• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriPane, schiacciate e torte salatePrimiRaccolteUmbria - curiosità e tradizioni

Le ricette della nonna che scaldano il cuore

di Miria Onesta 2 Febbraio 2018
Torcolo al latte, ricetta umbra del ciambellone
3,9K

Questo mese a L’Italia nel Piatto, si parla di “Ricette che scaldano il cuore“.  Quelle ricette che ci fanno sentire a casa, ci fanno emozionare e ci fanno tornare anche un po’ bambini. Io ho deciso di proporvi una carrellata delle ricette che più amo, le ricette della nonna, quelle che il profumo mi svegliava la mattina quando ero in vacanza, o che preparavo insieme a lei in piedi su una sedia.

Iniziamo dal torcolo al latte, un ciambellone semplicissimo, ma buonissimo e molto profumato, che lei naturalmente preparava senza l’uso di planetarie o altro, solo una forchetta.

Torcolo al latte, il ciambellone umbro

E poi c’è la pasta fatta in casa, ho iniziato a tirare la pasta che non arrivavo nemmeno al tavolo, in piedi su una sedia, nonna mi faceva impastare i picchiarelli, per non farmi annoiare. Un altro piatto semplice della cucina povera umbra.

Piatto di picchiarelli umbri, ricetta della nonna

Quasi ogni mattina, quando ero in vacanza con la nonna, mi svegliava il profumo dell’arvoltolo, che lei chiamava fregnaccia. Poteva essere sia dolce che salata, nella versione dolce, aggiungeva anche buccia d’arancia a cubettini, per aggiungere profumo alle frittelle.

Arvoltolo, ricetta della nonna

E poi c’è lui il mitico bocconcello, un ciambellone salato arricchito con formaggio e  prosciutto.

Bocconcello della nonna


Ricette italiane che scaldano il cuore

Valle d’Aosta: Seupetta de Cogne
Piemonte: Torcetti al burro
Liguria: Ravioli ai carciofi 
Lombardia: Torta del paradiso
Trentino Alto Adige: Marmor-Kuchen altoatesina
veneto: I crostoli della nonna
Friuli Venezia Giulia: Gnocchi di susine
Emilia Romagna: I bassotti
Toscana: Torta della nonna
Marche: Frittelle di mele
Lazio: Maritozzi con la panna
Abruzzo: Pasta e fagioli
Molise: Pasticcio di pollo in crosta
Campania: I taralli all”uovo di nonna Natalia
Puglia: Cime di rapa stufate
Basilicata: Lagane e ceci
Calabria: Minestra cu ‘a nduda
Sicilia: Biancomangiare
Sardegna: Culungionis de pappai biancu ( Ravioli di mangiar bianco )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ColazioneL'Italia nel PiattoPasta fatta in casa
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pizza patate e ‘nduja
Post successivo
Torta di mele ucraina

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Strigoli (Silene vulgaris) proprietà e usi in cucina

15 Aprile 2025

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Ricette con le carote, idee facili e veloci...

4 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

11 commenti

Natalia 2 Febbraio 2018 - 14:50

Quante belle ricette. Mi piacerebbe molto provare la fregnaccia, sia in versione dolce che salata.

Rispondi
Elena 2 Febbraio 2018 - 15:51

wow ma qui abbiamo l’imbarazzo della scelta! complimenti Miria!

Rispondi
Laura De Vincentis 3 Febbraio 2018 - 13:01

Quante belle ricette! Semplici che profumano di cose buone e semplici di un tempo e rese ancora più buone per essere ricette del cuore. Il torcolo al latte mi intriga proprio tanto, lo proverò!
Buona domenica

Rispondi
Daniela 3 Febbraio 2018 - 22:44

Nessun aiuto da elettrodomestici e nemmeno la bilancia ;)
Che ricette magnifiche che hai condiviso. Complimenti :)

Rispondi
Luna 4 Febbraio 2018 - 12:56

Che dire se non che adoro le ricette della tradizione familiare, quelle veraci che sanno di casa e di calore :) il Ciambellone è infatti per me è l’eccellenza che racchiude tutto ciò!

Rispondi
Valentina 4 Febbraio 2018 - 17:37

Che meraviglia!!!…uno spettacolo per gli occhi e per il palato!

Rispondi
carla emilia 4 Febbraio 2018 - 19:56

Non saprei quale scegliere, Miria! Spero che le cose vadano meglio, un abbraccio grande :)

Rispondi
ELISA 5 Febbraio 2018 - 12:50

ce n’è per tutti i gusti!!!!
ciao
elisa

Rispondi
saltandoinpadella 5 Febbraio 2018 - 17:32

Le ricette della nonna sono imbattibili, sarà anche per i ricordi che ci scaldano il cuore. Mi ispira moltissimo l’arvoltolo, non avevo mai sentito parlare di questa specie di schiacciata. Sembra deliziosa

Rispondi
Antonella 6 Febbraio 2018 - 12:00

5 stars
Che carrellata favolosa :) Fregnaccia e pasta fatta in casa le mie preferite :).
Un abbraccio
Antonella

Rispondi
Simonetta 24 Marzo 2018 - 23:25

Grazie per aver fatto conoscere queste specialità semplici ma altrettanti speciali di questo nostro territorio umbro

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web