• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOPoloniaPrimi piatti

Pierogi – Ricetta tipica polacca

di Miria Onesta 15 Luglio 2019
scritto da Miria Onesta 0 commento
pierogi, piatto tipico polacco simile ai ravioli

Pierogi, il piatto polacco che somiglia ai nostri ravioli

I pierogi sono un piatto tipico della cucina polacca, simili ai nostri ravioli, posso essere sia salati che dolci. Ho avuto la fortuna di mangiare i pierogi durante i miei due viaggi in Polonia, il primo in occasione del contest Poland at Expo, organizzato per Expo2015, poi due anni fa, durante un viaggio con la mia famiglia.

pierogi polacchi salati con patate e ricotta

Stavolta li ho preparati per Polognam, il contest di Ricette della Nonna ed Ente Nazionale Polacco per il Turismo, io ci provo, come sempre mi piace mettermi in gioco, e non importa se si vince o si perde, l’importante è partecipare e imparare una nuova ricetta.

pierogi, il piatto polacco simile ai ravioli

Si poteva scegliere tra tre ricette, io ho scelto i pierogi perché adoro mettere le mani in pasta, che sia per preparare un piatto di pasta italiana, o un piatto tipico di un’altra nazione.

pierogi polacchi con patate e ricotta

Pierogi

Portata: primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 40 minuti
Riposo: 30 minuti
Cottura: 5 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per la pasta:

  • 200 g di farina
  • 1 uovo
  • 80 g di acqua
  • sale

Per il ripieno:

  • 200 g di patate lesse schiacciate
  • 100 g di ricotta
  • sale
  • pepe

Per il condimento:

  • 20 g di burro
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 1/2 cipolla
  • erba cipollina

Preparazione:

  1. Per prima cosa preparate la pasta, mettete su un piano da lavoro la farina, formate la fontana e unite al centro l’uovo, il sale e un po’ di acqua, iniziate ad impastare e aggiungete ancora acqua, quanta è necessaria ad ottenere un impasto morbido.
  2. Impastate bene, coprite con un panno e fate riposare per circa 30 minuti.
  3. Nel frattempo preparate il ripieno. Mettete le patate in una ciotola, unite la ricotta, il sale e il pepe, amalgamate bene e tenete da parte.
  4. Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta e tagliate dei dischi di circa 8 cm di diametro, mettete al centro un cucchiaino d’impasto e chiudete a mezzaluna, sigillate bene, per non far uscire il ripieno, io ho fatto anche delle piegoline, ma va benissimo anche se lasciate il bordo liscio, oppure schiacciate con i rebbi di una forchetta.
  5. Per il condimento mettete in una padella olio, burro e cipolla tritata, fate soffriggere finché la cipolla non sarà dorata.
  6. Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata, tuffate i pierogi e fate cuocere per un paio di minuti, scolateli e passateli nella padella con il condimento.
  7. Fate rosolare i pierogi, cospargete con erba cipollina tritata e servite.
I pierogi polacchi
Pierogi-ricetta tipica polacca

Se vi piacciono le ricette polacche, vi consiglio di provare la golosissima Szarlotka, la torta di mele polacca

Condividi
Formaggi e latticiniPasta fatta in CasaPasta ripienaRicette con le patate
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pasta fredda con cozze e portulaca
Post successivo
Trippa fritta

Ti potrebbe anche interessare

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Mazurek alle mele – Ricetta del dolce polacco...

20 Marzo 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Biscotti alle noci per il capodanno persiano (nan-e...

10 Marzo 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Ciambelle alle mele di carnevale – Almás farsangi...

20 Febbraio 2022

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web