• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci

Cucina Regionale Umbra: Arvoltolo

di Miria Onesta 29 Ottobre 2012
scritto da Miria Onesta 56 commenti
Buongiorno e buon lunedì, iniziamo la nuova settimana con la rubrica quindicinale Cibo e Regioni di Babi e Renata, continua il nostro giro per l’Italia alla ricerca di ricette regionali, dalle più recenti, fino a quelle che ormai stanno quasi scomparendo e che proprio grazie a questa rubrica, stiamo cercano di far conoscere e tutti gli Italiani. L’argomento di oggi è “ I Fritti”, le ricette saranno non molto light ma di certo supergolose. La mia è una ricetta povera, fatta con pasta di pane, arancia grattugiatae una spolverata di zucchero semolato. Da bambina quando ero in vacanza con la nonna paterna qui in Umbria, la mattina mi svegliavo con l’odore della frittura e dell’arancia che invadeva tutta la casa, non vedevo l’ora di scendere peraddentare queste croccantissime frittelle.  Nella ricetta originale non c’è la buccia d’arancia, ma vi assicuro che ci sta benissimo. Se preferite, provate la versione salata, senza zucchero nell’impasto e con una spolverata di sale al posto dello zucchero, a voi la scelta.
Cibo e Regioni
Vediamo le golosità delle altre regioni
CALABRIA: Crispeddi di
Rosa ed Io
CAMPANIA: Palle di riso
di Le Ricette di Tina
SICILIA: Anelli di totani fritti di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Baccalà allaLivornese di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Gli Sciatt di
L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Frito desardele di Semplicemente Buono
FRIULI
VENEZIA GIULIA
: i “Crafen” di Nuvole
di Farina
PIEMONTE: Fritto mistoalla piemontese di La Casa di Artù
EMILIA
ROMAGNA:
Chizze Reggiane di Zibaldone Culinario
TRENTINO
ALTO ADIGE:
Straboi e Rostida di A
Fiamma Dolce
PUGLIA: Le Pettl di
Breakfast da Donaflor
LAZIO: Filetti dibaccalà fritti alla romana di Chez Entity
LIGURIA: Panissette fritte
di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: Crema fritta
di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Panzarotti all’abruzzese di In Cucina da Eva
VALLE
D’AOSTA:
“Pattes dorèe, Pain perdu oFrittele di pane e Semolini fritt”di L’Appetito
Vien Mangiando
SARDEGNA: Frittelle con panna fortaies o frisgioli longhi  di Vickyart Arte in
Cucina
BASILICATA: Panzerotti di
Pasticciando con Magica Nanà
MOLISE: Cauciunitti alle castagne di Mamma Loredana
Umbria
Arvoltolo

 

 Ingredienti:
Pasta del pane
Arancia
Olio per friggere
Zucchero semolato
Preparazione:
La pasta del pane potete comprarla già pronta, oppure preparatela impastando 500 g di farina con 25 g di lievito di birra, un pizzico di sale, la buccia d’arancia grattugiata e acqua, dovrete ottenere un impasto morbido, lasciate lievitare finché non avrà raddoppiato di volume. Dividete in piccoli pezzi e stendete con un mattarello, dovrete ottenere una sfoglia molto fina, bucherellate con una forchetta e friggete in abbondante olio bollente, fate scolare su carta assorbente e cospargete con abbondante zucchero.  Se preferite la versione salata, non aggiungete l’arancia all’impasto e cospargete con un pizzico di sale.
Fritti
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Brandelli di Carne al Sangue (Ricetta Halloween)
Post successivo
Bulbi Oculari (Ricetta Halloween)

Ti potrebbe anche interessare

Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba

2 Aprile 2022

Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

2 Marzo 2022

Brighelle di carnevale alla crema, ricetta tipica umbra

23 Febbraio 2022

Torcolo di San Costanzo – Ricetta tipica di...

3 Gennaio 2022

Pampepato bianco, rivisitazione del dolce umbro tipico di...

22 Dicembre 2021

Pampepato senza glutine, dolce umbro di Natale

17 Dicembre 2021

56 commenti

i5mondi 29 Ottobre 2012 - 8:36

certo che l'arvoltolo salato è un sacco appetitoso!!
l'arvolto dolce è da veri golosi!
baci

Rispondi
dueamicheincucina 29 Ottobre 2012 - 8:56

infatti, noi siamo delle golosone

Rispondi
Cinzia 29 Ottobre 2012 - 8:36

Eccomi ragazze!! ero curiosa di conoscere la vostra ricetta, che direi deliziosa e da provare:-) quante cose buone oggi:-) un bacione e buona giornata, qui il cielo è splendido!!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Ottobre 2012 - 8:57

ciao, vero oggi ricette golosissime, qui nuvoloso, ma meglio di ieri, un bacio e buona giornata

Rispondi
Yrma 29 Ottobre 2012 - 9:38

Mimi tesoro…..questa ricetta non me la faccio sfuggire!!!!è deliziosa!!!!e io adoro la buccia d'arancia quindi…..ce la metto eccome!!!!!mi fido al 100% di te!!un abbraccio e alla prossima!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:47

io la buccia ce la metto sempre, un bacio

Rispondi
vickyart 29 Ottobre 2012 - 9:41

conosco l'arvotolo l'ho fatto tempo fa! la ricetta è molto semplice e sono buonissime queste frittelle! deliziose davvero!! ciao care!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:47

grazie un bacio

Rispondi
giovanna 29 Ottobre 2012 - 10:03

L'arancia deve dare un gusto particolare. Molto stuzicanti!!!Complimenti.

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:48

arancia e zucchero, una bontà, baci

Rispondi
Artù 29 Ottobre 2012 - 10:04

Wow che bello leggere una ricetta così carica di ricordi e di affetti! deve essere davvero deliziosa sia nella versione dolce che in quella salata! arancia forever!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:48

buona anche salata, ma dolce non la batte nessuno, baci

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 29 Ottobre 2012 - 10:21

E ci credo che da piccola non vedevi l'ora di scendere per mangiarle! sembrano davvero deliziose!!!
Complimenti per la ricetta e secondo me l'arancia ci sta benissimo!
bacioni e buon inizio settimana!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:49

il profumo invadeva la camera, un bacio

Rispondi
Le Ricette di Tina 29 Ottobre 2012 - 11:16

Buonissime queste frittelle ..mmm che bontà ragazze!Buona settimana

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:49

grazie e buona settimana anche a te, un bacio

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 29 Ottobre 2012 - 11:44

È una specie di crostolo mi sembra , però aromatizzato!!! Già mi piace:)
Baci

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:50

si, molto simile, baci

Rispondi
Ilaria 29 Ottobre 2012 - 12:49

Ricordo che quando ero piccola mangiavo qualcosa di molto simile quando andavo al mare in Versilia. Si trattava di simil schiacciatine fatte con la pasta del pane ma con una copertura di zucchero semolato. Nessuno in casa ricorda il nome di quelle schiacciatine, ma secondo me quelle che ci hai proposto sono davvero molto simili. Mi hai fatto tornare alla memeoria bellissimi ricordi con questo piatto. Semplice ma assolutamente squisito!
Un bacione.

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:51

che belli i ricordi, con la rubrica torniamo tutti bambini, baci

Rispondi
Langolo cottura di Babi 29 Ottobre 2012 - 13:16

Non riuscivo proprio ad immaginare cosa potesse essere! Assomiglia alle nostre frittelle, ma il fatto di essere preparato con la pasta di pane lo rende assolutamente particolare, io assaggerei volentieri entrambe le versioni :) . Grazie ragazze, buona settimana, Babi

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:51

prova, sono ottime tutte e due, baci

Rispondi
Maria Grazia 29 Ottobre 2012 - 13:52

Con l'arancia? Mai mangiate ma devono essere buone da morire, assolutamente da provare. Baci.

