• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Raccolte

Ricette con il pane raffermo – 7 idee antispreco

di Miria Onesta 15 Aprile 2020
1,7K

Come utilizzare il pane raffermo in cucina, ricette per non sprecare nemmeno una briciola

Il pane non si spreca mai, ma soprattutto in questo periodo ridurre al minimo gli sprechi in cucina è fondamentale. Per risparmiare qualche soldo, e per uscire di casa il meno possibile, che in questo periodo di quarantena forzata ci torna sicuramente utile. Sarà che l’ho sempre sentito dire sia da mamma, che dalle nonne, io per abitudine non lo butto mai, lo utilizzo per preparare una delle mie ricette con il pane raffermo. Come non butto mai altri avanzi in cucina, cerco sempre di riutilizzarli al massimo.

Una delle cose che faccio sempre, è far asciugare bene il pane raffermo, magari in forno, per poi grattugiarlo, perché comprarlo già grattugiato a costo elevato, quando fare il pan grattato in casa è una cosa così semplice? Una fetta di pane raffermo bagnato nell’acqua o nel latte, è immancabile nelle mie polpette. E poi, come rinunciare ad una saporita fetta di panzanella umbra con pomodori freschi, cipolle e qualche foglia d’insalata?

Il pane umbro

Qui in Umbria il pane è “sciapo” (senza sale) ottimo da accompagnare ai nostri saporiti salumi, si conserva bene per alcuni giorni. Il pane umbro è perfetto anche per preparare delle bruschette, condite semplicemente con un filo di olio extra vergine di oliva. In passato le nostre nonne preparavano sempre il pane in casa. Impastavano una volta alla settimana, con la pasta di riporto e i filoni venivano cotti nei forni a legna.

Pane umbra, da utilizzare per ricette con il pane raffermo

Ricette con il pane raffermo

Frittelle dolci umbre con pane raffermo e uvetta

Frittelle di pancotto

Le frittelle di pancotto sono dei golosi dolcetti tipici umbri, preparati con pane raffermo e uvetta. Siamo a Febbraio e ...
Leggi Tutto
Crocchette di pane e salame

Polpette di pane raffermo e foglie di cavolo con Salame Milano CLAI

Crocchette di pane e salame Le polpette di pane raffermo e foglie di cavolo con salame Milano Clai, sono un ...
Leggi Tutto
peperoni ripieni al forno

Peperoni ripieni di pane, olive e capperi

Contorno vegan, peperoni al forno ripieni di pane Non so voi, ma io una volta passato Ferragosto, sento già il ...
Leggi Tutto
Tegame con polpette al sugo

Polpette di pane e cavolfiore al pomodoro

Polpette di pane raffermo e cavolfiore cotte nel pomodoro, ricetta del riciclo Iniziamo la settimana con una ricetta economica, facilissima ...
Leggi Tutto
Pancotto

Pancotto

Pancotto umbro, ricetta per riciclare il pane raffermo avanzato Ed eccoci al 2 Gennaio, ci lasciamo alle spalle il 2017, ...
Leggi Tutto
gnocchi di pane con roveja, guanciale e pecorino

Gnocchi di pane con roveja, guanciale e pecorino

Gnocchi di pane grattugiato, ricetta antispreco Gli gnocchi di pane, si preparano con pane raffermo grattugiato, un ottimo modo per ...
Leggi Tutto
panzanella umbra

Panzanella, la ricetta della tradizione umbra

La panzanella tipica umbra, con pomodori e cipolla, piatto della cucina contadina umbra. Come ogni lunedì oggi è dedicato alla ...
Leggi Tutto

Oltre alle ricette con il pane raffermo, voglio darvi anche un’idea per utilizzare la pasta di pane già lievitata.

Gnocchetti di pasta di pane

In questo periodo di quarantena, è diventata abitudine un po’ di tutti, fare il pane in casa. Con la pasta di pane si possono preparare dei gustosi gnocchetti di pasta di pane da condire con verdure, o con sugo di carne. Facilissimi da preparare, sono pronti in tavola in una manciata di minuti.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

SalumiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta salata con verdura e patate
Post successivo
Farinata con patate e rosmarino, ricetta senza glutine

Ti potrebbe anche interessare

Strigoli (Silene vulgaris) proprietà e usi in cucina

15 Aprile 2025

Ricette con le carote, idee facili e veloci...

4 Aprile 2025

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Ciambelloni fatti in casa facili e veloci

30 Gennaio 2025

Grigliata di Ferragosto, ricette di carne e non...

9 Agosto 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web