• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
PastasciuttaPrimi piatti

Spaghetti alla carbonara con le fave

di Miria Onesta 6 Aprile 2018
scritto da Miria Onesta 2 commenti
Spaghetti alla carbonara con le fave

Quando si parla di pasta alla carbonara, io non resisto, da buona romana adoro questo piatto, sia la versione tradizionale degli spaghetti alla carbonara, o una versione alternativa. Oggi spaghetti alla carbonara con le fave.  Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, oggi 6 Aprile torna il #carbonaraday. L’evento organizzato da  pastai italiani di AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e IPO (International Pasta Organisation), in collaborazione con Tuttofood. Cresciuta a carbonara, con la ricetta tradizionale, negli anni mi sono dilettata anche nella preparazione di ricette alternative, aggiungendo alla ricetta base verdure di stagione, come carciofi, fave o zucchine. Vario spesso anche il formato di pasta, utilizzando anche pasta senza glutine.

Spaghetti alla carbonara con le fave

Spaghetti alla carbonara con le fave

Portata: Primo  
Porzioni: 4 persone

Preparazione:10 minuti 
Cottura: 12 minuti 

Ingredienti:

  • 320 g spaghetti
  • 160 g guanciale
  • 150 g fave fresche
  • 4 tuorli
  • 150 g pecorino romano
  • Pepe nero
  • Sale

Preparazione:

  1. Buttate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  2. Tagliate il guanciale a cubetti e fatelo sciogliere in una padella a fuoco lieve, aggiungete le fave e fate cuocere per 5 minuti, o finché le fave non saranno tenere.
  3. Mettete i tuorli con il pecorino, il sale e il pepe, in una ciotola, mescolate bene
  4. Scolate la pasta al dente, versatela nella ciotola con le uova, unite anche il guanciale e le fave e mescolate rapidamente.
  5. Servite con pepe nero appena macinato e pecorino.
Spaghetti alla carbonara con le fave

Ricette alternative per pasta alla carbonara

Rigatoni alla carbonara di zucchine
Carbonara agli asparagi
Spaghetti alla carbonara con i carciofi ricetta senza glutine e senza lattosio
Maccheroni alla carbonara con roveja,
una carbonara con influenze umbre

Spaghetti alla carbonara con le fave

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi
Ricette con le uovaVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crema di carciofi e capperi per tartine e bruschette
Post successivo
Torta al cioccolato e papaya con sesamo nero e nigella

Ti potrebbe anche interessare

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

Lasagne zucchine e salsiccia, ricetta facile

13 Settembre 2021

2 commenti

Gioacchino 2 Maggio 2018 - 23:57

buona sera io faccio la carbonara con i carcioffi croccanti si puo dire allo stesso modo delle fave mi piace questa unione

Rispondi
Miria Onesta 3 Maggio 2018 - 11:00

Buongiorno, la faccio anche io con i carciofi, e si è buonissima.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web