La crostata alla confettura di mele e cotogne e amaretti è un dolce da credenza rustico, dai sapori autunnali, ottimo per la colazione. Amo l’autunno e i prodotti che ci regala, sopratutto le mie amate mele, mi piacciono un po’ tutte, ognuna ha le sue caratteristiche, profumo, croccantezza e sapore, che può essere dolce o leggermente più aspro. Tra le mie preferite ci sono sicuramente le mele cotogne, perfette cotte in forno o al tegame, ma anche ottime per preparare golosissime confetture. Ormai ogni anno in questo periodo, preparo la mia confettura di mele cotogne, che poi utilizzo per farcire crostate, ma anche torte soffici o semplicemente spalmata sulle fette biscottate a colazione.
Ma le mele cotogne sono ottime anche nelle ricette salate, da provare sicuramente le mele cotogne ripiene di carne, alla maniera di Ottolenghi, e il cinghiale con mele cotogne e spezie
3 dolci con le mele cotogne
Torta di mele cotogne e corbezzoli
Torta soffice alle mele cotogne
Sbriciolata alle mele e uvetta
Crostata alla confettura di mele cotogne e amaretti
Portata: Dolci
Porzioni: 8 – 10 persone
Preparazione: 15 minuti:
Riposo in frigo: 1 ora
Cottura: 30 – 35 minuti
Stampo: Rotondo e basso da 24 cm
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 300 g di farina 00
- 130 g di burro freddo
- 130 g di zucchero semolato
- 2 uova
Per la farcitura e decorazione
- 500 g di confettura di mele cotogne
- 80 g di amaretti
- Mandorle a lamelle
Preparazione
- Setacciate la farina su un piano da lavoro, unite lo zucchero e il burro a cubetti, iniziate ad impastare con la punta delle dita finché non si formeranno delle briciole.
- Aggiungete anche le uova e impastate velocemente, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per un’ora.
- Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate e infarinate uno stampo basso da 24 cm di diametro.
- Riprendete la frolla dal frigo, stendetela e rivestite lo stampo, lasciate da parte un po’ d’impasto per le striscioline.
- Sistemate gli amaretti sulla frolla e ricoprite con la confettura.
- Con la pasta rimasta formate delle striscioline e decorate la torta con la classica griglia.
- Decorate con le mandorle e infornate per circa 30 – 35 minuti.
- Sfornate, fate raffreddare e eliminate lo stampo.
- Fate raffreddare completamente prima di servire.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok