Il tiramisù, uno dei dolci più amati e apprezzati della tradizione italiana, ha visto negli anni numerose varianti e rivisitazioni. Una delle più apprezzate e golose è sicuramente il tiramisù al pistacchio, un incontro perfetto tra la cremosità del mascarpone e la croccantezza del pistacchio. Questo dessert, che mescola la classicità del tiramisù con un tocco di originalità, è ideale per chi ama i dolci ricchi di sapore, ma con una marcia in più.
Tiramisù al pistacchio, rivisitazione della ricetta della tradizione
Il tiramisù al pistacchio prende spunto dalla ricetta originale, in questa versione, al posto della classica crema al mascarpone, si prepara una crema arricchita con crema spalmabile al pistacchio, che dona al dolce un sapore inconfondibile, più rotondo e avvolgente.
Ingredienti: il pistacchio come protagonista
Gli ingredienti fondamentali per realizzare un tiramisù al pistacchio sono pochi. Oltre al mascarpone e ai Pavesini (si lo so la ricetta originale prevede i savoiardi, ma stavolta ho utilizzato i Pavesini), ho aggiunto alla crema una crema spalmabile al pistacchio che ha donato al dolce il suo caratteristico sapore. Se si vuole un risultato ancora più ricco e aromatico, si può scegliere di aggiungere un po’ di pasta di pistacchio.
Naturalmente non mancano gli ingredienti classici come zucchero, uova fresche e il caffè, che non deve mai mancare nella preparazione del tiramisù tradizionale. Il contrasto tra la dolcezza della crema al pistacchio e l’intensità del caffè è il segreto per un dessert equilibrato e goloso.
La preparazione: facile, ma dal risultato sorprendente
La preparazione del tiramisù al pistacchio non è poi così complessa. Dopo aver preparato la crema al mascarpone e pistacchio, montando tuorli e albumi con sciroppo di zucchero bollente, si procede come nel tiramisù tradizionale, alternando strati di crema, gocce di cioccolato fondente e Pavesini imbevuti nel caffè.
Come tocco finale una spolverata di cacao amaro e pistacchi tostati e tritati sulla superficie, che aggiungono un effetto visivo gradevole e un’ulteriore esplosione di sapore. Per rendere il tiramisù al pistacchio ancora più ricco ho aggiunto anche una sottilissima sfoglia di cioccolato fondente e pistacchi tritati.
Potete anche aggiungere della granella di pistacchi tritati tra uno strato e l’altro.
Le varianti del tiramisù al pistacchio
Come per ogni ricetta tradizionale, anche il tiramisù al pistacchio si presta a numerose varianti. In rete ho trovato ricette senza uova, con la crema preparata con solo mascarpone e pistacchio, oppure con panna montata, io ho voluto restare sulla ricetta classica del tiramisù con uova pastorizzate, aggiungendo soltanto della crema spalmabile al pistacchio e gocce di cioccolato fondente.
Potete sostituire le gocce di cioccolato fondente con gocce di cioccolato bianco, che si sposa benissimo con il gusto del pistacchio, donando una nota di dolcezza irresistibile.

Tiramisù Day: la giornata dedicata al dolce più amato d’Italia
Ho preparato questo tiramisù al pistacchio e cioccolato per il Tiramisù Day, una giornata speciale dedicata a uno dei dolci più iconici e amati della tradizione gastronomica italiana. Ogni anno, il 21 marzo viene celebrato questo dessert che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo, diventando un simbolo di dolcezza, tradizione e innovazione.
Ecco alcune idee per celebrare il Tiramisù Day:
Condividere sui social: Il Tiramisù Day è anche un’occasione perfetta per condividere la propria versione del dolce sui social, utilizzando hashtag come #TiramisuDay.
Preparare il tiramisù a casa: Un’ottima occasione per cimentarsi nella preparazione del tiramisù con la ricetta classica o sperimentare nuove varianti, come il tiramisù allo zafferano e cioccolato fondente, o il tiramisù con cuore liquido al caffè.
Partecipare a eventi e contest: Molte pasticcerie e ristoranti organizzano eventi a tema tiramisù, offrendo degustazioni gratuite, contest o sfide di cucina per trovare la versione più originale. Cercate gli eventi più vicini a voi e buon divertimento.

Tiramisù al pistacchio e cioccolato
Portata: Dolci
Porzioni: 8 persone
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 5 minuti per lo sciroppo di zucchero
Ingredienti per il tiramisù al pistacchio
- 4 uova
- 250 g di mascarpone
- 200 g di crema spalmabile al pistacchio
- 60 g di zucchero semolato
- 30 ml di acqua
- 200 g di Pavesini
- 4 tazzine di caffè
- gocce di cioccolato fondente
Per decorare
- Cacao amaro in polvere
- Granella di pistacchi tostati non salati
Per la sfoglia al cioccolato e pistacchio
- 50 g di cioccolato fondente
- 5 g di pistacchi tostati non salati tritati
Preparazione
- Per prima cosa preparate il caffè, zuccherate a piacere e lasciatelo raffreddare.
- Tritate il cioccolato fondente per la sfoglia, spalmatelo sottilmente su un foglio di carta forno, cospargete con i pistacchi tritati e lasciate solidificare.
- Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi, mettendoli in due ciotole differenti.
- Versate 15 ml di acqua in un tegamino, unite 30 g di zucchero, mettete sul fuoco e portate a 121 gradi.
- Raggiunta la giusta temperatura, iniziate a montare gli albumi, versate lentamente a filo lo sciroppo di zucchero. Montate gli albumi finché il composto non si sarà raffreddato.
- Procedete allo stesso modo con i tuorli, 15 ml di acqua e 30 g di zucchero, da portare a 121 gradi. Poi si versa a filo e si montano i tuorli, finché il composto non sarà freddo.
- Unire ai tuorli montati il mascarpone e la crema spalmabile al pistacchio e amalgamate bene.
- Incorporate delicatamente anche gli albumi montati.
- Bagnate i Pavesini nel caffè e fate uno strato in bicchierini monoporzione, coprite con la crema al pistacchio e cospargete con gocce di cioccolato.
- Ancora Pavesini bagnati nel caffè, crema e gocce di cioccolato, proseguite così fino a riempire i bicchieri, terminando con uno strato di crema al pistacchio.
- Coprite e lasciate riposare in frigo per almeno 2 ore.
- Al momento di servire, cospargete 1/3 della superficie con il cacao amaro e la restante con i pistacchi tritati.
- Spezzate la sfoglia di cioccolato e pistacchi e posizionatela sui bicchierini.
Note: Se preferite potete preparare il tiramisù al pistacchio in una pirofila e porzionare direttamente a tavola.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok