• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA ROMANADolce RomaFritti e frittelle

Bignè di San Giuseppe

di Miria Onesta 19 Marzo 2013
scritto da Miria Onesta 24 commenti
Bignè di san Giuseppe

Bignè di San Giuseppe, il dolce romano per la festa del papà

Buongiorno, oggi voglio fare gli auguri a tutti papà con questi golosi bignè di San Giuseppe fritti, dolci tipici della cucina romana, che si usa preparare proprio in occasione della ricorrenza di San Giuseppe. L’impasto viene fritto a cucchiaiate nell’olio bollente e poi farciti con crema pasticcera e spolverati con zucchero a velo, ho aggiunto una ciliegina per dare un tocco di colore. Auguri a tutti i papà e naturalmente a tutti i Giuseppe.
Provate anche i Bignè di San Giuseppe al forno e le Frittelle di riso di San Giuseppe
Bignè di san Giuseppe
Ingredienti per 12-14 bignè:
125 g di farina
25 g di zucchero
35 g di burro
2 uova
La buccia di 1/2 limone
150 ml d’acqua
Un pizzico di sale
Olio per friggere
Per completare:
Crema Pasticcera QUI
Zucchero a velo
Ciliegine candite
 
Preparazione:
Versate l’acqua in un tegame insieme al sale, portate a bollore e  unire il burro. Quando il burro si sarà sciolto versate la farina in un sol colpo, mescolate energeticamente e lasciate cuocere finché non si formi una palla che si stacca dal tegame. Lasciate intiepidire e mescolando unite un uovo alla volta, unire il secondo solo dopo che il prima sia ben amalgamato. Unite anche la buccia del limone e lo zucchero. Fate cadere delle cucchiaiate d’impasto nell’olio bollente e lasciate cuocere finché saranno ben gonfi e dorati. Fate scolare su carta assorbente, una volta freddi riempite con crema pasticcera, spolverizzate con zucchero a velo e a piacere decorate con le ciliegine.
Festa del papàFritti
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppa di Fagiolina del Lago Trasimeno e Prosciutto
Post successivo
Ciaramicola per L’Italia nel Piatto

Ti potrebbe anche interessare

Brighelle di carnevale alla crema, ricetta tipica umbra

23 Febbraio 2022

Ciambelle alle mele di carnevale – Almás farsangi...

20 Febbraio 2022

Quarkbällchen – Palline di quark, ricetta tedesca per...

17 Febbraio 2022

Faworki – Frappe polacche, dolci tipici di carnevale

28 Gennaio 2022

Ciambelline al vino dei Castelli Romani – Ricetta...

10 Giugno 2021

Syrniki alle mele, frittelle russe di tvorog

20 Aprile 2021

24 commenti

sabina 19 Marzo 2013 - 8:23

ooohhh io mi sono dimenticata della festa del papà….cavoli
troppo belli questi bignè, sembrano appena usciti dalla pasticceria
bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 21 Marzo 2013 - 20:50

i papà capisco e ci perdonano una dimenticanza, un bacione

Rispondi
Cinzia Ceccolin 19 Marzo 2013 - 8:35

Buona festa del papà e buon San Giuseppe carissima :-) splendidi i tuoi bignè :-)

Rispondi
dueamicheincucina 21 Marzo 2013 - 20:54

grazie, un bacione

Rispondi
Bianca Neve 19 Marzo 2013 - 8:37

che belli!!!
la ciliegina è il tocco finale, ci sta benissimo!
baci.

Rispondi
dueamicheincucina 21 Marzo 2013 - 21:01

grazie, un bacio

Rispondi
Anna Lisa 19 Marzo 2013 - 8:53

Oggi siamo proprio in sintonia :)
Un bacione!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Marzo 2013 - 21:03

ha ragione, siamo in perfetta sintonia

Rispondi
gerbillo goloso 19 Marzo 2013 - 9:01

Un ottimo modo per festeggiare i nostri papà: sono squisiti questi bignè! bacioni

Rispondi
Silvia Collicelli 19 Marzo 2013 - 9:08

Devono essere squisiti! baci

Rispondi
Beth 19 Marzo 2013 - 9:55

Hummmm….. j'adore ton dessert une délice, bravo!

Bisous

Rispondi
dueamicheincucina 21 Marzo 2013 - 21:12

@ gerbillo goloso
@ Silvia Collicelli
@Beth
grazie, un bacio

Rispondi
serena 19 Marzo 2013 - 9:59

Buoni e belli, i miei sono in forno e sono al secondo tentativo (dopo il I fallimento!!) .. ;) la prossima volta proverò la vostra ricetta!!!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Marzo 2013 - 21:15

spero ti siano venuti bene, se provi la mia ricetta fammi sapere come vengono

Rispondi
Mila 19 Marzo 2013 - 10:36

Io ho fatto le zeppole, ma non è che sia stata proprio tanto soddisfatta….a differenza di questa meraviglia che viane voglia di mangiarla dallo schermo!!!!

Rispondi
sabry 19 Marzo 2013 - 10:53

Auguri a tutti i papà! Ma le mamme? Se lo possono "sparare" un bignè le mamma insieme ai papà? ;-)

Rispondi
Chicca 19 Marzo 2013 - 11:10

mmm deliziose!!! complimenti

Rispondi
Cinzia 19 Marzo 2013 - 12:13

fantastica ricetta che brava che sei!!!!!!!!!!!

Rispondi
paola 19 Marzo 2013 - 12:58

molto buone, sono le nostre(napoletane) zeppole invece di inserirle nel sac a poche si versano direttamente nell'olio, però, molto più semplice, ricetta molto interessante e poi ho visto che si mettono meno uova la cosa mi interessa devo provarle; possono essere fatte anche al forno? Un bacione

Rispondi
Daniela 19 Marzo 2013 - 13:20

Un bignè perfetto ed estremamente goloso :)

Rispondi
elisabetta pendola 19 Marzo 2013 - 16:47

buoneeeeee oggi col mio papi abbiamo mangiato le frittelle di riso!

Rispondi
Donaflor 19 Marzo 2013 - 18:42

bellissimi e golosi questi bignè…e certo che non possono mancare oggi!
sono simili alle nostre zeppole!
da provare la tua versione…mi sembrano più facili!
bacioni

Rispondi
AdriBarr 19 Marzo 2013 - 18:47

Che belli! Complimenti!

Rispondi
Enza 20 Marzo 2013 - 6:49

che buoni..tipo zeppola ma piu' veloci a fare..son da provare!!
Ciaoo

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web