Le pere alla grappa e chiodi di garofano sono un dessert leggero e profumatissimo, ottimo fine pasto per i menù delle feste.
Quando pensiamo alla frutta cotta, spesso ci viene in mente della frutta dalla consistenza molliccia e poco gustosa, ma con i giusti ingredienti si possono ottenere dei risultati che stupiranno i nostri ospiti.
Quella che vi propongo oggi è la ricetta per preparare le pere alla grappa e chiodi di garofano, profumatissime e con uno sciroppo buonissimo e molto aromatico come fondo di cottura.
La ricetta l’ho pensata per la rubrica Erbe e fiori nel piatto, questo mese di dicembre infatti, i protagonisti sono i chiodi di garofano.
Chiodi di garofano
Descrizione e proprietà
( torna all’indice )
I chiodi di garofano son o boccioli della Syzygium aromaticum, pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Originaria dell’Indonesia, è stata poi introdotta nel Madagascar e nelle Antille. Una pianta sempre verde che può raggiungere i 15 metri di altezza con foglie ovali rossastre da giovani che diventando sempre più verdi, fino ad arrivare ad verde scuro.
Le infiorescenze son a pannocchia con molti fiorellini con colore dal crema al giallo.
I boccioli raccolti ed essiccati, sono quelli che noi conosciamo come chiodi di garofano, questa spezia molto profumata non ha nulla in comune con i garofani, ma ne prende il nome, per la forma che hanno i boccioli essiccati
Proprietà
Le proprietà dei chiodi garofano sono note fin dall’antichità, in Cina si utilizzavano più di 2000 anni fa come ingrediente per preparati medicamentosi e per profumi.
Conosciuti anche dagli Antichi Romani che li utilizzavano per le loro proprietà antisettiche e per curare il mal di denti.
I chiodi di garofano hanno proprietà antimicrobiche, aiutano a contrastare l’ulcera, stimolano la circolazione sanguigna e sono antiossidanti e antinfiammatori. I chiodi di garofano hanno un potere antiossidante tra i più alti, circa 80 volte più della mela.
Infilati in un’arancia, possono essere una graziosa decorazione, che però tiene lontano le tarme dai nostri guardaroba.
Chiodi di garofano in cucina
( torna all’indice )
Anche il loro uso in cucina è noto sin dai tempi antichi, arrivarono in Europa nel medioevo ed erano considerati una spezia lussuosa.
I chiodi di garofano si possono utilizzare in cucina, grazie al loro profumo fruttato e piccante, sia in ricette dolci che salate.
Tra gli utilizzi più comuni, le torte di mele, panpepati, biscotti, liquori e sono immancabili anche nelle ricette di vin brulè. Stanno benissimo anche con cipolle, carote e si utilizzano per aromatizzare arrosti. Ottimi anche per profumare tisane e infusi.
Ricette con i chiodi di garofano
Fruit cake indiana di Natale – Kerala fruit cake
Lebkuchen – Biscotti speziati di Natale
Vin brulé nella slow cooker
Pere alla grappa e chiodi di garofano
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Dolci
Porzioni: 3 persone
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 10 – 15 minuti
Ingredienti per le pere alla grappa e chiodi di garofano
- 4 pere sode (io Pere Monteleone)
- 150 ml di grappa
- 100 ml di succo d’arancia
- 50 g di zucchero
- 50 ml di acqua
- 6 chiodi di garofano
Preparazione delle pere alla grappa e chiodi di garofano
- Versate in un tegame l’acqua, lo zucchero, i chiodi di garofano e il succo d’arancia, portate sul fuoco e mescolate per far sciogliere lo zucchero, unite anche la grappa.
- Sbucciate le pere e mettetele nel tegame, coprite con un coperchio e lasciate cuocere finché le pere non saranno cotte, ma non esagerate.
- Durante la cottura bagnate le per con il fondo di cottura e se necessario, giratele con delicatezza.
- Quando le pere saranno cotte, allontanate dal fuoco e lasciate intiepidire.
- Servite le per tiepide o fredde, accompagnate dal fondo di cottura.
Note: Le pere non saranno alcoliche, della grappa resterà solo il profumo. Se volete preparare una versione alcolica, aggiungete un po’ di grappa dopo aver allontanato il tegame dal fuoco.
Le ricette del team
( torna all’indice )
Daniela : Biscotti deliziosi speziati
Elisa: Crostata di mele speziate con crumble
Miria: Pere alla grappa e chiodi di garofano( vai alla ricetta )
Tiziana: Eggnog
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok