• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDODolci di Natale dal MondoEuropaTorte, plum-cake e ciambelle

Piernik alle mele – Dolce polacco di Natale

di Miria Onesta 20 Dicembre 2020
Pçiernik, dolce polacco al pan di zenzero e mele
3,7K

Il piernik alle mele è un dolce polacco tipico di Natale, un impasto sofficissimo al miele e cacao con noci, uvetta e spezie. Il piernik o pan di zenzero polacco è un dolce morbido e profumato, farcito con confettura e ricoperto di cioccolato. Avevo già preparato questo dolce polacco, in due versioni, una classica e una con caffè d’orzo. Poi ho scovato questa variante ricchissima di mele e l’ho preparata per “Il giro del mondo con i dolci alle mele” rubrica mensile che curo insieme alle mie amiche Mary e Simona.
Queste le loro proposte:
Simona: Mele al forno alla russa
Mary: Torta di mele tedesca di Natale: Weihnachten Gedeckter Apfelkuchen

Piernik polacco alle mele, dolce natalizio

Piernik alle mele – Dolce polacco di Natale

Portata: Dolce
Porzioni: 10 – 12 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 65 g di miele
  • 120 g di zucchero
  • 150 g di olio di semi di girasole
  • 300 g di farina
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 4 cucchiaini di spezie per pan pepato ( cannella, zenzero, chiodi di garofano , noce moscata, coriandolo, cardamomo, pepe, pimento)
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 60 g di noci tritate
  • 60 g di uvetta
  • 600 g di mele al netto dello scarto (io ho utilizzato mele selvatiche)
  • Zucchero a velo per cospargere

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro.
  2. In una ciotola mescolate la farina con il cacao, il bicarbonato, il lievito e le spezie.
  3. Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti.
  4. Aiutandovi con le fruste elettriche, montate le uova con il miele e lo zucchero per 5 minuti, poi unite l’olio.
  5. Versate anche le polveri e continuate a mescolare con le fruste a bassa velocità.
  6. Unite anche le mele, le noci e l’uvetta.
  7. Versate l’impasto nella teglia e infornate pr circa un’ora.

Ricetta dal sito Domowe Wypieki

Impasto per dolce al pan di zenzero
  1. Sfornate, fate raffreddare leggermente, poi togliete lo stampo e fate freddare completamente su una griglia.
  2. Una volta fredda, cospargete con zucchero a velo e servite.
Dolce di Natale polacco

Se vi piace la cucina polacca, provate anche:

Pierogi – Ricetta tipica polacca
Golabki, involtini polacchi di cavolo, riso e carne
Szarlotka – Torta di mele polacca

Piernik polacco con spezie e mele
Piernik alle mele – Dolce polacco di Natale
Dolci con le mele da ogni parte del mondo

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Dolci con le meleDolci di NataleMela SelvaticaNatale Capodanno EpifaniaPoloniaRicette con le meleRicette con miele e pollineSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ślonski łobiod il pranzo slesiano delle feste
Post successivo
Pancake salati senza glutine con salmone e panna acida

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

2 commenti

simona+milani 20 Dicembre 2020 - 10:25

….un dolce ricco e super profumato, come piace a me…una vera delizia! Un bacione cara

Rispondi
saltandoinpadella 21 Dicembre 2020 - 14:20

Adoro i dolci pieni di mele, più ce ne sono meglio è. La fetta è stupenda, davvero invitante. Sembra dire “mangiami mangiami”

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web