• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Piatti uniciSenza glutine

Fonio patate e cozze – tiella barese a modo mio

di Miria Onesta 5 Luglio 2019
672

Rivisitazione della ricetta tipica pugliese

Vi succede mai di andare al supermercato e comprare qualcosa che vi piace moltissimo, ma che non volete cucinare come fate di solito, ma provare una nuova ricetta? A me si e anche spesso. Stavolta è toccato alle cozze, le amo da sempre, fin da bambina, quando insieme a mio fratello e i miei cugini, ci dilettavamo nella raccolta nelle fredde acque del mare alle 7 del mattino. E pensare che adesso a 50 anni non entro in acqua prima delle 12, sono proprio invecchiata. Nella ricetta di oggi ho voluto provare la tiella barese, ma al posto del riso ho preparato fonio patate e cozze. Il fonio ha assorbito alla perfezione l’acqua delle cozze ed venuto veramente saporito, compatto, ma senza l’effetto pappone.

fonio nella tiella barese

Non avevo mai preparato questo, quindi mi sono affidata alle ricetta della tiella barese della mia amica Milena. Risultato strepitoso, prossima volta cambierò soltanto una cosa, metterò le cozze all’interno senza guscio, per poter mangiare senza pensieri.

cucinare la tiella barese con il fonio
Fonio patate e cozze-tiella barese a modo mio

Fonio patate e cozze -tiella barese a modo mio

Portata: piatto unico
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 25 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 75 g di fonio in grani
  • 1 piccola cipolla
  • 2 patate piccole
  • 20 cozze
  • 10 pomodori ciliegino
  • sale
  • pepe
  • aglio
  • prezzemolo
  • pecorino romano

Preparazione:

  • Pulite le cozze,eliminando le impurità esterne ed apritele da crude, fate attenzione a recuperare l’ acqua che contengono.
  • Versate 2 cucchiai di olio in una pirofila, unite la cipolla tagliata ea fette sottili, poi le patate, un pizzico di sale e pepe, le cozze e il fonio.
  • Mettete anche qualche pomodorino tagliato e una spolverata di pecorino, proseguite con altri strati fino a riempire la pirofila.
  • Terminate con uno strato di patate, qualche pomodorino.
  • Versate nella pirofila l’acqua delle cozze filtrata e acqua comune leggermente salata, fino a quasi coprire il tutto.
  • Cospargete con una spolverata di pecorino e infornate per circa 25 minuti a 200 gradi.
  • Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.
tiella barese con fonio

Per la mia tiella barese rivisitata ho utilizzato fonio Obà, l’antico cereale che arriva dall’Africa, naturalmente senza glutine.
Se siete curiosi e volete altre idee per cucinare il fonio, leggete anche:
Calamari ripieni di fonio
Crepes di fonio con zucca e speck
Cipolle gratinate al fonio e paprica
Torta di fonio con nocciole spezie e mirtilli
Sformato di gnocchi di fonio e peperoni

tiella barese rivisistata
Fonio patate e cozze-tiella barese a modo mio
Ricette con il FonioRicette con il pesce
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Spaghetti alla norcina – Ricetta tipica umbra
Post successivo
Frozen yogurt al limone e zafferano

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Insalata di radicchio e cotechino con olive e...

24 Gennaio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web