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:52

grazie, a noi piacciono molto, baci

Rispondi
sississima 29 Ottobre 2012 - 13:52

buona, non conoscevo questa ricetta, quasi quasi la provo,un abbraccio SILVIA

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:52

è facilissima,ne vale la pena, un bacio

Rispondi
renata 29 Ottobre 2012 - 14:01

Io prendo volentieri un vassoio della versione dolce..arancia e zucchero insomma me gustano proprio!!!!!!!!!
Grazie ragazze per questa bella ricetta!!!!!!!!!
Un bacione e buon Lunedì

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:52

passa che le friggiamo al volo, baci

Rispondi
Stefania 29 Ottobre 2012 - 16:25

mi ricorda una pizza fritta in versione dolce e profumatissima, bella ricetta!!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:53

si, simile , un bacio

Rispondi
ondinaincucina 29 Ottobre 2012 - 17:11

umhhh buona!! per me dolce grazie!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:53

ok, preparo, un bacio

Rispondi
Kappa in cucina 29 Ottobre 2012 - 17:39

Wow ma è bellissimo….mai provato ma da provare!!! gnammy! goloso!!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:54

grazie, un bacio

Rispondi
Sara Drilli 29 Ottobre 2012 - 18:35

buonissime queste frittelleeeeeeeee!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:55

grazie

Rispondi
In cucina da Eva 29 Ottobre 2012 - 19:02

mamma fa una cosa molto simile con la pasta che le avanza quando fa la pasta all'uovo, sono ottime, ma anche questa variante mi gusta molto!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:55

bella idea, da provare, con la pasta mai fatte, un bacio

Rispondi
Semplicemente Buono 29 Ottobre 2012 - 19:06

Le ricette delle nonne, sono sempre quelle che rimangono nel cuore e che ci fanno tornare alla fanciullezza. Le vostre frittelle devono essere molto buone ed anche il profumo deve essere fantastico!
A presto!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:56

vero, io adoro le ricette delle nonne, un bacio

Rispondi
SQUISITO 29 Ottobre 2012 - 19:12

una ricetta simile a questa la mangio spesso in occasione si sagre e feste paesana….golosissima!
un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:56

si, anche qui si preparano per le sagre, un bacio

Rispondi
Donaflor 29 Ottobre 2012 - 20:04

ma pensate…spesso le regioni si incontrano in cucina…l'arvoltolo è buonissimo e noi ne facciamo una versione salata molto simile, che chiamiamo "ciccio"!
mi piace la versione dolce… il gusto dell'arancia è favoloso!
bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:57

hai ragione, spesso si chiamano con nomi diversi, ma sono molto simili, un bacio

Rispondi
Un'arbanella di basilico 29 Ottobre 2012 - 20:11

Ehi ragazze, ma questa cosa semplicissima ha l'aria di essere proprio buona, con il profumo dell'arancia poi è da divorare subito! Brave amiche, a presto

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:57

grazie, si si fanno in un attimo, baci

Rispondi
carmencook 29 Ottobre 2012 - 20:20

Non conosco questa ricetta ma deve essere buonissimo!!!
Grazie per averla condivisa!!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:58

grazie a te, un bacione

Rispondi
Loredana 29 Ottobre 2012 - 20:39

Che voglia che mi hai messo, questa volta la versione salata mi ha fatto venire l'acquolina, ma sono sicura che la dolce con quell'aroma dato dalla buccia di arancia sarà speciale!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 15:59

grazie, ottime sia dolci che salate, un bacio

Rispondi
elly 29 Ottobre 2012 - 22:28

Ho tanto l'idea che quella scorza d'arancia ci stia d'incanto. Dolce o salata??? Dilemma!! Assaggio entrambe!! Bacione!!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 16:00

ma si Elly, vai con tutte e due, un bacione

Rispondi
la creatività e i suoi colori 29 Ottobre 2012 - 22:56

Una vera delizia! E poi il tocco della buccia d'arancia esalta ancora di più il suo gusto. Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 16:00

secondo me l'arancia ci sta benissimo, baci

Rispondi
elena 29 Ottobre 2012 - 22:57

Che nome curioso non ci sarei mai arrivata….da noi la chiamano chissulei ….
bacioni e bravisssime!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Ottobre 2012 - 16:01

infatti è sempre una sorpresa scoprire cosa si nasconde dietro i nomi regionali, baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web