• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Cappellacci con fonduta di pecorino e zafferano

di Miria Onesta 28 Dicembre 2018
scritto da Miria Onesta 0 commento
Cappellacci con fonduta di pecorino di Norcia allo zafferano in stimmi

I cappellacci con fonduta e zafferano, un primo piatto con ingredienti umbri

In vista di Capodanno, oggi vi propongo un primo piatto facile e veloce con ingredienti umbri, i cappellacci con fonduta di pecorino di Norcia allo zafferano. I cappellacci sono ripieni di ricotta, pere e noci, che con il pecorino ci stanno alla grande, per rendere il piatto ancora più profumato, ho aggiunto lo zafferano umbro in stimmi, che io adoro in abbinamento alle pere. Un cavallo di battaglia della mia cucina, la confettura di pere e zafferano, che abbino sempre con i formaggi, oltre che per preparare dolci o mangiare spalmata semplicemente su pane o fette biscottate.

Non abbondate con la quantità di cappellacci da servire, ne bastano 3-4 a testa.

Cappellacci con fonduta di pecorino di Norcia allo zafferano in stimmi

Cappellacci con fonduta di pecorino e zafferano

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone
Cucina: 
Italiana

Preparazione: 5 minuti
Riposo: 2-3 ore
Cottura: 10 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 16 cappellacci alla ricotta con pere e noci
  • 120 g di pecorino di Norcia fresco
  • 100 ml di latte
  • 25 stimmi di zafferano

Preparazione:

  1. Versate 1 cucchiai di acqua calda in una tazzina, unite lo zafferano e lasciate riposare per 3-4 ore.
  2. Scaldate il latte ed unite il pecorino grattugiato, mescolate bene per far sciogliere il formaggio, unite anche lo zafferano.
  3. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, cuocete i cappellacci.
  4. Versate metà fonduta in una padella, scolate i cappellacci e metteteli con la fonduta, fate insaporire per un minuto.
  5. Versate il resto della fonduta in 4 piatti, sistemate i cappellacci sulla fonduta e servite subito.

Io ho preferito passare i cappellacci nella fonduta, ma se preferite un impiattamento più pulito, potete mettere tutta la fonduta sul fondo dei piatti e poi metterci sopra i cappellacci appena scolati.
I cappellacci alla ricotta con pere e noci, sono quelli di Ivan e Giada, gli amici di Pastamore Umbria

Cappellacci con fonduta di pecorino di Norcia allo zafferano in stimmi

Formaggi e latticiniNatale Capodanno EpifaniaPasta ripienaPrimi piatti delle Feste di NataleZafferano
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ricette con le lenticchie – 15 piatti dall’antipasto al dolce
Post successivo
Risotto al cavolfiore con gamberi e melagrana

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web