La besciamella alla senape è una variante saporita della ricetta tradizionale, perfetta per condire lasagne e sformati.
Pasqua è ormai alle porte, è ora di pensare al menù del pranzo di Pasqua, iniziamo dalle basi, oggi vi propongo la ricetta della besciamella alla senape, una variante facilissima alla ricetta classica della besciamella.
La besciamella è una preparazione di base della cucina, molto spesso la compriamo già pronta, ma farla in casa è facilissimo e servono pochi ingredienti, che abbiamo sempre in casa.
Ho preparato questa versione per gratinare degli involtini di porri e devo dire che il risultato non mi deluso, involtini ben gratinati e con un leggero gusto piccante, donato dalla senape in grani.
Provate anche la besciamella alla paprica e la besciamella alla salvia
Ricette con la besciamella
Patate gratinate con besciamella, tonno e pecorino
Lasagne al tartufo e salsiccia
Sformato di pasta con broccolo e salsiccia
Finocchi gratinati con prosciutto cotto e formaggio
Besciamella alla senape
Portata: Condimenti
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 10 minuti
Ingredienti
- 300 ml di latte
- 25 g di burro
- 25 g di farina 00
- 1 cucchiaino di senape in grani
- Un pizzico di sale
- Un pizzico di pepe bianco
Preparazione
- Mettete il burro e la senape in un tegame e portate sul fuoco con fiamma lieve.
- Quando il burro sarà fuso, unite la farina e mescolate.
- Versate il latte, tutto insieme, continuate a mescolare con una frusta, finché non raggiungerà il bollore.
- Aggiungete sale e pepe e lasciate cuocere la besciamella per circa 7- 8 minuti, mescolando spesso.
- Allontanate la besciamella dal fuoco e lasciate intiepidire.
- La besciamella è pronta per essere utilizzata.
Note: Per una besciamella classica, basterà omettere i semi di senape.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok