• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci UmbriFritti e frittelleSenza lattosio

Frittelle di pancotto

di Miria Onesta 2 Febbraio 2020
Frittelle dolci umbre con pane raffermo e uvetta
5,5K

Le frittelle di pancotto sono dei golosi dolcetti tipici umbri, preparati con pane raffermo e uvetta. Siamo a Febbraio e si sa, è il mese del carnevale, il mese dei fritti per eccellenza. E proprio di “Fritti dolci e salati della tradizione” vi parleremo questo mese noi blogger per L’Italia nel Piatto. Non necessariamente ricette tipiche del carnevale, ma spazieremo a 360 gradi tra i fritti tipici regionali.

Frittelle dolci umbre

Io per l’Umbria ho scelto di preparare le frittelle di pancotto, con pane raffermo e uvetta, profumate con scorza di arancia. Cercando l’idea giusta da pubblicare questo mese, ho trovato queste frittelle, alcuni le descrivono come dolci di san Giuseppe, altri come dolci di carnevale e altri ancora come ricetta tipica del periodo della raccolta delle olive. Beh diciamo che ogni momento è buono per prepararle, sono semplicissime e anche economiche, come quasi tutti i dolci della tradizione umbra.
Come spesso di succede, dopo aver letto tante ricette, ho fatto a modo mio.
Se vi piacciono i dolci fritti, provate anche gli strufoli, dolci umbri tipici del carnevale.

Frittella umbra di pancotto con uvetta e arancia

Frittelle di pancotto

Portata: Dolce
Porzioni: 35-40 frittelle

Preparazione: 10 minuti
Riposo in frigo: 45 minuti
Cottura: 35-40 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 150 g di pane sciapo raffermo
  • 50 g di zucchero
  • 150 g di farina
  • 1/4 di cucchiaino di bicarbonato
  • 1 uovo
  • 80 g di uvetta
  • la scorza grattugiata di un’arancia
  • Olio per friggere
  • zucchero semolato per cospargere

Preparazione:

  1. Tagliate il pane e mettetelo in un tegame, coprite con acqua e fate cuocere per circa 20 minuti.
  2. Allontanate il pane dal fuoco, versate in un colino e lasciate freddare.
  3. Mettete il pane ben scolato in una ciotola, unite l’uvetta e lasciate riposare per 15 minuti.
  4. Aggiungete lo zucchero, il bicarbonato, l’uovo, la scorza d’arancia e la farina, mescolate con una forchetta.
  5. Portate a temperatura abbondante olio per friggere.
  6. Versate l’impasto nell’olio, aiutandovi con due cucchiai.
  7. Friggete le frittelle finché non saranno gonfie e dorate.
  8. Tiratele su dall’olio con un mestolo forato e passatele su carta assorbente.
  9. Rotolate le frittelle nello zucchero semolato.
  10. Proseguite così finché on avrete terminato l’impasto.
  11. Fate raffreddare e servite.

Note: Aggiungete la farina poco alla volta, dovrete ottenere un impasto morbido da versare con il cucchiaio.

Frittelle di pancotto, ricetta tipica umbra

Queste le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Frittelle di mele valdostane
Piemonte: Frittelle con farina di mais e nocciole per l’Italia nel Piatto
Liguria: Frisceu
Lombardia: Cuoppo alla milanese
Trentino Alto Adige: Frittelle di mele
Veneto: Crema fritta alla veneta
Friuli Venezia Giulia: Strucchi fritti
Emilia Romagna: Frittelle di riso di Carnevale
Toscana: Cenci
Marche: Scroccafusi marchigiani
Lazio: Ravioli dolci di carnevale
Abruzzo: Cicerchiata abruzzese di Carnevale
Molise: Rosacatarre molisane
Campania: Zeppole napoletane
Puglia: Le frittelle
Basilicata: Frittelle con olive nere e peperoni cruschi
Calabria: Alaci fritti
Sicilia: Latte fritto siciliano
Sardegna: Acciuleddi e orilettas
L’Italia nel piatto: Fritti dolci e salati della tradizione

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

CarnevaleDolci di CarnevaleFruttaFrutta seccaL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Polpette di San Biagio
Post successivo
Torta di carote senza lattosio

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

15 commenti

carla emilia 2 Febbraio 2020 - 15:10

Ottime anche le tue frittelle Miria! Un abbraccio

Rispondi
Gavinedda 16 Febbraio 2021 - 21:48

Sai che non conoscevo questa ricetta?
La voglio provare perché la trovo molto interessante ed è senza lattosio. ☺☺☺

Rispondi
Lea 19 Febbraio 2021 - 22:02

Mamma mia che ricordi! Questi li mangiavo sempre da piccola! Grazie per la ricetta 🙂

Rispondi
manu 2 Febbraio 2020 - 15:32

Delle frittelle golose e sicuramente adatte ad ogni periodo dell’anno quando si vuole gustare qualcosa di sfizioso
grazie

Rispondi
Chiara 2 Febbraio 2020 - 17:04

Un’ottima ricetta per riciclare il pane raffermo! Super golosa :)

Rispondi
Chiara 3 Febbraio 2020 - 12:02

Wow, un’ottima idea golosa per riciclare il pane! Bellissima ricetta, complimenti!

Rispondi
Sabrina 3 Febbraio 2020 - 12:15

La prima volta che ho sentito parlare del pancotto è stata quando mi son fidanzata con il mio attuale marito, prima ne ignoravo l0esistenza!
Ora scopro da te che con il pancotto si possono realizzare delle frittelle che hanno un aspetto davvero delizioso!
Da provare subitissimo!!

Rispondi
elena 3 Febbraio 2020 - 17:42

Il riciclo del pane è sempre un must, e queste frittelle contadine ne rappresentano una degna fine. Bella la tua proposta e immagino che le tue variazioni ne hanno migliorato il risultato, complimenti!

Rispondi
Tina 3 Febbraio 2020 - 22:40

Nonostante siamo vicine di casa non ho mai sentito parlare di queste frittelle! Che buone devono essere

Rispondi
Mary Vischetti 4 Febbraio 2020 - 21:14

Non conoscevo queste frittelle Miria, sono fantastiche!
Baci,
Mary

Rispondi
Marina Riccitelli 8 Febbraio 2020 - 9:23

un ottimo modo per riciclare il pane oltre a farne pangrattato! Devono essere ottime!

Rispondi
Dina Gintsburg 15 Febbraio 2021 - 15:16

ma dai con il pane raffermo??wow sono da fare!!! bravissima Miria

Rispondi
Francesca Viglio 15 Febbraio 2021 - 16:27

Ciao cara, davvero molto particolare questa ricetta, riciclare il pane e non buttarlo ottenendo dei dolci fritti è proprio il massimo! Grazie e buon pomeriggio.

Rispondi
Eva 16 Febbraio 2021 - 21:21

Mai sentite, ma che belle, da rifare! Inoltre esiste ancora la rubrica? Ma daiiiii sono felicissima, è stato un onore far parte per rappresentare l’Abruzzo. Mi ha portato a cercare piatti abruzzesi e a conoscere meglio le nostre tradizioni!

Rispondi
TIZIANA COLOMBO 17 Febbraio 2021 - 13:56

Miria l’aspetto è molto invitante e goloso. In più si riutilizza il pane in maniera eccellente. Bravissima

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web