• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci al cucchiaio, gelati e semifreddiDolci UmbriStrudel e rolls

Salame del Re

di Miria Onesta 2 Aprile 2016
Salame del re
36,8K

Il salame del re è un rotolo dolce all’alchermes e crema pasticcera e crema al cioccolato

Nuovo appuntamento con la cucina regionale italiana, argomento di questo mese della rubrica L’Italia nel Piatto è Cacao&Cioccolato. Non è stato facile trovare una ricetta della cucina tradizionale umbra con il cioccolato o il cacao, che non avessi già pubblicato, alla fine ho deciso di preparare il salame del re. Questo dolce semplice ma molto gustoso è un rotolo di pan di spagna bagnato con l‘alchermes e farcito con crema pasticcera e crema al cioccolato.
Se volete conoscere il vincitore di Marzo e scoprire quale è la migliore ricetta di Pasqua vi aspettiamo sul blog L’Italia nel Piatto, e non dimenticate che da oggi ripartiamo con un nuova sfida.

Salame del re
Salame del re
Stampa

Salame del Re

Rotolo soffice bagnato all’alchermes e farcito con crema pasticcera e crema al cioccolato. Ricetta tipica umbra.

Piatto Dolci
Cucina Italiana, Umbra
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 10 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

Per la base biscotto

  • 100 g farina
  • 100 g zucchero semolato
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino lievito per dolci

Per le creme

  • 3 tuorli
  • 60 g zucchero semolato
  • 500 ml latte intero
  • 1 pizzico vaniglia
  • 2 cucchiai maizena
  • 50 g cioccolato al latte
  • 50 g cioccolato fondente

Per la bagna

  • 50 g alcehrmes
  • 10 g acqua

per decorare

  • zucchero a velo

Preparazione

  1. Per la crema, montate i tuorli con lo zucchero, unite la maizena, nel frattempo, fate scaldare il latte con la vaniglia.

    Versate le uova montate nel latte caldo e mescolate finché la crema non si sarà addensata.

    Allontanate dal fuoco e versate la crema in 2 ciotole, una parte deve essere 50-60 g in meno.

    Aggiungete il cioccolato tritato alla crema in quantità minore, mescolate bene per far fondere il cioccolato.

    Coprite la crema pasticcera e la crema al cioccolato con la pellicola a contatto con la superficie, fate raffreddare.

  2. Preriscaldate il forno a 200 gradi.

    Rivestite una teglia da 30 x 40 cm con carta forno.

  3. Per la base, montate le uova con lo zucchero, unite delicatamente con una spatola,la farina setacciata con il lievito.

    Versate l’impasto nella teglia e livellate con una spatola.

    Infornate per 10-12 minuti.

  4. Sfornate, rovesciate la teglia su un panno umido e staccate delicatamente la carta forno, arrotolate il pan di spagna insieme al panno e fate freddare.

    Mescolate l’alchermes con l’acqua.

  5. Srotolate la base (foto 1) e poggiatela su un foglio di carta forno.

    Bagnatela con l’alchermes (foto 2).

    Cospargete con la crema pasticcera (foto 3) poi con la crema al cioccolato (foto 4-5).

    Arrotolate di nuovo la base aiutandovi con la carta forno, arrotolate il rotolo così ottenuto nella carta forno (foto 6) e mettete in frigo per 4-5 ore.

    Salame del re passo passo
  6. Al momento di servire togliete la carta forno e cospargete con lo zucchero a velo.
 
3.5.3208
Salame del re

Il salame del re si conserva in frigo per alcuni giorni.

l'italia nel piatto Umbria 2

Da questo mese torniamo a postare tutti lo stesso giorno, queste le proposte delle altre regioni.

Lombardia: Caulat 
Friuli Venezia Giulia: Fegato di vigilia
Liguria: Colomba paradiso con gocce di cioccolato
Emilia Romagna: Torta tenerina di Ferrara
Toscana: Quaresimali alle nocciole.
Puglia: Fruttoni salentini
Calabria: Bucconotti calabresi 
Sardegna: PARDULE DI RICOTTA ( Pardulas de arrescottu)

Il nostro blog: http://litalianelpiatto.blogspot.it

Partecipate con noi al nuovo evento, vi aspettiamo su Facebook 

cacao e cioccolato

CioccolatoFesta della DonnaFesta della MammaL'Italia nel Piatto
Condividi 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Filetto con insalata di mango, radicchio e salsa al cioccolato
Post successivo
Pasta e ceci con agretti

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

20 commenti

Kucina di Kiara 2 Aprile 2016 - 10:23

5 stars
Miria ma che meraviglia!!!! Un dolce golosissimo ed elegante, complimenti!!!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 2 Aprile 2016 - 10:56

Ciao Chiara, grazie.

Rispondi
Luna 2 Aprile 2016 - 13:10

5 stars
Noooo che spettacolo sono anni che cero una valida ricetta che mi invogli a farlo e questa mi attira tantissimo!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Aprile 2016 - 15:24

Prova Luna, non te ne pentirai

Rispondi
Daniela 2 Aprile 2016 - 22:07

5 stars
Caspita che rotolo splendido! Te ne ruberei una fetta…potessi farlo :-)
Un bacio e buon fine settimana

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Aprile 2016 - 15:26

Magari si potesse rubare dal monitor, e te offrirei volentieri un paio di fette con un buon tè, un bacio

Rispondi
paola 2 Aprile 2016 - 22:11

favoloso,qui lo preparano in tanti golosissimo,felice weekend

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Aprile 2016 - 15:27

grazie Paola

Rispondi
Angie 3 Aprile 2016 - 12:44

5 stars
Mi piace questa ricetta! Non la conoscevo!
Buon weekend!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 5 Aprile 2016 - 22:03

grazie Angie

Rispondi
carla emilia 3 Aprile 2016 - 21:51

Una festa per gli occhi, con tutti quei bei colori, prima che per il pancino! Un bacione Miria, a presto

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Aprile 2016 - 15:28

Vero Carla Emilia, ma si mangia prima con gli occhi no?
Un bacione

Rispondi
barbara 4 Aprile 2016 - 18:03

Buonissimo, ne mangerei volentieri una fetta. Quel rosso mi attira troppo.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Aprile 2016 - 15:30

Grazie Barbara

Rispondi
Milena 7 Aprile 2016 - 10:43

delizioso questo salame, bellissimo da presentare e golosissimo!
un bacione

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Aprile 2016 - 15:51

Grazie Milena

Rispondi
Giovanna 25 Aprile 2016 - 14:52

Bellissimo il tuo salame dolce, Miria! Ops, ho detto salame dolce, perché in Toscana si chiama proprio così, o anche rotolo, o, ad Arezzo, gattò, che è chiaramente derivato da gateau. Mi ha sempre attirato, fin da piccola, per quel colore rosso che a volte invadeva a chiazze anche la superficie: classico dolce delle feste, che non mancava neppure dal fornaio e ogni volta, quando andavo a comprare il pane da ragazzina, mi faceva venire l’aquolina in bocca solo a vederlo. È un po’ la sensazione che ho provato oggi, vedendo le tue belle foto. Grazie, Miria!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Aprile 2016 - 15:31

Si vede che siamo regioni confinanti, i nostri piatti si somigliano moltissimo, anche se si differenziano per il nome.
Un bacio

Rispondi
Rose Anne Koenig 15 Agosto 2021 - 1:36

Quando le bimbe erano piccole lo facevo spesso, ma al posto della crema al cioccolato facevo una crema al cacao amaro, più scura e meno dolce, il contrasto è strepitoso! Sia per gli occhi che per il sapore!

Rispondi
Miria Onesta 26 Agosto 2021 - 17:49

deve essere buonissimo anche con la crema di cacao amaro

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web