• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASfizi salati

Crostini con i fegatini di pollo, ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 2 Gennaio 2017
12,1K

 Ricetta umbra dei crostini con i fegatini

Torna anche nel nuovo anno, la rubrica mensile L’Italia nel Piatto dedicata alla cucina tipica regionale italiana. Questo mese vi parleremo di “Quinto Quarto”, e io vi propongo la ricetta dei crostini con i fegatini di pollo,  un gustoso patè che si serve accompagnato a pane tostato. In Umbria sono molte le ricette con le frattaglie, con il maiale si preparano i fegatelli alla brace, il mazzafegato, un insaccato preparato con il fegato e altre interiora, il sanguinaccio, preparato con sangue di maiale, cacao, pinoli, buccia d’arancia e insaccato come il salame. A Pasqua non può mancare  la coratella d’agnello.  Con lo stomaco dei  bovini si prepara la gustosa  trippa in umido.

Crostini con patè di fegato di pollo

Crostini con i fegatini di pollo

 
Ricetta: Antipasti
Cucina: Italiana-Umbra
Autore: Miria Onesta
Preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Tempo totale: 70 minuti
Per: 4-6 persone
Crostini di pane con paté di fegatini di pollo
 
Ingredienti:
  • 300 g di fegatini di pollo
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 foglie di salvia
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 2 filetti di alici
  • Buccia di limone non trattato
  • 4 cucchiai di aceto
  • 8 cucchiai di vino bianco
  • Sale
  • Una noce di burro
  • Pane sciapo tostato
  • Pepe
Preparazione:
  1. Lavate i fegatini di pollo sotto acqua corrente.
  2. In un tegame versate tutti gli ingredienti tranne le alici e il burro,coprite accendete il fuoco e fate cuocere per circa un’ora.
  3. Trasferite i fegatini in un frullatore, unite le alici e frullate.
  4. Rimettete la crema nel tegame e aggiungete il burro, accendete il fuoco e fate sciogliere il burro, mescolate per amalgamare bene.
  5. Servite il paté con fette di pane tostato.
3.5.3226
fegatini di pollo
Crostini con fegatini di pollo
Crostini umbri con i fegatini di pollo

Le altre regioni propongono:

Friuli-Venezia Giulia: Sope di gnòcs cul fiàt 
Lombardia: rognone trifolato alla lodigiana
Veneto: tajadele coi fegatini in brodo
Emilia Romagna: Ragu di rigaglie
Lazio: coda alla vaccinara
 Puglia: Ghiemerìedde
Sardegna: Sa Trattalia
 
 
CarneL'Italia nel PiattoQuinto quarto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Salmone Loch Fyne e Yorkshire puddings di Jamie Oliver
Post successivo
Crostata speziata alle mele, noci e datteri

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

2 Novembre 2024

6 commenti

elisa 9 Gennaio 2017 - 14:22

il patè di fegatini è una bontà!!!!!!
ciao
elisa

Rispondi
milena 9 Gennaio 2017 - 22:23

assaggerei volentieri uno di questi crostini con patè di fegatini…buoniiii!
un abbraccio milena

Rispondi
Daniela 23 Marzo 2019 - 9:27

Il vino bianco o rosso o è indifferente? Di alici quante ne servono? Non c’è la quantità negli ingredienti :(
Grazie!

Rispondi
Miria Onesta 24 Marzo 2019 - 23:18

Grazie per avermi segnalato l’assenza delle alici nella ricetta, ho aggiunto anche il tipo di vino, 2 filetti di alici e vino bianco

Rispondi
Marica 11 Agosto 2023 - 11:11

Ci sono procedure diverse per i crostini di carne. Mia nonna, di Terni, faceva cuocere i fegatini con sedano carota e cipolla con aceto e vino bianco poi prendeva solo i fegatini e li tritava con alici, succo di limone, capperi e prezzemolo…infine ripassati sul fuoco con olio o burro.
Mia suocera, dell’Alta Valle del Tevere, fa cuocere i fegatini con salvia e cipolla, una volta rosolati aggiunge un bicchiere di vino bianco da fare evaporare. Poi trita i fegatini con capperi, alici, prezzemolo e succo di limone come mia nonna. Comunque sono buonissimi entrambi.

Rispondi
Miria Onesta 25 Settembre 2023 - 11:46

È vero ogni famiglia ha la sua ricetta e le sue usanze

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web