• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Senza glutineSenza lattosioTorte, plum-cake e ciambelle

Torta di polenta e mele, con uvetta e noci

di Miria Onesta 13 Marzo 2019
Torta di mele e polenta, con uvetta al rum e noci, dolce senza glutine e senza lattosio
11,7K

Torta di polenta e mele, con frutta secca e profumo di cannella

Anche se la primavera è alle porte, fa ancora freddino, le montagne che vedo dalla finestre, sono di nuovo imbiancate. E con questo clima, una fetta di torta di polenta e mele, con uvetta e noci è perfetta da mangiare sorseggiando una tazza di tè. Questa torta è nata per caso, avevo degli avanzi di polenta cotta e indecisa su come utilizzarli, ho pensato di farne una torta di mele. Ho cercato in rete e ho trovato parecchie ricette, non ne ho seguita una in particolare, ma come al solito, ho fatto di testa mia.

Dolce alle mele senza glutine e senza lattosio

Un dolce goloso per riciclare gli avanzi di polenta

Non so a voi, ma a me avanza sempre un po’ di polenta cotta. Spesso abbondo con le dosi, altre invece lo faccio di proposito, per utilizzare la polenta cotta in altre preparazioni, come le gocce di polenta al Montasio e speck. Stavolta invece di uno sfizio salato, la mia polenta è diventato un dolce.
Una torta morbida e umida, che profuma di mele, rum e cannella con la nota croccante delle noci.
Si scioglie letteralmente in bocca, sembra quasi una torta farcita con crema.

Torta di mele soffice e umida, con polenta

Torta di polenta senza glutine e senza lattosio

È una torta senza farina, ho utilizzato soltanto una piccola quantità di amido di mais, niente latte ne burro, quindi è una torta senza glutine e senza lattosio, adatta anche per chi ha problemi d’intolleranze alimentari.

Torta di polenta con mele, uvetta bagnata nel rum e noci

Torta di polenta e mele con uvetta e noci

Portata: Dolce
Porzioni: 8-10 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 45 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 300 g di polenta già cotta
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero di canna + 1 cucchiaio
  • 30 g di amido di mais
  • 40 g di olio di mais
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 200 g di mele al netto dello scarto
  • 75 g di uvetta
  • 50 g di noci tritate grossolanamente
  • 20 g di rum
  • 20 g di acqua

Preparazione:

  1. Per prima cosa versate il rum e l’acqua in una ciotola ed unite l’uvetta, lasciate riposare per circa 15 minuti.
  2. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  3. Foderate una teglia da 22 cm con la carta forno.
  4. Montate le uova con lo zucchero di canna, unite l’olio, la polenta, la maizena e il lievito, mescolate bene con le fruste.
  5. Unite le noci, l’uvetta con il suo liquido e le mele tagliate a cubetti, amalgamate con una spatola.
  6. Versate l’impasto nella teglia e cospargete con il cucchiaio di zucchero di canna.
  7. Infornate per circa 45 minuti.
  8. Sfornate fate raffreddare leggermente ed eliminate dallo stampo.
  9. Fate freddare completamente su una griglia prima di servire.
Dolce di mele senza glutine e senza lattosio
Interno della torta di polenta e mele

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

ColazioneFrutta seccaMela FujiMela GoldenRicette antisprecoRicette con le mele
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Polpette di pane e cavolfiore al pomodoro
Post successivo
Umbrichelli con salsiccia e broccoletti del lago

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

6 commenti

Pino Punzi 13 Marzo 2019 - 15:31

Ciao Miria!
Cosa intendi per polenta giá cotta?
Vivo in Spagna e non penso di poter trovare la polenta giá cotta.
Cosa dovrei comprare per fare la polenta?
Io sono brindisino e ricordo che mia madre faceva purea di fave secche.
Non mi ricordo aver mangiato una polenta.
Io ho saputo sempre che la polenta é del Veneto.
Posso copiare questa ricetta sul mio sito web?
Un bacio, Pino

Nota :
Il mio sito web è in fase di costruzione.

Rispondi
Miria Onesta 15 Marzo 2019 - 23:34

Ciao Pino,per polenta già cotta intendo farina di mais cotta a lungo in acqua. Puoi farlo tranquillamente tu con semplice farina di mais.
Cosa intendi per copiare la ricetta? Se vuoi rifarla e pubblicarla sul blog puoi farlo, basta che fai tu le foto e scrivi il testo di tuo pugno, e non utilizzare le mie foto e il mio testo, sarebbe carino anche citare la fonte.
Grazie

Rispondi
zia Consu 14 Marzo 2019 - 21:50

Una torta di mele davvero originale..non oso immaginarmi la consistenza..che acquolina :-P

Rispondi
Miria Onesta 15 Marzo 2019 - 23:36

Grazie Consu, consistenza morbida quasi cremosa, con un po’ di croccante dato dalle noci.

Baci

Miria

Rispondi
Simona 5 Gennaio 2024 - 13:43

Buongiorno ho fatto la torta di polenta mele
noci e uvetta. La consistenza è molto morbida, secondo me ci andrebbero più noci uvetta e più zucchero perchè sa tanto da polenta… Questo è il mio modesto parere comunque il gusto è buono! Grazie per l’idea.

Rispondi
Miria Onesta 22 Febbraio 2024 - 8:19

Buongiorno, può tranquillamente aggiungere un po’ di zucchero e anche la frutta secca, io ho preferito lasciarla più leggera.
Grazie

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web