Il pampepato umbro alla alla pera è una variante della ricetta tradizionale di Natale, con mosto cotto di pera Monteleone e pere candite.
Lo so, le ricette della tradizione vanno rispettate, ma a me piace molto anche rivisitarle un po’, anche perché sicuramente ogni famiglia ha la sua ricetta, messa a punto negli anni, e che considera come la migliore.
Questo pampepato, è molto smile alla ricetta del pampepato tradizionale, ma ho solo utilizzato ingredienti un po’ diversi, ma comunque sempre di origine umbra.
Cioccolato, frutta secca, miele e spezie sono invariate, quello che ho modificato è il mosto cotto, invece del mosto cotto tradizionale, ho utilizzato un mosto cotto di pera Monteleone fatto in casa. Ho anche sostituito parte dei canditi, utilizzando scorza d’arancia e pera candita. Sono molto soddisfatta del risultato e penso che utilizzerò spesso il mosto cotto di pera Monteleone. Le pere candite invece le ho comprate, ma il prossimo anno con il nuovo raccolto di pera Monteleone, voglio provare a farle in casa.
Per preparare il mosto cotto in casa, per prima cosa ho tritato le pere e messe in un contenitore a fermentare, una volta terminata la fermentazione, ho pressato le pere con un torchio e ho ottenuto un mosto simile a quello di uva.
Questo mosto l’ho messo a sobbollire per alcune ore, finché non ho ottenuto un liquido denso, dolce e sciropposo.
Naturalmente se non avete il mosto cotto di pera , utilizzate quello che si trova facilmente in commercio in questo periodo.
Il pampepato è perfetto anche come idea regalo golosa, provate anche il Pampepato bianco e il Pampepato senza glutine.
Pampepato umbro alla pera, rivisitazione della ricetta tradizionale
Portata: Dolci
Porzioni: 3 pampepati da circa 250 g cad.
Preparazione: 20 minuti
Riposo: 1 ora
Cottura: 15 minuti
Ingredienti
- 130 g di miele millefiori
- 100 g di cioccolato fondente
- 40 g di mostro cotto di pera Monteleone (o altro mosto cotto a piacere)
- 130 g di farina 00
- 80 g di noci
- 60 g di mandorle
- 50 g di nocciole
- 10 g di pinoli
- 100 g di pera candita
- 30 g di arancia candita
- 15 g di cacao amaro
- 10 g di cacao dolce
- Una tazzina di caffè
- 1 cucchiaio di mistrà
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di pepe nero
- Un pizzico di noce moscata
Preparazione
- Mettete la frutta secca (noci, mandorle, nocciole e pinoli) in una teglia, mettete in forno a 160 gradi e lasciate sostare per circa 15 minuti.
- Togliete dal forno e lasciate raffreddare.
- Versate il miele in un tegame insieme al cioccolato tritato, portate sul fuoco e fate fondere a fuoco bassissimo mescolando.
- Allontanate dal fuoco ed unite, mescolando con un cucchiaio, le spezie, il mosto cotto, il cacao e il caffè, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e tenete da parte.
- Rovesciate la frutta secca in una grande ciotola, unite la pera e l’arancia candita tagliate a cubetti, unite anche la farina e mescolate bene.
- Versate il composto di miele e spezie nella ciotola con la frutta secca, mescolate con un cucchiaio di legno finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
- Lasciate riposare l’impasto per circa un’ora in un posto fresco.
- Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Rivestite una teglia con la carta forno.
- Dividete l’impasto in tre parti, formate con ognuna una pagnottella rotonda e compattatela bene con le mani.
- Sistemate le tre pagnottelle nella teglia e infornate per circa 15 minuti.
- Sfornate e fate raffreddare completamente.
- Conservate i pampepati avvolti nella carta forno o avvolti nella pellicola.
Note: I pampepati si conservano anche per alcuni mesi, quindi potete prepararli anche molti giorni prima di Natale.