• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
SecondiSenza glutine

Involtini di porri e prosciutto cotto, patate e formaggio

di Miria Onesta 15 Marzo 2024
involtini di porri, con prosciutto cotto, patate e formaggio
109

Gli involtini di porri e prosciutto cotto, patate e formaggio, sono un secondo piatto facile e gustoso da preparare in anticipo. Per questo appuntamento con Erbe e fiori nel piatto, rubrica mensile che curo con le mie amiche Elisa, Daniela, Tiziana, Marialuisa, Paola, abbiamo scelto come tema i porri. Ho pensato di preparare un piatto facile, che potete inserire anche nei menù di Pasqua.
Potete servire questi involtini di porri e prosciutto cotto, patate e formaggio, sia come antipasto, che come secondo piatto, perfetti anche in pirofile monoporzione, da portare direttamente in tavola.
Ma scopriamo qualcosa in più sui porri, le loro proprietà e come utilizzarli in cucina.

Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • I porri in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team

Porri

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

Il porro ( Allium ampeloprasum )è una pianta erbacea appartenete alla famiglia delle Amaryllidaceae. Originario della zona del Mediterraneo, può essere coltivato anche in zone più fredde. Un ortaggio dalle origini antiche, si hanno tracce del suo utilizzo già al tempo degli Egizi e dei Romani.
La sua forma è cilindrica, con foglie verdi, nella parte alla e bianche in basso, ed è proprio la parte bianca quella che viene utilizzata in cucina.
Il porro è il simbolo del Galles, questo perché nel Medioevo i soldati portavano un porro addosso per riconoscersi durante il caos delle battaglie. Il 1° marzo, giorno della festa di San Davide, Patrono del Galles, è tradizione adornarsi con narcisi e porri, e si porta in tavola il cawl, uno stufato a base di carne, patate e porri.

Proprietà

I porri Contengono poche calorie, ma sono ricchi di vitamine e minerali. Grazie alle proprietà diuretiche, il porro, aiuta il corretto funzionamento di intestino e fegato. I porri, mangiati crudi, conservano maggiormente le loro proprietà, agendo come antibatterico. Aiutano a contrastare il colesterolo, apportando benefici al sistema cardiocircolatorio. Sono ricchi di acqua e fibre e aiutano a contrastare il sovrappeso.

I porri in cucina
( torna all’indice )

I porri sono molto utilizzati in cucina, possono essere consumati sia crudi che cotti. A crudo si possono aggiungere alle insalate, se si decide di cuocerli, ci si può sbizzarrire. Sono moltissime le ricette con i porri, dalle vellutate, ai risotti, ma anche ripieni per torte salate e frittate. Ottimi per insaporire lasagne, o semplicemente ricoperti di besciamella e gratinati in forno. I porri si accompagnano molto bene con le patate

5 ricette con i porri
Crema di porri e patate al finocchietto con crostini
Riso patate e porri – Minestra vegan facile
Crema di porri e patate al finocchietto con crostini
Muffin salati al tonno e porri
Torta salata con verdure e formaggio Piave DOP

teglia di involtini di porri

Ricetta
( torna all’indice )

Involtini di porri e prosciutto cotto, patate e formaggio

Portata: Secondi
Porzioni: 6 involtini

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti per gli involtini di porri e prosciutto cotto, patate e formaggio

  • 6 foglie di porri
  • 6 fette di prosciutto cotto tagliate non troppo sottili
  • 150 g di besciamella alla senape
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato

Per il ripieno di patate e formaggio

  • 250 g di patate lesse schiacciate
  • 30 g di porri tritati
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • 30 g di formaggio a pezzi (scegliete tra Emmental, Asiago, pecorino fresco)
  • 20 g di parmigiano grattugiato
  • Sale
  • Pepe

Preparazione degli involtini di porri e prosciutto cotto, patate e formaggio

  1. Prendete 6 foglie di porri, lavatele, eliminate la parte verde e tuffatele in acqua bollente leggermente salata per un paio di minuti. Scolatele e lasciatele freddare su un panno.
  2. Nel frattempo mettete i porri tritati in una padella, unite un cucchiaio di olio e lasciate appassire a fuoco lieve.
  3. Unite la patate schiacciate, regolate di sale e pepe e lasciate insaporire per 5 minuti, mescolando spesso, allontanate dal fuoco e lasciate raffreddare.
  4. Unite alla pure di patate e porri il parmigiano grattugiato e il formaggio a pezzi e amalgamate bene.
  5. Preriscaldate il forno a 180 gradi
  6. Stendete le foglie di porro, ormai fredde su un tagliere, adagiateci sopra una fetta di prosciutto cotto e dei rotolini di ripieno.
  1. Arrotolate le foglie di porro introno al ripieno, proseguite così fino a terminare tutti gli ingredienti.
  1. Ricoprite il fondo di una pirofila con uno strato sottile di besciamella alla senape, adagiateci sopra gli involtini e ricoprite con altra besciamella.
  2. Spolverizzare con parmigiano grattugiato.
pirofila con involtini di porri e besciamella
  1. Infornate per circa 10 minuti, poi alzate il forno a 200 gradi e lasciate cuocere ancora per 10 minuti, o finché non si formerà una crosticina dorata.
  2. Sfornate e servite subito.
Piatto con involtini di porri e cotto

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela: Minestra di farro con porri

Elisa: Crocchette di baccalà con salsa ai porri

Miria: Involtini di porri e prosciutto cotto, patate e formaggio
( vai alla ricetta )

Tiziana: Hamburger di patate con porri e zucchine

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe e fiori nel piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Besciamella alla senape, ricetta per farla in casa
Post successivo
Torcolo di San Giuseppe con frutta secca e canditi

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web