• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Raccolte

Ricette con le fave – 7 piatti di primavera

di Miria Onesta 1 Maggio 2019
759

Raccolta di ricette con le fave

Maggio è il periodo giusto per cucinare le fave, che oltre ad essere ottime, mangiate fresche, sono anche ottimo ingrediente per gustosi piatti. A Roma, non c’è gita fuori porta del primo Maggio, senza fave e pecorino, sono una tradizione irrinunciabile. Le ricette con le fave sono moltissime, da sfiziosi antipasti, a primi piatti, ma anche contorni. Delle fave si possono utilizzare anche i baccelli, aggiunti frullati alla pasta, al posto delle uova.

Strangozzi alle fave preparazione
Strangozzi alle fave

I baccelli si possono utilizzare anche per preparare un gustoso contorno, a costo bassissimo, basta eliminare il filamento lungo il baccello e sbollentarli in acqua. È una ricetta che mi raccontava sempre mia nonna. Un contorno a costo zero ai tempi della guerra, ma che è ottimo anche ora.

Proprietà delle fave

Le fave a differenza di altri legumi, possono essere consumate crude, per circa l/80% sono composte di acqua. Hanno poche calorie e sono fonte di vitamine e minerali. Possono essere conservate essiccate, ma anche surgelate.

Spaghetti alla carbonara con le fave

Spaghetti alla carbonara con le fave

Quando si parla di pasta alla carbonara, io non resisto, da buona romana adoro questo piatto, sia la versione tradizionale ...
Leggi Tutto
Scafata

Scafata

La scafata è un contorno ricco e sostanzioso, tipico della cucina regionale umbra, preparato con fave fresche e guanciale, c'è ...
Leggi Tutto
Lasagne alle fave e asparagi

Lasagne alle fave e asparagi

La sfoglia per queste lasagne alle fave e asparagi l'ho preparata con la farina macinata a pietra, ha dato al ...
Leggi Tutto

Strangozzi ai baccelli di fave con fave fresche e erbe aromatiche

Gli strangozzi sono uno dei formati di pasta fresca tipici dell'Umbria, Insieme a umbricelli e tagliatelle, sono i protagonisti dei ...
Leggi Tutto
crostoni pecorino, fave e guanciale

Crostoni pecorino, fave e guanciale – Ricetta facile

Oggi una ricetta con le fave, semplice e velocissima, un aperitivo o un antipasto sfizioso, dei crostoni pecorino e fave ...
Leggi Tutto

Bocconcini di frittata con guanciale, fave e Pecorino Sardo DOP

Buongiorno, la ricetta di oggi è una frittata cotta in forno con guanciale, fave e Pecorino Sardo DOP, adattissima ai ...
Leggi Tutto

Strangozzi con fave, pecorino e guanciale

Gli strangozzi con fave, pecorino e guanciale, sono un primo piatto saporito da fare in pochi minuti.Maggio è il mese ...
Leggi Tutto

Bicchierini di fave e baccelli con crostini di pane raffermo e croste di Parmigiano Reggiano croccanti

Passato di fave e baccelli, con croste di Parmigiano Reggiano e crostini Buongiorno, quando ho saputo di Parmigiano Reggiano Chef, la ...
Leggi Tutto

Baccelli di fave al prosciutto

Buongiorno, in questi tempi di crisi non bisogna buttare niente, tanto meno il cibo che non va mai buttato, anche ...
Leggi Tutto

Un abbinamento che non ho ancora mai provato è fave e pesce , la prossima ricetta che proverò sarà “Farfalle con fave e gamberetti” di Dina. Mi ha incuriosito molto e non vedo l’ora di provarla.

Legumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Oatmeal cookies – Biscotti con fiocchi d’avena senza lattosio
Post successivo
Insalata di lenticchie di Castelluccio di Norcia e asparagi

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Strigoli (Silene vulgaris) proprietà e usi in cucina

15 Aprile 2025

Ricette con le carote, idee facili e veloci...

4 Aprile 2025

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Ciambelloni fatti in casa facili e veloci

30 Gennaio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web