La bruschetta con melanzane, pomodori e ricotta salata è un antipasto facile da fare in estate. In estate non c’è niente di meglio di una saporita bruschetta, per affrontare il caldo. Mi piace molto sbizzarrirmi e preparare una bruschetta sempre diversa, oltre alle classiche con pomodoro o tartufo. Oggi avevo voglia di qualcosa di diverso, ho aperto il frigo e c’erano melanzane, pomodori e ricotta salata, e allora perché non preparare una bruschetta alla Norma? Detto fatto, ho fritto una melanzana, cotto i pomodori in forno con il basilico e in pochi minuti la mia bruschetta era pronta. E voi che bruschetta preparare? Qual’è il vostro abbinamento preferito?
Se come me amate le bruschette, provate anche:
Bruschetta con verdure grigliate, bocconcini di salame Clai e pecorino
Estate in Umbria: Tris di bruschette per “L’Italia nel Piatto”
Bruschette umbre, la ricetta della tradizione e due varianti
Bruschette ai peperoni e alici in salsa piccante

Bruschetta con melanzane, pomodori e ricotta salata
Portata: Antipasto
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Ingredienti
- 2 fette di pane per bruschetta
- 1 melanzana
- 15 pomodori datterini
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Basilico (io greco)
- Olio per friggere
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 200 gradi.
- Lavate i pomodorini, tagliateli a fette e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno, cospargete con un pizzico di sale, olio extravergine di oliva e qualche fogliolina di basilico. Infornate per circa 10-15 minuti.
- Nel frattempo lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliate le melanzane a fette.
- Portate a temperatura l’olio per frittura, unite le fette di melanzane e cuocete finché non saranno dorate, scolate e fate asciugare l’olio su carta da cucina. Tagliatele a striscioline e salate leggermente.
- Sfornate i pomodori e lasciateli raffreddare.
- Tostate il pane su una griglia, sistemateci sopra pomodori e melanzane, alternandoli.
- Cospargete con ricotta salata grattugiata e qualche fogliolina di basilico.
- Servite subito.
Note: Potete preparare le verdure anche in anticipo e assemblare la bruschetta poco prima di portare in tavola.
Invece del pane per bruschetta, potete utilizzare pane comune o baguette.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok