• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutineSenza lattosio

Risotto al cavolfiore con gamberi e melagrana

di Miria Onesta 29 Dicembre 2018
Risotto al cavolfiore e gamberi con chicchi di melagrana, ricetta per Capodanno
1,2K

Primo piatto benaugurale, risotto al cavolfiore con gamberi e chicchi di melagrana

Se non avete ancora deciso cosa preparare per il cenone di fine anno, questo risotto al cavolfiore con gamberi e melagrana è un primo piatto che potrebbe togliervi i vostri problemi. Un risotto dal sapore e dalle consistenze contrastanti, colorato e saporito, morbido come il cavolfiore viola e croccante come i chicchi di melagrana.  Un risotto per iniziare il nuovo anno all’insegna della fortuna. Questo piatto è senza glutine e senza lattosio, perfetto anche se avete ospiti che soffrono d’intolleranze alimentari.

Risotto al cavolfiore e gamberi con chicchi di melagrana, ricetta per Capodanno

Risotto al cavolfiore con gamberi e melagrana

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone
Cucina: 
Italiana

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 320 g di riso carnaroli
  • 100 g di cavolfiore viola
  • 20 – 24 gamberi
  • peperoncino
  • 1/2 scalogno
  • chicchi di melagrana
  • brodo vegetale
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione:

  1. Portate ad ebollizione il brodo vegetale.
  2. Lavate il cavolfiore e riducetelo in cimette.
  3. Eliminate il carapace e il filamento dello stomaco ai gamberi, lavateli e teneteli da parte.
  4. Tritate lo scalogno e mettetelo in un tegame con 4 cucchiai di olio e il peperoncino, fate soffriggere per un paio di minuti.
  5. Unite le cimette di cavolfiore, aggiungete un pizzico di sale e fate cuocere per circa 10 minuti a fuco basso.
  6. Unite il riso e fate tostare per un paio di minuti, iniziate poi ad aggiungere il brodo bollente.
  7. Aggiungete altro brodo, solo quando il precedente sarà stato assorbito dal riso.
  8. Dopo circa 10 minuti unite anche i gamberi tagliati a pezzetti, portate il riso a cottura.
  9. Unite 2 cucchiai di chicchi di melagrana e lasciate cuocere ancora per un minuto.
  10. Impiattate e decorate con chicchi di melagrana appena sgranati.
  11. Servite subito.

Per rendere questo primo piatto ancora più bello e scenografico, servitelo in coppe di vetro monoporzione.

Risotto al cavolfiore e gamberi con chicchi di melagrana, ricetta per Capodanno

 

Prima di servire questo risotto , offrite ai vostri ospiti un aperitivo alla melagrana e mandarancio, una ricetta della mia amica Simona Milani

FruttaPrimi piatti delle Feste di NataleRicette con il pesceRicette di Natale per intollerantiRicette per la VigiliaRicette salate di NataleVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cappellacci con fonduta di pecorino e zafferano
Post successivo
Tortini di patate allo zafferano con lenticchie e tartufo

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web