• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Senza glutineSenza lattosioTorte, plum-cake e ciambelle

Banana bread senza glutine e senza lattosio

di Miria Onesta 23 Febbraio 2020
banana bread alle noci e uvetta con farine di legumi, ricetta senza glutine e senza lattosio
2,5K

Dolce da colazione con banane e frutta secca

Il banana bread è un dolce alle banane tipico dei paesi anglosassoni, questa versione è senza glutine e senza lattosio, con farine di legumi, frutta secca e spezie. Ho trovato questa ricetta su un pacco di farina, ho provato a prepararlo ed è stato subito un successo, un dolce morbido e umido al punto giusto, con un buon profumo di spezie. Preparato con farine di legumi è perfetto per una sostanziosa colazione, accompagnato da una tazza di tè o una spremuta di arance.
Oggi si festeggia il Banana Bread Day e io festeggio con questa semplice e gustosa versione, a prova d’intolleranze alimentari.

Banana bread con farina di legumi

Banana bread senza glutine e senza lattosio

Portata: Dolce
Porzioni: 10 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 50 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 2 uova grandi
  • 125 g di zucchero di canna
  • 40 g di olio di semi di girasole
  • 80 g di farina di ceci
  • 40 g di farina di fave
  • 70 g di fecola di patate
  • 30 g di farina di tapioca
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di xantano (1 g)
  • 2 g di sale
  • 10 g di lievito per dolci
  • 2 g di cannella in polvere
  • un pizzico di cardamomo macinato
  • un pizzico di noce moscata
  • 300 g di banane mature schiacciate + 2-3 fette per decorare
  • 80 g di uvetta
  • 80 g di noci

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi
  2. Rivestite uno stampo da plum cake con la carta forno.
  3. Mescolate le farine con il lievito, le spezie, lo xantano e il sale.
  4. Montate le uova con lo zucchero, unite olio e vaniglia.
  5. Unite le farine alternandole alle banane.
  6. Unite anche l’uvetta e le noci tritate, amalgamate bene.
  7. Versate l’impasto nello stampo e decorate con fette di banana.
  8. Infornate per circa 50 minuti.
  9. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.
Banana bread senza lattosio e glutine
Banana bread senza glutine e senza lattosio

Provate anche il banana bread ai fichi e noci o il banana bread alle prugne

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

ColazioneFrutta seccaSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Focaccia ai peperoni e origano
Post successivo
Pasta e patate con fagioli mung e pomodori secchi

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

4 commenti

saltandoinpadella 24 Febbraio 2020 - 13:26

Amo il banana bread, mi piace quel suo gusto rustico e genuino. Non ho mai provato a farlo in versione senza glutine. E’ venuto benissimo

Rispondi
Paola 25 Febbraio 2020 - 16:44

Delizioso questo dolce..lo faccio spesso :)
Ti invito a provare le mie due pizze. Buon pomeriggio!

Rispondi
zia Consu 25 Febbraio 2020 - 21:05

Adoro il banana bread e questo ha un aspetto super goloso!!!

Rispondi
Pianeta Cucina 26 Febbraio 2020 - 3:03

Ciao Miria,
molto scenografico con le banane intere posizionate sulla sommità! Perfetto per colazione e merenda, sarà squisito!
Grazie x questa bella ricetta, che rifarò senz’altro diverse volte!!!
Un baciooooo

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web