• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriUmbria - curiosità e tradizioni

Ciaramicola umbra, dolce di Pasqua

Dolce tipico di Perugia

di Miria Onesta 20 Marzo 2013
ciaramicola umbra antica
2,2K

Buongiorno a tutti, come il 20 di ogni mese, eccoci puntuali all’appuntamento con L’Italia nel Piatto. Per l’appuntamento  di questo mese abbiamo scelto la Pasqua, con le sue ricette Dolci e Salate. Ho deciso di presentarvi un dolce, la Ciaramicola dolce tipico di Perugia, in passato le ragazze la regalavano ai loro fidanzati proprio per la Pasqua. Un dolce semplice con alchermes nell’impasto e decorato con una glassa di zucchero e confettini, è preparata in uno stampo a ciambella e al centro vengono poste due strisce di pasta a formare una croce.

Altre due preparazioni  molto conosciute e preparate in tutta la regione sono  la pizza di Pasqua al formaggio e la pizza dolce di Pasqua.

Questo mese è nostra ospite Mariangela del blog Cocomerorosso, vincitrice della gara del mese passato, posterà una ricetta tipica della sua regione, la Calabria.

ciaraicola antica dolce di Pasqua
Piatto con ciaramicola, dolce do Pasqua di Perugia

Ciaramicola umbra

Portata: Dolci
Porzioni: 8-10 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 55 minuti

Ingredienti

  • 450 g di farina 00
  • 250 g di zucchero semolato
  • 120 g di strutto
  • 3 uova
  • 1 tuorlo
  • 5 cucchiai di alchermes (circa 50 g)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • La scorza grattugiata di metà limone

Glassa

  • 1 albume
  • 50 g di zucchero a velo
  • Confettini colorati

Preparazione della ciaramicola

  1. Preriscaldate il forno a 170 gradi.
  2. Imburrate uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, al centro mettete una ciotolina di vetro rovesciata sempre imburrata e infarinata.
  3. Versate sulla spianatoia la farina, lo zucchero e il lievito, fare la fontana e al centro unire lo strutto, l’alchermes, le uova, il tuorlo e la buccia del limone grattugiata, impastare.
  4. Dovrete ottenere un impasto morbido, ma che riuscite a lavorare sulla tavola.
  5. Togliete un pezzo di pasta e tenetelo da parte, sistemate quella che resta nello stampo formando una ciambella.
  6. Con la pasta tenuta da parte fate due cordoncini che incrocerete sopra il foro della ciambella, poggiando la pasta sulla ciotola in vetro.
ciambella all'alchermes
  1. Infornate per circa 30 – 40 minuti.
  2. Sfornate e abbassate il forno a 80 gradi.
  3. Fate raffreddare leggermente la ciaramicola, togliete il bordo dello stampo e eliminate delicatamente anche la ciotola in vetro.
  4. Per la glassa, montate l’albume con lo zucchero a velo finché non si saranno sodi e lucidi, ricoprite la ciambella con la glassa e cospargete con i confettini.
preparazione della ciaramicola di Perugia
  1. Infornate per 10-15 minuti, o finché la glassa non si sarà asciugata.
  2. Fate raffreddare bene prima di servire.
fetta di ciaramicola

Qui tutte  le mie Ricette Umbre

Le ricette di tutte le altre regioni

Valle D’Aosta – Torta Pasqualina, doppia versione
Piemonte – Uova alla bella Rosin  
Lombardia – Agnellino
Trentino Alto Adige  –  Rotolo di spinaci e corona pasquale 
Veneto – Fugassa Veneta 
Friuli Venezia Giulia Putizza 
Emilia Romagna – I nidi di rondine 
Liguria – Agnello con i carciofi 
Toscana – Schiacciata di Pasqua livornese
Marche – Crescia di Pasqua dolce
Abruzzo – Pupe e cavalli 
Molise –Treccia di Pasqua  
Lazio – Pizza sbattuta
Campania –Casatiello napoletano   
Puglia –Tiedd d’agnidd o furn co l patan
Calabria – Cuculi di Pasqua all’anice 
Sicilia –Pecorella di marzapane
Sardegna – Dolci al Limone veloci Piricchittus 

Seguiteci anche su Facebook, questa la nostra pagina L’Italia nel Piatto

 Vi è piaciuta una delle 20 ricette di questo mese? Rielaboratela, (non fate copia incolla) se avete un blog pubblicatela o fatela pervenire a uno dei 20 blog, quella vincente potrà partecipare con noi alla pubblicazione del mese successivo. Le regole sono semplici e per saperne di più leggete le regole QUI .

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoPasqua in UmbriaRicette devozionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bignè di San Giuseppe fritti
Post successivo
Impasto base per pizza con la macchina del pane

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

61 commenti

In cucina da Eva 20 Marzo 2013 - 9:37

ma come è bella! non conoscevo affatto questa ricetta! bella mi piace assai! e mi piace molto il fatto che si crea la croce sotto con il vuoto, molto scenica!

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:32

grazie Eva, un bacio

Rispondi
Yrma 20 Marzo 2013 - 11:09

Assolutamente d'effetto!!!!una vera eraviglia cara Mimì…mi viene una gran voglia di mangiarne una fettonaaaaa:-) Un bacione!!

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:34

Ti ringrazio Yrma, baci

Rispondi
Artù 20 Marzo 2013 - 11:19

Ma che bella questa ricetta. colorata come la primavera che è alle porte, gioiosa come i confettini sulla superficie e con il tocco di religiosità che si deve dare a questa festività data dalla croce sopra….fantastica!!! sei bravissima!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:45

grazie, si infatti i confettini e la glassa fanno festa e la croce rappresenta la sacralità della festa, un bacio

Rispondi
Damiana 20 Marzo 2013 - 11:32

Amo queste ricette,contengono nella loro bontà,tutta la ricchezza delle nostre tradizioni!E poi con quella glassa bianca sono l'espressione della Pasqua,complimenti ragazze…me ne vò a sbirciare anche la due pizze!Un bacio e bellissima giornata!

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:47

grazie a te, amo proporre ricette della tradizione, un bacio

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 20 Marzo 2013 - 11:42

Ma è uno spettacolo! Così come la pizza al formaggio e quella dolce!

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:49

grazie, baci

Rispondi
Ci pensa Mamma 20 Marzo 2013 - 12:21

Mi piacciono molto le ricette tradizionali! Questa è proprio bella…anche l'usanza dche c'è dietro è interessante!

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:50

io molte ricette non le conoscevo, la rubrica mi aiuta a riscoprirle, un bacio

Rispondi
Cinzia Ceccolin 20 Marzo 2013 - 12:22

Una ricetta spettacolare…!! Bravissima :-) peccato che non ci sia il teletrasporto per i piatti di cucina :-) adesso ne mangerei volentieri una fetta :-)

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:51

prendi un treno e vieni a trovarmi, te ne preparo una tutta per te

Rispondi
Daniela 20 Marzo 2013 - 12:34

Adoro le ricette tradizionali, questa ciaramicola è fantastica :)

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:52

w la tradizione, un bacio

Rispondi
vickyart 20 Marzo 2013 - 13:00

bellissima! complimenti ragazze sembra il casatiello napoletano! non la conoscevo deve essere anche molto buona! ciaooo

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:55

grazie, alla fine le ricette cambiano nome, ma si somigliano, baci

Rispondi
Letizia 20 Marzo 2013 - 13:48

Aria di casa mia!! Ti è venuta bellissima, brava!! Un abbraccio lety.

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:55

si, qui giochiamo in casa, baci

Rispondi
elena 20 Marzo 2013 - 13:55

MA questo è un capolavoro di architettura e statica assieme…non oso pensare quando è stata sfornata…complimenti una meraviglia! un bacione!

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:56

ma no Elena è più facile di quanto possa sembrare, baci

Rispondi
paola 20 Marzo 2013 - 14:24

buona non l'ho ancora mai preparata ma somiglia ad un dolce asciutto che si prepara a Napoli per Pasqua: il casatiello dolce, ha anche questa glassa con zucchero. Complimenti .

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:57

si, si somigliano,deve essere buonissimo anche il vostro casatiello,a presto

Rispondi
Loredana 20 Marzo 2013 - 14:28

Ho mangiato la ciaramicola lo scorso anno e me ne sono innamorata, l'ho anche preparata seguendo una ricetta regionale umbra simile alla vostra ma con un uovo e un tuorlo in meno, ma è quella e, posso assicurarlo è BUONISSSIMA!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 22 Marzo 2013 - 18:58

sono contenta che ti sia piaciuta, ha conquistato anche me, baci

Rispondi
CuorediSedano 20 Marzo 2013 - 16:30

Fantastica ricetta!!!
Troppo brava! :)

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 17:57

grazie cara

Rispondi
elly 20 Marzo 2013 - 17:46

Assolutamente una novità Mimì!!! Troppo bella!!! Bacione

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:01

anche per me era la prima volta, baci

Rispondi
cliv 20 Marzo 2013 - 18:15

Buonissima…ma anche la pizza al formaggio e' divina!
Non vediamo l 'ora di tornare a mangiarne un pezzetto

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:01

vero, anche la pizza al formaggio è buonissima, baci

Rispondi
ricettesenzaglutine 20 Marzo 2013 - 19:12

Wow! Bella!!! Non avevo mai visto usare l'alchermes in cottura … mi hai aperto un mondo :-D
Ciao, Alessia

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:02

in umbria si usa per molte preparazioni, baci

Rispondi
Le Ricette di Tina 20 Marzo 2013 - 19:59

Wow fantastica ragazze bravissimee

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:02

grazie Tina

Rispondi
Alessandra P. 20 Marzo 2013 - 20:15

Ciao!
"Ajò a Pappai!!!" ha una piacevole sorpresa per te! Clicca sul link! http://ajoapappai.blogspot.it/2013/03/premio-very-inspiring-blogger-award-2013.html

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:03

grazie per aver pensato a me

Rispondi
Donaflor 20 Marzo 2013 - 22:16

e immagino con quanto amore le ragazze lo regalavano ai loro fidanzati!
ci avete messo proprio tanta passione e devozione a preparare questa delizia! una meraviglia!
bravissime!
bacioni grandi

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:07

si, in passato era regalata con tanto amore e devozione, baci

Rispondi
Ilaria 20 Marzo 2013 - 22:27

Mi piace la forma e trovo davvero molto originale la croce sul buco della ciambella… sembra essere fatto appositamente per questa decorazione. E poi quel colore dell'impasto è irresistibile.
E visto che usi un liquore toscano non può che essere di mio super gradimento!

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:16

se poi l'alchermes fosse quello che preparate voi, sarebbe ancora più buona, un bacio

Rispondi
emme 21 Marzo 2013 - 10:06

Complimenti dolce meraviglioso e ben presentato.
ciao ciao
emme

Rispondi
Elena 21 Marzo 2013 - 17:49

Una presentazione fantastica e una ricetta favolosa…

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:17

@ emme
@ Elena
grazie , un bacione

Rispondi
Casale Versa 21 Marzo 2013 - 19:53

TI INVITIAMO AD ISCRIVERTI AI NOSTRI CONTEST!
speriamo tu faccia parte della nostra grande famiglia!
La famiglia di Cà Versa

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:18

fatto con piacere

Rispondi
Un'arbanella di basilico 21 Marzo 2013 - 21:23

Ciao Mimì ma pensa che di tutte le volte che sono stata in Umbria questa bontà non l'ho mai assaggiata! non mi resta che preparamela ;) Bacione

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:18

oppure torna in Umbria, così possiamo incontrarci, un bacio

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 22 Marzo 2013 - 16:15

E finalmente eccomi!!uhhh tanto care e dolci le ragazze da voi se preparano certe bontà per i loro fidanzati!!regala un dolce e sarà tuo e con codesta bontà sarà tuo per sempre davvero!!complimenti!!!bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:19

ci provavano, ma non se se pio riuscivano a tenerli per sempre, baci

Rispondi
La cucina di Esme 22 Marzo 2013 - 22:22

Peccato non averla mai assaggiata eppure sono un'assidua frequentatrice dell'umbria. Grazie di avermi fatto scoprire una ricetta che non conoscevo, allegra e colorata un inno alla primavera!baciAlice

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:21

così la prossima volta che torni, la provi, un bacio

Rispondi
la creatività e i suoi colori 22 Marzo 2013 - 23:07

Complimenti per la bella presentazione di questa ricetta che io adoro. Un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:22

grazie, è piaciuta molto anche me, un bacio

Rispondi
carla 23 Marzo 2013 - 15:20

Bellissima, purtroppo nemmeno io l'ho mai assaggiata, ma credo che sia anche buonissima!!!Bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:22

si, semplice ma buonissima, un bacio

Rispondi
IoCucinoCosì 23 Marzo 2013 - 16:15

ho sentito nominare spesso questo dolce ma non lo avevo mai visto… ma è bellissimo!!! complimenti ;)

Rispondi
dueamicheincucina 23 Marzo 2013 - 18:23

io ringrezio la rubrica, così ho avuto modo di provarla, un bacio

Rispondi
bla78 25 Marzo 2013 - 8:09

Nuovo concorso legato al "Panino giusto": si può vincere un viaggio di due giorni a Londra (per l'occasione dell'opening del nuovo store) in compagnia dello Chef Alessandro Borghese

Rispondi
sabrina tocchio 14 Aprile 2014 - 7:51

Neanche io conoscevo questa ricetta e la croce come da tradizione, non si finisce mai di imparare e di conoscere!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web