• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriUmbria - curiosità e tradizioni

Frittelle di riso di San Giuseppe – Ricetta di Orvieto

di Miria Onesta 15 Marzo 2017
Frittelle di riso di San Giuseppe
9,2K

Le frittelle di riso di San Giuseppe, sono dei dolci tipici che vengono preparati un po’ in tutto il centro Italia, soprattutto Umbria e Toscana. Era da un po’ che volevo provare questa ricetta, in rete ne sono molte versioni, ho preferito affidarmi all’esperienza di una signora di un paesino vicino al mio. Mi fido sempre delle ricette tramandate a voce, quelle delle nonne, con le dosi a cucchiai e pizzichi, infatti anche stavolta le frittelle di riso sono buonissime, unico difetto, non riuscire a smettere di mangiarle. Queste frittelle vengono preparate ad Orvieto il 19 Marzo, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe,  Santo Patrono della città.
Altre ricette umbre per San Giuseppe, il torcolo di San Giuseppe, ricetta di Umbertide e i torcoletti di San Giuseppe, con anice e uvetta.


Come tutte le ricette tradizionali, ogni famiglia ha la sua versione.
Io  ho buttato l’impasto nell’olio con un dosa gelato e sono venute un po’ rotondette, ma il sapore era comunque buonissimo.
Queste frittelle sono perfette per festeggiare la festa del papà.
Se vi piacciono le frittelle provate anche i bignè di San Giuseppe, tipici dolci della tradizione romana, fritti e farciti con crema pasticcera.
Se invece non amate il fritto provate i bignè di San Giuseppe al forno

Frittelle di riso di San Giuseppe
Frittelle di riso di San Giuseppe

Frittelle di riso di San Giuseppe

Portata: Dolci
Porzioni: 20 frittelle

Preparazione 30 minuti
Riposo: 1 ora
Cottura 15 minuti

Ingredienti

  • 300 g di latte
  • 100 g di riso
  • Un pizzico di sale
  • 90 g di zucchero
  • 10 g di burro
  • La buccia grattugiata di metà arancia
  • La buccia grattugiata di metà limone
  • 40 g di rum
  • 70 g di farina
  • 8 g di lievito per dolci Panenageli
  • 2 uova
  • Olio per friggere
  • Zucchero semolato per cospargere

Preparazione

  1. Versate il latte in un tegame, portate ad ebollizione, aggiungete un pizzico di sale e buttate il riso, fate cuocere finché non avrà assorbito tutto il latte.
  2. Trasferite il riso in una ciotola e fate freddare bene.
  3. Aggiungetelo zucchero, la buccia del limone e dell’arancia e mescolate bene.
  4. Unite il burro fuso freddo e il rum, mescolate.
  5. Incorporate la farina e il lievito e amalgamate bene.
  6. Aggiungete i tuorli uno alla volta.
  7. Montate gli albumi ed uniteli al composto delicatamente.
  8. Coprite e tenete il composto in frigo per circa un’ora.
  9. Portate a temperatura abbondante olio per friggere, versate l’impasto nell’olio aiutandovi con 2 cucchiai o come ho fatto io con un dosa gelato.
  10. Fate cuocere le frittelle finché non saranno dorate, scolate e fate scolare su carta assorbente.
  11. Passate le frittelle nello zucchero quando sono ancora calde.
  12. Fate freddare e servite
Frittelle di riso di San Giuseppe tipiche di Orvieto
Dolci fritti per il Patrono di Orvieto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Festa del papàFrittiRiso
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambellone al cocco e gocce di cioccolato
Post successivo
Sgombro e patate in sfoglia

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

2 commenti

Simo 16 Marzo 2017 - 8:00

Miria te ne ruberei almeno una dozzina, ahahahahah sono una meraviglia per gli occhi e per il palato, mmmmmmmm…….
Bacione amica mia

Rispondi
Emanuela 16 Marzo 2017 - 9:31

Miria, ho appena pubblicato la mia versione, che noto con piacere essere molto simile alla tua!!! Buonissime le frittelle di riso.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web