• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi di pesce

Baccalà con uvetta e prugne

di Miria Onesta 2 Marzo 2017
baccalà con uvetta e prugne
2,K

Il baccalà con uvetta e prugne è un secondo piatto tipico della cucina umbra. Come ogni mese torna l’appuntamento mensile con la cucina regionale de L’Italia nel Piatto, questo mese diamo il benvenuto ad una nuova amica, Annalaura Levantesi del blog Forchetta e pennello, che da oggi rappresenterà le Marche. Tema di questo mese “Pesce, crostacei e frutti di mare“, di certo l’Umbria non è famosa per i suoi piatti di pesce. I piatti umbri sono prevalentemente con pesce di lago o di  fiume, oppure come in questo caso, con baccalà. Il   sapore sapido del baccalà e il dolce delle prugne e l’uvetta, donerà a  questo piatto un gradevole sapore agrodolce.
Se vi piace il pesce e le ricette tipiche vi consiglio anche di leggere:
Baccalà alla ceraiola
Trota al tartufo
Trota al prosciutto

Baccala con uvetta e prugne

Baccalà con uvetta e prugne

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 600 g di baccalà già ammollato
  • 300 g di passata di pomodori
  • 8 prugne secche
  • 4 cucchiai di uvetta
  • Olio extra vergine di oliva
  • 30 g di cipolla
  • Sale

Preparazione

  1. Eliminate la pelle e le spine al baccalà.
  2. Versate 4 cucchiai di olio in una padella, unite la cipolla tritata e fate soffriggere, aggiungete la passata e fate cuocere per 5 minuti.
  3. Aggiungete il baccalà e fate cuocere ancora 15 minuti, regolate di sale, aggiungete l’uvetta e le prugne e fate cuocere ancora per 10 minuti e servite.

baccalà con uvetta e prugne

E queste le ricette delle altre regioni:

Friuli-Venezia Giulia: Aringa alla friulana
Lombardia: Spaghetti al ragù di pesce di lago 
Veneto: Renga o scopeton?
Emilia Romagna: Strozzapreti alle canocchie
Liguria: linguine allo scoglio 
Toscana: Linguine del pescatore 
Marche: Triglie alla marchigiana
Lazio: Seppie con i piselli
Abruzzo: Tacconi e ceci ai frutti di mare
Puglia: Pescatrice in umido
Campania: Murzelle ‘e stoc con patate 
Calabria: Bucatini cu u sucu do baccallà
Sicilia: Sarde a beccafico…di nonna Tina
Sardegna: Su scabecciu

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaL'Italia nel PiattoRicette con il pesce
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta cookie con M&M’s e Smarties
Post successivo
Yogurt vegetale con granola home made e lamponi

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

2 Novembre 2024

5 commenti

Elena 2 Marzo 2017 - 13:55

Il baccalà è un pesce che ritroviamo in tutte le regione, grazie alla sua conservazione sotto sale, anche qui abbiamo una ricetta in umido che risulta davvero stuzzicante, proprio come la vostra, un bacione!

Rispondi
elisa 2 Marzo 2017 - 14:04

sai che ti dico???
Ho comparto proprio oggi del baccalà, non lo cucino molto spesso…
e farò questa ricetta!
ciao
elisa

Rispondi
Daniela 4 Marzo 2017 - 12:12

La nostra grande Miria non si smentisce mai!! Ricetta strepitosa e nonostante io non ami molto il baccalà ti confesso che questo mi fa venire la voglia ti tuffarmici dentro:-))) Come potremmo smettere di crederci…impossibile è una rubrica bellissima e siete tutte bravissime.Tu, come sempre. Un abbraccio cara Miri

Rispondi
Simo 4 Marzo 2017 - 12:14

Una ricetta che mi intriga un sacco…deve essere proprio buona, la proverò! Bacione e buon we amica mia

Rispondi
Giovanna 16 Marzo 2017 - 7:28

Adoro l’agrodolce! Conoscevo il baccalà in agrodolce con uvetta e pinoli senza pomodoro, ma la tua ricetta umbra con pomodoro e prugne mi giunge del tutto nuova e mi attira tantissimo! La proverò. Complimenti Miria, anche per le belle foto!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web