• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore ai semi di mela

di Miria Onesta 3 Ottobre 2017
liquore con semi di mela, e mele su stadera
9,2K

Liquore dal sapore autunnale, con semi di mela

Adoro le mele, mi piacciono moltissimo come ingrediente per torte, che  preparo in mille modi, dalle classiche alle più particolari, ma anche torte di mele internazionali, come la polacca Szarlotka o la torta di mele e noci con glassa al cioccolato croata.  Le amo  nelle preparazioni salate, dai primi piatti alle insalate, ma anche da sole, da prendere a morsi, l’importante per me è che siano croccanti e succose. Le mele sono uno degli ingredienti della lista della spesa di Segui le stagioni di Ottobre e io ho scelto loro, per preparare un liquore. Ma l’ingrediente principale non sono le mele, ma i semi che di solito buttiamo via. Ci vorrà un po’ di pazienza, prima di avere la quantità di semi necessari, per questo liquore ai semi di mela, ma ne vale la pena.

Liquore ai semi di mela

Liquore ai semi di mela

Liquore ai semi di mela

Preparazione 10 minuti
Tempo di riposo: 2 mesi

Autore: 2 Amiche in Cucina

Tipo ricetta:  Liquore

Ingredienti:

  • 500 ml di alcool puro 96%
  • 500 ml di acqua
  • 300 g di zucchero semolato
  • 130 g di semi di mele

Preparazione:

  1. Iniziate versando l’acqua e lo zucchero in un tegame, portate ad ebollizione.
  2. Appena inizia a bollire allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  3. Unite allo sciroppo di zucchero l’alcool e i semi di mela, poi versate in un barattolo a chiusura ermetica e fate riposare per due mesi.
  4. Trascorso il tempo di riposo filtrate e imbottigliate.

Liquore ai semi di mela

Mettete da parte i semi ogni volta che mangiate una mela, sciacquateli e fateli asciugare. Conservateli in un barattolino fino a raggiungere la quantità necessaria.

bicchierini e bottiglia di liquore

#seguilestagioni è la rubrica mensile fatta da blogger appassionate e rispettose della stagionalità dei prodotti, che siano frutti, verdure o fiori.

Questa la lista della spesa di Ottobre.

Anna- Ultimissime dal forno
Alisa – Alise Home Shabby Chic
Lisa- Lismary’s Cottage
Lucia- La gallina Rosita
Simona- Pensieri e pasticci
Enrica- CoccolaTime
Maria- La mia casa nel Vento
Susy- Coscina di Pollo
Beatrice- Beatitudini in cucina
Consu- i biscotti della zia

Per non perdere nemmeno un post seguite
la pagina facebook Seguilestagioni
e la bacheca Pinterest

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Ricette antisprecoRicette con le mele
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Lenticchie di Colfiorito e salsicce
Post successivo
Rose del deserto al caffè

Ti potrebbe anche interessare

Tisana allo zafferano e pera

2 Gennaio 2025

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Sciroppo di rose fatto in casa

15 Maggio 2024

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

Fichi sciroppati al Marsala

8 Settembre 2023

14 commenti

Paola 3 Ottobre 2017 - 15:24

come per dire della mela non si butta niente,grazie bellissima idea,da fare
ma volendo parteciapre a questa rubrica come dovrei fare-Un bacione

Rispondi
Anna Marangella 4 Ottobre 2017 - 10:47

Idea assolutamente geniale!!!!

Rispondi
marisa 4 Ottobre 2017 - 10:49

caspita 130 gr di semi ! ne dovrò mangiare una valanga di mele!! l’unica cosa complicata di questa ricetta! baci

Rispondi
Luna 4 Ottobre 2017 - 17:34

Caspita ne ho visti davvero tanti di liquori particolari ma mai ai semi di mela! Complimenti, posso solo immagginarne la bontà! Certo per metterli tutti da parte, bisognerà mangiare una mela al giorno ed anche di più ;)

Rispondi
maria 5 Ottobre 2017 - 12:56

Non riesco ad immaginare il sapore, ma mi metterò di pazienza per iniziare la raccolta ^_^
Chissà se si trovano in commercio? Grazie per la ricetta!

Maria

Rispondi
SABRINA 8 Ottobre 2017 - 20:01

Mi ricorda la mia infanzia! Non conosco il sapore ero veramente troppo piccola per assaggiarlo e lo faceva la mia nonnina.
Ora che sono grande e finalmente trovo la ricetta lo farò sicuramente.
GRAZIE

Rispondi
zia Consu 9 Ottobre 2017 - 16:06

Ciao Miria :-) è davvero un piacere condividere insieme a te e le altre questa rubrica :-) complimenti x il tuo articolo e per questo strepitoso liquore, non sai che darei x fare l’assaggio :-P
A presto e felice settimana <3

Rispondi
mario dondi 22 Ottobre 2018 - 13:44

molto interessanti le vostre ricette

Rispondi
Miria Onesta 22 Ottobre 2018 - 14:10

Grazie mille

Rispondi
Tiziana 3 Marzo 2019 - 13:43

Oggi ho imbottigliato il mio liquore con semi di mela, è superlativo! Un lavoro che è durato 6 mesi , prima per tenere i semi, poi per il tempo di posa! Ne è valsa la pena. Provatelo.

Rispondi
Giorgio Giorgi 14 Gennaio 2020 - 16:22

Scusate sono sbalordito dallo scoprire che si possano fare liquori con semi di mela che al pari di quelli di cigliegia e albicocche sono assolutamente tossici, pieni di amigdalina una sostanza che si tramuta in cianuro… Bastano il contenuto di pochi cucchiaini di semi di mela o poche mandorle del seme di albicocca per uccidere un adulto, ma il problema maggiore è che una assunzione prolungata a basse dosi, tipo assunzione di cicchettino a sera, porta negli anni ad una miriadi di problemi sanitari fino a sindromi paralitiche con perdita di equilibrio e uso delle gambe…per non parlare di un avvelenamento schietto che porta all’arresto cardíaco
… Informatevi bene prima di pubblicare, si possono procurare seri problemi alle persone. .. non vale la pena procurarsi problemi per togliersi una voglietta…

Rispondi
Miria Onesta 28 Aprile 2021 - 11:50

Sinceramente non soino la sola a preparae questo liquore e credo che la quantità minima ingerita nonb crei nessun tipo di problema, altro discorso se ti scoli un litro di liquore, ma li si avranno problemi anche con altri liquori

Rispondi
Anna 17 Dicembre 2023 - 14:06

Ciao posso sapere che sapore ha il liquore?

Rispondi
Miria Onesta 20 Dicembre 2023 - 14:46

ricorda vagamente l’amaretto

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web