Non preparo spesso le crepes salate, dolci invece si, piacciono molto a mio figlio, che adora le crepes con la Nutella. Stavolta ho voluto cimentarmi nella preparazione delle crepes salate, e credo che seguiranno presto altre ricette, vista la velocità di preparazione e l’ottimo risultato. Ho preparato le crepes di fonio con zucca e speck.
Vi avevo già parlato del fonio, l’antico cereale che arriva dall’Africa, lo avevo utilizzato in grani, per preparare lo sformato di gnocchi di fonio peperoni, e la torta di fonio e nocciole con spezie e mirtilli.Stavolta ho provato la farina di fonio, per preparare le mie crepes, sono venute benissimo e il sapore del fonio si abbina alla perfezione alla dolcezza della zucca. Il fonio è senza glutine, quindi queste crepes sono adatte anche a chi ha problemi d’intolleranze. Potete preparale anche in anticipo e infornarle al momento di portare in tavola. Io le ho arrotolate come fossero dei cannelloni, ma se preferite, potete anche piegarle in 4 o fare dei saccottini.
Crepes di fonio con zucca e speck
Portata: Primo
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 45 minuti
Autore: Miria Onesta
Ingredienti
Per le crepes di fonio:
- 2 uova
- 100 g di farina di fonio
- 220 g di latte
- sale
- burro per cuocere
Per il ripieno:
- 250 g di zucca gialla
- 80 g di speck
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 70 g di provola
- 15 g di cipolla
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 4 cucchiai di besciamella
- sale
- pepe
- rosmarino
- salvia
Per completare:
- besciamella
- parmigiano grattugiato
- provola grattugiata
Preparazione:
- Iniziate dalle crepes. Rompete le uova e battetele con una frusta, unite la farina, il latte e il sale, mescolate bene con la frusta, dovrete ottenere un impasto liscio e non troppo denso. Lasciate riposare per circa 30 minuti.
- Nel frattempo preparate il ripieno. Tritate la cipolla e mettetela in una padella con l’olio, fate soffriggere poi unite la zucca tagliata a cubetti, aggiungete sale e pepe, salvia, rosmarino e metà dello speck tagliato a pezzettini. Lasciate cuocere per circa 10 minuti, non fate cuocere troppo la zucca, deve restare consistente. Allontanate dal fuoco, versate in una ciotola e fate raffreddare.
- Quando la zucca sarà fredda, eliminate salvia e rosmarino, unite il parmigiano grattugiato e la provola a cubetti. aggiungete anche la besciamella e mescolate bene.
- Tenete da parte e cuocete le crepes.
- Scaldate una padella antiaderente da 20 cm, ungetela con un po’ di burro.
- Mescolate la pastella e versate un mestolino nella padella, fate roteare per distribuire bene l’impasto. Quando la crepes sarà rappresa, giratela e fate cuocere ancora per pochi secondi, toglietela dalla padella con una spatola e mettetela su un piatto. Continuate così finché non avrete finito la pastella.
- Mettete il ripieno al centro di ogni crepes e arrotolate come fossero dei cannelloni.
- Versate in un pirofila 2-3 cucchiai di besciamella, sistemate le crepes nella pirofila, una vicina all’altra.
- Fate cadere altra besciamella sulle crepes e cospargete con parmigiano e provola grattugiati.
- Infornate a 200 gradi per circa 20 minuti.
- Sfornate e servite subito
Note:
Io ho utilizzato una padella da 20 cm ed ho ottenuto 8 crepes.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok