• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Gnocchetti di pasta di pane alle verdure

di Miria Onesta 22 Luglio 2016
1,4K

Gnocchi alle verdure preparati con impasto del pane

Questo piatto di gnocchi è un po’ diverso dal solito, ad accompagnare il sugo leggero di verdure, non sono i classici gnocchi di patate ma degli gnocchetti di pasta di pane. Sono la versione più leggera e vegan dei Pinciriji, piatto tipico della cucina tradizionale umbra, che al contrario sono conditi con un corposo sugo di carne mista e pecorino grattugiato. Un primo piatto facilissimo e gustoso, preparato con verdure di stagione, melanzane, peperoni e zucchine.

Gnocchetti di pasta di pane e verdure
Gnocchetti di pasta di pane e verdure

Gnocchetti di pasta di pane alle verdure

Portata: Primi
Autore: Miria Onesta
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4

Ingredienti

Per gli gnocchetti:

  • 350 g di farina 0
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • Acqua q.b.

Per il condimento:

  • 100 g di melanzane
  • 100 g di peperoni
  • 150 g di passata di pomodori
  • 100 g di zucchine
  • 20 g di cipolla dorata
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Peperoncino
  • Prezzemolo

Preparazione:

  1. Impastate gli ingredienti per gli gnocchetti, mettete l’impasto in una ciotola, coprite e e fate lievitare finché non avrà raddoppiato di volume.
  2. Nel frattempo preparate il sugo alle verdure.
  3. Lavate e pulite le verdure, tagliate a cubetti.
  4. In una padella fate soffriggere l’olio con la cipolla tritata e il peperoncino, aggiungete le melanzane e i peperoni e fate cuocere per 7-8 minuti, unite le zucchine, salate e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
  5. Aggiungete la passata e poca acqua, fate cuocere ancora per 7-8 minuti, regolate di sale.
  6. Prendete l’impasto lievitato, fate dei rotolini spessi come un mignolo e tagliate dei pezzetti di circa 2 cm.
  7. Tuffate gli gnocchetti in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nella padella con il condimento, fate insaporire un minuto, cospargete con il prezzemolo tritato e servite

Note: Per l’impasto degli gnocchetti, non esagerate con l’acqua, dovrete ottenere un impasto consistente. Io ho utilizzato la passata La rustica Cirio per un sapore più corposo e simile al pomodoro fresco.

Gnocchetti di pasta di pane e verdure
Gnocchetti di pasta di pane e verdure

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Pasta fatta in casaRicette con le zucchineVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta all’avena e zenzero con lamponi e croccante
Post successivo
Garganelli di piselli con seppie e pomodorini

Ti potrebbe anche interessare

Pasta fredda al pesto di foglie di ravanelli...

25 Giugno 2025

Pasta fredda con melanzane, pomodorini e mozzarella

12 Giugno 2025

Crespelle ricotta e borragine

15 Maggio 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

3 commenti

anna 22 Luglio 2016 - 18:24

Questi gnocchetti sono fantastici.Le tue ricette sono sempre una lezione di stile!Un abbraccio

Rispondi
Fabi Fabipasticcio 24 Luglio 2016 - 20:38

Interessantissima ricetta!
Adoro le tue foto e le tue mise en place.
Ancora complimenti e a rileggerci presto

Rispondi
Lablondeenfarinee 28 Settembre 2016 - 20:01

Ecco ovviamente mi è venuta voglia di farli!!! devo segnarmeli sennò smemorino come sono rischio di perdere questa bontà!!! Buona serata Bacini Ali

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web