• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimiRicette con i Presidi Slow Food Umbria

Zuppa di fagiolina del Trasimeno e prosciutto

di Miria Onesta 18 Marzo 2013
Zuppa di fagiolina del lago trasimeno con prosciutto-zuppe
1,2K

La zuppa di fagiolina del Trasimeno è un piatto caldo e confortante, con ingredienti tipici umbri. Mancano pochi giorni dall’inizio della primavera mi trovo a scrivere questo post con un tempo che più che la settimana d’inizio primavera, sembra quella d’inizio inverno. Vento fortissimo e pioggia battente, invogliano a stare in casa più che uscire all’aria aperta, per questo motivo il piatto di oggi è una calda e confortante zuppa di fagiolina del Trasimeno (ne avevo parlato nel post Minestra con battuto e fagiolina del Trasimeno.
Una zuppa che si prepara velocemente, visto che la fagiolina del Trasimeno non deve riposare in acqua, inoltre cuoce in circa 15 – 20 minuti. Insaporita con il prosciutto crudo umbro a dadini.
Se avete in casa un sacchetto di fagiolina del Trasimeno, provate anche la trippa con fagiolina del Trasimeno, la minestra con battuto e fagiolina del Trasimeno, oppure gli umbricelli di farro con salsiccia e fagiolina del Trasimeno.

zuppa del Trasimeno

Zuppa di Fagiolina del Trasimeno e prosciutto

Portata: Piatto unico
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora circa

Ingredienti

  • 100 g di fagiolina del Trasimeno
  • 100 g di prosciutto a dadini
  • 150 g di passata di pomodoro
  • 200 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Cuocete per 15-20 minuti la fagiolina in abbondante acqua salata.
  2. In un tegame fate scaldare l’olio con il prosciutto, unite la passata, fate insaporire 5 minuti e versate l’acqua, lasciate sobbollire per 15 minuti.
  3. Unite la fagiolina e regolate di sale, proseguite la cottura per altri  15-20 minuti o finché la fagiolina sarà cotta, aggiungete un pizzico di pepe.
  4. Servite con fette di pane tostato.
Fagiolina del lago Trasimeno

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

LegumiSlow FoodZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Rifatte Senza Glutine: Apple Pear Crisp
Post successivo
Bignè di San Giuseppe fritti

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

16 commenti

Memole 18 Marzo 2013 - 9:03

Squisita!!!

Rispondi
Batù 18 Marzo 2013 - 9:39

qui nevica e parecchio anche! sarebbe l'ideale per il mio pranzo!

Rispondi
sara non sapeva cucinare 18 Marzo 2013 - 10:25

Una bella zuppa.. Proprio quello che mi ci vorrebbe con queste giornatacce! Qui ieri sera ha addirittura nevicato "-.- bellissima ricetta!
Un bacio

Rispondi
Il Mondo di Milla 18 Marzo 2013 - 10:39

Adoro la fagiolina, nella zuppa poi è il massimo! a presto

Rispondi
semplicementehariel 18 Marzo 2013 - 14:29

questa fagiolina ha un aspetto davvero invitante!!!

Rispondi
Daniela 18 Marzo 2013 - 14:37

Che bella zuppa, ideale per la giornata nevosa che ci ha dato il buongiorno questa mattina, altro che primavera…
Buon inizio di settimana

Rispondi
Emma Mon 18 Marzo 2013 - 14:57

Qui piove e questa zuppa non potrebbe essere più perfetta. Buonissima, complimenti. Baci.

Rispondi
SQUISITO 18 Marzo 2013 - 15:16

io stravedo per questi piatti seriviti nel coccio…ottima zuppetta davvero!
bacione

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 18 Marzo 2013 - 16:00

Buonaaaaaaaa!!

Rispondi
i5mondi 18 Marzo 2013 - 16:33

im questa stagione pare inverno inoltrato quindi; avanti con la zuppa di fagiolina!!!!
baci

Rispondi
Valentina Minibonbons 18 Marzo 2013 - 16:44

Ricetta proprio perfetta per la fredda giornata di oggi!! io adoro le zuppe !! ;)

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 18 Marzo 2013 - 19:27

E questa zuppa oggi ci starebbe alla meraviglia con pioggia e vento anche qui a Roma :D

Rispondi
Bianca Neve 18 Marzo 2013 - 20:21

dalle mie parti ci vuole proprio questa zuppa squisita!!!

Rispondi
Cinzia 18 Marzo 2013 - 21:23

ultimamente faccio scorpacciate di zuppe…provero' la tua versione brava ..baci

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2013 - 20:53

grazie a tutti, qui ancora pioggia, domani sarà primavera?

Rispondi
Florence 23 Marzo 2013 - 11:41

Accidenti accidenti…proprio tre settimane fa sono stata sul lago Trasimeno, precisamente a Passignano e in un ristorante in cui siamo stati volevo proprio provare una zuppa con fagiolina del trasimeno!!Però ho la fortuna di poterci tornare visto che il mio ragazzo è più o meno di quelle zone…vorrà dire che mi incamminerò con piacere dal bellissimo sud solo per lui e per poter finalmente soddisfare la mia curiosità! :)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web