decorticata e fiori

Portata: Piatto unico
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 15 minuti
Riposo: 1 ora
Cottura: 35-40 minuti circa

Ingredienti

  • Un cestino di erbe campagnole (io ho utilizzato tarassaco, pratolina, caccialepre, cicoria, viola mammola)
  • Fiori eduli (io ho utilizzato fiori di tarassaco, viola mammola, pratoline, borragine)
  • 50 g di roveja decorticata
  • 4 uova piccole
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione dell’insalata di erbe campagnole con uova, roveja decorticata e fiori

  1. Per prima cosa mettete la roveja decorticata in una ciotola e coprite con acqua, fate riposare un’oretta.
  2. Pulite le erbe campagnole e lavatele accuratamente, tenetele a bagno in acqua pulita, così da eliminare ogni traccia di terra.
  3. Lessate la roveja decorticata per circa 35-40 minuti, salate a fine cottura. Quando la roveja è cotta scolatela e tenete da parte.
  4. Lessate anche le uova, sgusciatele, fatele raffreddare e tagliatele a metà.
  5. Scolate le erbe e lasciatele scolare su un panno pulito, poi mettetele in una ciotola, unite la roveja, sale, olio e mescolate.
  6. Dividete l’insalata in due piatti da portata, su ognuno mettete 2 uova tagliate a metà, che cospargerete con un pizzico di sale, pepe e olio.
  7. Decorate con i fiori e servite.
piatto di insalata di erbe campagnole con uova e pacchetto di roveja decorticata

La roveja decorticata è dell’Azienda Agraria La Chiona di Spello.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe campagnole umbreRicette con le uovaSlow Food
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di Pasqua dolce umbra con canditi e uvetta
Post successivo
Cavacas o bolos de gema, biscotti portoghesi al tuorlo

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Frittata di cipolle, ricetta umbra

2 Aprile 2024

Insalata di fagioli diavoli rossi con patate e...

2 Febbraio 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web