• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Bocconcini di frittata con guanciale, fave e Pecorino Sardo DOP

di Miria Onesta 29 Maggio 2014
scritto da Miria Onesta 8 commenti

Finger food con frittata, fave e pecorino

Buongiorno,  la ricetta di oggi è una frittata cotta in  forno con  guanciale, fave e Pecorino Sardo DOP, adattissima ai buffet, ma anche ai pic-nic primaverili, l’abbinamento fave e pecorino è un classico irrinunciabile dei menù di questo periodo. Dei bocconcini di frittata deliziosi, facilissimi da preparare.

Anche con questa ricetta partecipo al  Contest Non c’è Innovazione Senza Tradizione di Grandi Formaggi DOP.
La mia ricetta su Facebook
 
 
Bocconcini di frittata con fave e guanciale

Bocconcini di frittata con guanciale, fave e Pecorino Sardo DOP

Ingredienti:
 
8 uova
200 g di fave
60 g di guanciale a cubetti
60 g di Pecorino Sardo DOP
20 g di cipolla
6-8 foglioline di menta fresca
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Pepe
 
Preparazione:
 
In una padella fate soffriggere la cipolla tritata, il guanciale e un filo d’olio per 7-8 minuti, nel frattempo sgranate le fave e togliete anche la pellicina esterna, versatele nella padella e fate cuocere per dieci minuti, aggiungete un pizzico di sale e la menta tritata, spegnete e fate raffreddare. In un piatto rompete le uova, unite il Pecorino Sardo DOP, un
pizzico di sale e una macinata di pepe, aggiungete le fave e mescolate. Versate il composto in una teglia da 20 x 30 cm, rivestita di carta forno e cuocete in forno a 180 g per circa 20-25 minuti. Trasferite la frittata su un tagliere, tagliate a quadratini e servite.
 
 
Con questa ricetta partecipo al contest di La cucina di Esme
Nel cesto del pic-nic
 
 
 
 
ContestFinger foodFrittateVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Garganelli alla borragine con gorgonzola, noci e fiori di borragine
Post successivo
Insalata di rose, rucola e asparagi con prosciutto e parmigiano reggiano

Ti potrebbe anche interessare

Bruschetta con melanzane, pomodori e ricotta salata

20 Giugno 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Hummus di lupini alla salvia – Ricetta vegan

7 Febbraio 2022

Grissini salvia e pepe – Ricetta senza lattosio

15 Gennaio 2022

Cestini di parmigiano con pesce spada, ribes e...

30 Dicembre 2021

Polpette di portulaca e ricotta, ricetta senza uova

15 Settembre 2021

8 commenti

MorsoDiFame Antonella 29 Maggio 2014 - 10:04

Non sono un'amante delle frittate, però al forno deve essere più "soufllettosa" quindi ammetto che mi invoglia parecchio! :)

Kiss,
A.

partecite al GiVEAWAY su MorsodiFame. Un bellissimo premio vi aspetta per celebrare chi ama la cucina

Rispondi
Luisa Piva 29 Maggio 2014 - 12:28

invece io adoro le frittate.. non semplici, ma sempre arricchite di verdure varie.. questa è spettacolare.. dei bocconcini buonissimi!

Rispondi
Betty 29 Maggio 2014 - 15:52

deliziosi questi quadrotti, la frittata fa sempre il suo bell'effetto :)
a presto.

Rispondi
La cucina di Esme 29 Maggio 2014 - 18:40

grazie per aver parteciapto al mio contest, ti inserisco subito!
buona serata
Alice

Rispondi
Mila 30 Maggio 2014 - 9:26

Bella idea fanciulle!!!!

Rispondi
Laura Soraci Profumo di Sicilia 30 Maggio 2014 - 10:31

QUesta te la copioooooo alla velocità della luce!!! Basi La

Rispondi
Fabipasticcio 7 Giugno 2014 - 16:00

Mi ripeto, ma questa delizia, anche senza cestino, è fantastica!
Sorrisi per te :-D

Rispondi
meris 4 Giugno 2015 - 5:26

E’talmente bella che non sembra neppure una frittata ma una spianata ripiena. Bravissima Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web