• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salateSenza lattosio

Plumcake salato ai peperoni con maionese di pomodoro e origano

di Miria Onesta 15 Maggio 2023
Plumcake salato ai peperoni
1,9K

Il plumcake salato ai peperoni con maionese di pomodoro e origano, è una torta salata perfetta per un pic-nic, una merenda o un buffet in giardino. Nuovo appuntamento con Erbe e fiori nel piatto, rubrica mensile che curo con le mie amiche blogger Tiziana, Elisa, Paola, Daniela e Marialuisa. Il tema di questo mese è l’origano, erba aromatica profumatissima, che si presta a moltissimi utilizzi in cucina.
Ho deciso di utilizzare l’origano, che cresce rigoglioso nel mio orticello, per aromatizzare un plumcake ai peperoni e acciughe, accompagnato da una maionese vegan al pomodoro e origano.

plumcake salato ai peperoni con ciotola piena di maionese vegan al pomodoro
Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • L’origano in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team

Origano

pianta di origano

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

L’origano (Origanun Comune) è una pianta erbacea aromatica perenne appartenete alla famiglia delle Lamiaceae, è originaria dei paesi del Mediterraneo, dove cresce spontanea fino a circa 2000 metri di altezza. È coltivata per le sue proprietà aromatiche e terapeutiche. L’origano comune appartiene al genere Origanum, che comprende circa 50 specie.
La coltivazione è molto semplice, l’origano non richiede cure particolari, l’importante è che le piante siano messe a dimora in un ambiente assolato, caldo e ventilato.
Le foglie sono piccole e dentellare, disposte in modo opposte sul fusto. La fioritura avviene in estate e sui protrae fino all’inizio dell’autunno. All’inizio della fioritura è possibile tagliare i rami, raccoglierli in mazzetti e lasciarli essiccare a testa in giù in un ambiente areato e buoi. Una volta che sono ben essiccati si possono sbriciolare e conservare in vasetti a chiusura ermetica, così da conservarne l’aroma.
Naturalmente, avendo un vasetto sul balcone, è possibile avere sempre qualche fogliolina fresca per aromatizzare i nostri piatti.

Proprietà

L’origano è coltivato anche per le sue proprietà terapeutiche, può aiutare ad attenuare i dolori causati da infiammazioni articolari, Attenua il dolore ai denti, agevola la digestione e ha proprietà tonificanti per l’organismo. Bere un infuso all’origano, aiuta a combattere la cellulite.

L’origano in cucina
( torna all’indice )

L’origano è una delle erbe aromatiche più utilizzate in cucina, si può utilizzare fresco o essiccato. Può essere utilizzato per aromatizzare carni, pesce, verdure, ma anche pizza, torte salate e insalate. Nel mio orticello ho sempre una piantina di origano, da dove posso attingere un po’ in tutte le stagioni.

3 ricette con l’origano

Focaccia con peperoni, semola rimacinata e origano
Focaccia ai peperoni e origano
Crocchette di zucchine e formaggi con cuore filante, da fare fritte o al forno
Polpette di zucchine e formaggio con cuore filante
Pane integrale alle patate e cipolle con pomodorini e origano
Pane integrale alle patate e cipolle con pomodorini e origano
Vassoio con plumcake salato ai peperoni con vicino ciotolina con maionese vegan al pomodoro e origano

Plumcake salato ai peperoni con maionese al pomodoro e origano

Questo plumcake salato ai peperoni è sofficissimo e molto saporito, grazie anche all’aggiunta di acciughe all’impasto. Si sposa alla perfezione alla maionese vegana, preparata con bevanda alla soia e olio di semi di girasole, dove ho aggiunto pomodoro e origano per esaltare il gusto del plumcake. È una ricetta senza lattosio, adatta anche a chi è intollerante.

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Antipasto
Porzioni: 4 – 6 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 – 35 minuti

Stampo: Da plumcake da 25 cm

Ingredienti

Per il plumcake ai peperoni

  • 150 g di farina 00
  • 2 uova
  • 60 g di olio di oliva
  • 60 g di bevanda alla soia
  • 200 g di peperoni arrostiti (rossi e gialli)
  • 30 g di acciughe sott’olio
  • 1 bustina di lievito per torte salate
  • Sale
  • Pepe
  • 1 cucchiaino di senape in grani
  • 2 rametti di origano fresco

Per la maionese vegan al pomodoro

  • 100 g di olio di semi di girasole
  • 80 g di bevanda alla soia
  • Il succo di metà limone
  • Sale
  • 1 rametto di origano fresco
  • 70 g di pomodori datterini

Preparazione del plumcake salato ai peperoni con maionese di pomodoro e origano

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite uno stampo da plumcake da 25 cm con la carta forno.
  2. Rompete le uova in una ciotola, unite l’olio e la bevanda alla soia e battete con una forchetta per un minuto.
  3. Unite il sale, pepe, le foglioline dell’origano e mescolate.
  4. Aggiungete anche la farina setacciata con il lievito e incorporate al composto.
  5. Unite 150 g di peperoni, le acciughe e amalgamate.
  6. Versate l’impasto nello stampo , decorate con i peperoni rimasti e cospargete con la senape in grani.
  7. Infornate per circa 30 – 35 minuti, poi sfornate e lasciate raffreddare leggermente.
  8. Eliminate lo stampo e lasciate raffreddare su una griglia prima di servire.
  9. Mentre il plumcake si raffredda preparate la maionese vegana al pomodoro e origano.
  10. Lavate i pomodori datterino, fate una incisione a croce sulla sommità e tuffateli in acqua bollente per un paio di minuti.
  11. Scolateli, eliminate la pelle e tagliateli a pezzi.
  12. Versate nel bicchiere del frullatore a immersione, la bevanda alla soia, l’olio e iniziate a frullare, vedrete che si addenserà in pochi secondi.
  13. Unite i pomodori datterini, ormai freddi, il sale, le foglioline di un rametti di origano e frullate ancora fino ad ottenere una salsa della consistenza della maionese.
  14. Versate in una ciotola e servite con il plumcake ai peperoni.
Plumcake con peperoni e ciotola con maionese di pomodoro
Fetta di plumcake ai peperoni con sopra maionese vegan di pomodoro

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela: Spaghetti neri avocado e origano

Elisa: Pappa la pomodoro speziata

Marialuisa: Snack di lupini e origano

Paola: Risotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano fresco

Tiziana: Riso con pollo e zucchine

Miria: Plumcake salati ai peperoni con maionese di pomodoro e origano
( vai alla ricetta )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheErbe e fiori nel piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Panna cotta tricolore con lamponi e mirtilli
Post successivo
Masterclass sulla carne di selvaggina con Giorgione e Fondazione Una

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web